venerdì 18 luglio 2025

Vantaggio dell’utilizzo della lancia di aspirazione rispetto al tubo di aspirazione con filtro


La lancia di aspirazione rappresenta un’evoluzione tecnica rispetto al tradizionale tubo di aspirazione dotato di solo filtro terminale.

Principali vantaggi:

Maggiore sicurezza operativa
La lancia integra l’interruttore di livello minimo, che permette di segnalare in automatico il termine del prodotto chimico nel fustino, evitando che la pompa dosatrice lavori a secco danneggiandosi o che l’impianto resti senza trattamento.

Facilità di installazione e manutenzione
È un unico corpo rigido, facile da inserire ed estrarre dal fustino senza rischio di schiacciamenti o piegature come può avvenire con un tubo flessibile, soprattutto su fusti alti o stretti.

Tenuta e pulizia migliori
La lancia ha attacchi filettati o adattatori specifici che assicurano la chiusura ermetica del fusto, riducendo vapori chimici nell’ambiente e prevenendo contaminazioni esterne del prodotto.

Filtro integrato più robusto
Include sempre un filtro terminale a cestello o a griglia, spesso di qualità superiore rispetto ai semplici filtri calzati sui tubi, garantendo una migliore protezione della pompa contro impurità e sedimenti.

Compatibilità con differenti fustini
Grazie alle varie lunghezze e agli adattatori universali, si adatta a fusti da 20, 25, 60 o 100 litri senza tagli o modifiche sul posto.


Conclusione tecnica

L’utilizzo della lancia di aspirazione è oggi considerato uno standard impiantistico professionale. Offre sicurezza, pulizia e praticità, fondamentali per impianti di dosaggio chimico affidabili e conformi alle buone pratiche di installazione.

Per informazioni tecniche o preventivi, contattaci: @info

POMPA DOSATRICE ELETTROMECCANICA MODELLO "TEKNA"


Pompe dosatrici elettromagnetiche con installazione a muro


Tekna . una delle gamme di pompe elettromagnetiche da parete pi. diffuse, conosciute e apprezzate al mondo, una gamma che si . evoluta negli anni facendo tesoro dei feedback ricevuti da migliaia di utenti. La serie offre numerosi modelli, sia con interfaccia analogica che digitale, in grado di soddisfare ogni esigenza installativa e di offrire una soluzione affidabile ed efficace in ogni situazione.


  1. Range di portata: 0,4 – 110 l/h, fino a 20 bar
  2. Parti a contatto col liquido: PVDF, SS316L, PTFE, FFKM, EPDM, FKM-B e Ceramica
  3. Disponibile con interfaccia analogica o digitale, per dosaggi costanti o proporzionali

  • Sono disponibili numerosi modelli Tekna, con interfaccia analogica o digitale, per soddisfare quasi tutte le richieste del mercato. 
  • Tekna offre un consumo energetico ridotto perch. integra un efficiente alimentatore a range esteso (100 – 240 Vac, 50/60 Hz). Grazie all’algoritmo di pilotaggio brevettato SEKO, il magnete utilizza solo la potenza strettamente necessaria per attivare la pompa nelle sue reali ed effettive condizioni di lavoro, migliorando cos. l’efficienza della stessa, risparmiando energia. L’algoritmo compensa inoltre eventuali fluttuazioni della tensione di alimentazione, per garantire un dosaggio preciso ed accurato in ogni condizione. 
  • Sono anche disponibili versioni di Tekna certificate a norma ATEX, per aree a rischio di incendio, con funzioni di dosaggio costante o proporzionale e interfaccia digitale. Questi modelli sono equipaggiati con un corpo pompa in acciaio inossidabile SS316L.
Per informazioni tecniche o preventivi, contattaci: @info

mercoledì 16 luglio 2025

Descrizione chiara e una comparazione tecnica tra valvole di contropressione, valvole di sicurezza e valvole di iniezione regolabile


1. Descrizione dei dispositivi

Valvola di contropressione

  • Funzione: Mantiene una pressione minima a monte della valvola (sulla linea di mandata della pompa dosatrice).

  • Scopo: Evitare il dosaggio incontrollato (sifonamento) o dosaggio insufficiente quando la linea è in depressione o senza pressione.

  • Principio: Si apre solo quando la pressione a monte supera la taratura impostata.

  • Applicazione tipica: Impianti di dosaggio con pompe dosatrici per garantire continuità di dosaggio e pressione stabile.


Valvola di sicurezza

  • Funzione: Protegge il sistema da sovrappressioni.

  • Scopo: Evitare danni a pompe, tubazioni e accessori in caso di blocchi o anomalie di processo.

  • Principio: Si apre quando la pressione a monte supera il valore di taratura (valvola di sfogo).

  • Applicazione tipica: Installata sulla mandata della pompa o su linee soggette a sovrappressione accidentale.


Valvola di iniezione regolabile

  • Funzione: Inietta il fluido chimico nel processo con un sistema anti-riflusso integrato (non ritorno) e la possibilità di regolare la lunghezza dell’ugello o la posizione di dosaggio.

  • Scopo: Garantire l’iniezione efficace del chimico nel flusso principale e prevenire riflussi verso la pompa.

  • Principio: Include un sistema di ritegno con molla e sede, a volte una regolazione meccanica per l’orientamento o la profondità dell’iniezione.

  • Applicazione tipica: Punti di iniezione dove serve evitare miscelazioni o sedimentazioni dirette sulla punta dell’ugello (es. torri evaporative, tubazioni di processo).


2. Comparazione tecnica

CaratteristicaValvola di contropressioneValvola di sicurezzaValvola di iniezione regolabile
Funzione primariaMantenere pressione minima e costante a monteScaricare la sovrappressioneIniettare chimico in linea con ritegno
Protezione impiantoContro sifonamento e dosaggio insufficienteContro danni da sovrappressioneContro riflusso prodotto
Principio di funzionamentoSi apre sopra la pressione di taraturaSi apre sopra la pressione massima consentitaSi apre sotto pressione pompa, chiude con molla ritegno
RegolazioneTaratura pressione aperturaTaratura pressione di scaricoRegolazione profondità o angolo iniezione
Posizionamento tipicoSulla mandata pompa dosatriceSulla mandata o linea soggetta a picchi di pressionePunto di iniezione nel processo
NormativaGeneralmente non certificata come sicurezzaPuò essere certificata PED come dispositivo di sicurezzaNon rientra in PED, ma dispositivo tecnico di processo

3. Conclusioni tecniche

  • Valvole di contropressione e sicurezza sono dispositivi di protezione impiantistica, mentre le valvole di iniezione regolabile sono accessori di processo per ottimizzare il punto di dosaggio.

  • In un impianto ben progettato sono complementari, non alternativi:

    • La contropressione garantisce continuità di dosaggio.

    • La sicurezza protegge da sovrappressioni.

    • L’iniezione regolabile assicura l’efficacia del trattamento chimico.

Per informazioni o preventivi sui prodotti, contattaci: @info

Come funziona un misuratore di portata elettromagnetico


Il misuratore di portata elettromagnetico, detto anche flow meter elettromagnetico, è uno strumento utilizzato per misurare la portata volumetrica di liquidi conduttivi in una tubazione. Si basa sul principio di Faraday dell’induzione elettromagnetica.

Principio di funzionamento

Quando un liquido conduttivo scorre attraverso un campo magnetico generato dalle bobine presenti nel misuratore, viene indotta una tensione elettrica proporzionale alla velocità del fluido. Questa tensione viene rilevata da due elettrodi posti diametralmente opposti all’interno del tubo di misura.

La relazione chiave è:

Tensione indotta (E) ∝ Velocità del fluido (v) × Intensità campo magnetico (B) × Distanza tra elettrodi (d)

In pratica:

  1. Il trasmettitore genera un campo magnetico all’interno del tubo di misura.

  2. Il liquido conduttivo che scorre taglia le linee di flusso magnetico, generando una tensione.

  3. Gli elettrodi rilevano questa tensione, che viene convertita dal trasmettitore in un segnale di portata lineare.

Caratteristiche principali

✅ Adatto a liquidi con conducibilità minima tipicamente >5 μS/cm
Assenza di parti in movimento, quindi manutenzione ridotta
Precisione elevata anche con portate variabili
✅ Misura bidirezionale del flusso

Limitazioni

  • Non adatto a liquidi non conduttivi (oli, solventi idrocarburici)

  • Necessita di un tratto rettilineo di tubazione a monte e a valle per una misura accurata


Per informazioni o per un preventivo del misuratore, contattaci: @info

Impianto di stoccaggio chimici con pompe dosatrici SEKO elettromagnetiche, a motore e peristaltiche


Un impianto di stoccaggio completo per prodotti chimici è costituito da:

Tre fustini da 100 litri ciascuno, realizzati in materiale plastico compatibile con i prodotti stoccati (ad es. PEHD o PP). I fusti sono dotati di tappo a vite con predisposizione per l’inserimento della lancia di aspirazione.

Tre lance di aspirazione, una per ciascun fustino, complete di:

  • Tubo rigido di aspirazione che raggiunge il fondo del fusto

  • Filtro di fondo integrato per trattenere eventuali impurità

  • Interruttore di livello minimo (galleggiante) per segnalare la mancanza prodotto

Tre pompe dosatrici SEKO modello TEKNA AKL, montate su mensola o direttamente sul fustino tramite supporto adeguato. La TEKNA AKL è una pompa dosatrice elettromagnetica con regolazione della portata manuale o digitale (a seconda della versione), ideale per il dosaggio preciso di prodotti chimici in diversi processi industriali e trattamento acque.

Collegamento in mandata, costituito da un tubo chimico-resistente (PVC, PE, PTFE, secondo il prodotto dosato), che dalla pompa convoglia il fluido verso il punto di utilizzo, come vasche di processo, reattori o tubazioni di mandata impianto.


Funzione dell’impianto

Questo tipo di stazione di dosaggio consente:

  • Stoccaggio sicuro dei prodotti chimici

  • Dosaggio preciso e regolabile tramite pompe SEKO

  • Controllo costante del livello chimico grazie alle lance con galleggiante integrato

  • Installazione ordinata e compatta, garantendo la conformità alle normative di sicurezza


📌 Attenzione: Verificare sempre la compatibilità chimica dei materiali a contatto con il prodotto dosato e la presenza di eventuali bacini di contenimento in caso di perdite accidentali, per rispettare le norme ambientali e di sicurezza.

Per informazioni tecniche o preventivi, contattaci: @info

martedì 15 luglio 2025

Pompa dosatrice pneumatica SEKO DUOTEK – Funzionamento


🔹 Principio di funzionamento

  • È una pompa pneumatica a doppia membrana (air-operated double diaphragm pump, AODD).

  • Utilizza aria compressa come fonte di energia, che alimenta un distributore pneumatico interno.

  • Il distributore alterna l’aria verso le due camere delle membrane, generando un movimento alternato delle due membrane.

🔹 Ciclo operativo

  1. L’aria spinge la prima membrana verso l’esterno, creando pressione e spinta del liquido nel tubo di mandata.

  2. La seconda membrana, collegata meccanicamente alla prima, si ritrae creando un vuoto che aspira il liquido attraverso la valvola di ingresso.

  3. Il distributore pneumatico inverte il flusso dell’aria, ripetendo il ciclo sul lato opposto.

🔹 Caratteristiche principali DUOTEK

  • Funzionamento a secco senza danni (dry running).

  • Autoadescante anche a secco.

  • Dosaggio pulsante ma con portate regolabili tramite la pressione dell’aria.

  • Idonea per liquidi viscosi, corrosivi o contenenti solidi in sospensione, tipica negli impianti chimici e industriali.

Per informazioni tecniche o preventivi, contattaci: @info