Visualizzazione post con etichetta Accessori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Accessori. Mostra tutti i post

martedì 30 settembre 2025

Filtro di fondo in PVDF per tubo di aspirazione pompa dosatrice a motore


Il filtro di fondo è un componente installato all’estremità del tubo di aspirazione delle pompe dosatrici a motore, con la funzione di garantire un’aspirazione sicura e continua del prodotto chimico dal serbatoio.

  • Materiale: realizzato in PVDF (polivinilidene fluoruro), materiale altamente resistente agli agenti chimici aggressivi, agli acidi e agli ossidanti, ideale per applicazioni gravose e con prodotti corrosivi.

  • Struttura: è costituito da un corpo cilindrico con rete filtrante interna che trattiene impurità, cristalli o particelle solide presenti nel liquido, evitando l’ingresso di corpi estranei nella pompa.

  • Funzione di valvola di non ritorno: integra una valvola di fondo (pallina + sede) che impedisce il riflusso del liquido verso il serbatoio quando la pompa si ferma, mantenendo la linea di aspirazione sempre piena.

  • Connessione: si collega direttamente al tubo di aspirazione tramite raccordo filettato o portagomma, a seconda del diametro della tubazione.

  • Vantaggi operativi:

    • Mantiene la pompa adescata.

    • Evita danni agli organi interni dovuti a impurità.

    • Assicura continuità di dosaggio e maggiore affidabilità dell’impianto.

mercoledì 16 luglio 2025

Descrizione chiara e una comparazione tecnica tra valvole di contropressione, valvole di sicurezza e valvole di iniezione regolabile


1. Descrizione dei dispositivi

Valvola di contropressione

  • Funzione: Mantiene una pressione minima a monte della valvola (sulla linea di mandata della pompa dosatrice).

  • Scopo: Evitare il dosaggio incontrollato (sifonamento) o dosaggio insufficiente quando la linea è in depressione o senza pressione.

  • Principio: Si apre solo quando la pressione a monte supera la taratura impostata.

  • Applicazione tipica: Impianti di dosaggio con pompe dosatrici per garantire continuità di dosaggio e pressione stabile.


Valvola di sicurezza

  • Funzione: Protegge il sistema da sovrappressioni.

  • Scopo: Evitare danni a pompe, tubazioni e accessori in caso di blocchi o anomalie di processo.

  • Principio: Si apre quando la pressione a monte supera il valore di taratura (valvola di sfogo).

  • Applicazione tipica: Installata sulla mandata della pompa o su linee soggette a sovrappressione accidentale.


Valvola di iniezione regolabile

  • Funzione: Inietta il fluido chimico nel processo con un sistema anti-riflusso integrato (non ritorno) e la possibilità di regolare la lunghezza dell’ugello o la posizione di dosaggio.

  • Scopo: Garantire l’iniezione efficace del chimico nel flusso principale e prevenire riflussi verso la pompa.

  • Principio: Include un sistema di ritegno con molla e sede, a volte una regolazione meccanica per l’orientamento o la profondità dell’iniezione.

  • Applicazione tipica: Punti di iniezione dove serve evitare miscelazioni o sedimentazioni dirette sulla punta dell’ugello (es. torri evaporative, tubazioni di processo).


2. Comparazione tecnica

CaratteristicaValvola di contropressioneValvola di sicurezzaValvola di iniezione regolabile
Funzione primariaMantenere pressione minima e costante a monteScaricare la sovrappressioneIniettare chimico in linea con ritegno
Protezione impiantoContro sifonamento e dosaggio insufficienteContro danni da sovrappressioneContro riflusso prodotto
Principio di funzionamentoSi apre sopra la pressione di taraturaSi apre sopra la pressione massima consentitaSi apre sotto pressione pompa, chiude con molla ritegno
RegolazioneTaratura pressione aperturaTaratura pressione di scaricoRegolazione profondità o angolo iniezione
Posizionamento tipicoSulla mandata pompa dosatriceSulla mandata o linea soggetta a picchi di pressionePunto di iniezione nel processo
NormativaGeneralmente non certificata come sicurezzaPuò essere certificata PED come dispositivo di sicurezzaNon rientra in PED, ma dispositivo tecnico di processo

3. Conclusioni tecniche

  • Valvole di contropressione e sicurezza sono dispositivi di protezione impiantistica, mentre le valvole di iniezione regolabile sono accessori di processo per ottimizzare il punto di dosaggio.

  • In un impianto ben progettato sono complementari, non alternativi:

    • La contropressione garantisce continuità di dosaggio.

    • La sicurezza protegge da sovrappressioni.

    • L’iniezione regolabile assicura l’efficacia del trattamento chimico.

Per informazioni o preventivi sui prodotti, contattaci: @info

lunedì 16 dicembre 2024

VALVOLA DI INIEZIONE REGOLABILE E VALVOLA DI CONTROPRESSIONE


Ecco una descrizione sintetica delle tre valvole:

  1. Valvola di iniezione regolabile: permette di controllare il punto e la portata del rilascio del fluido dosato, prevenendo riflussi e garantendo una distribuzione precisa nella linea di processo.

  2. Valvola di contropressione: mantiene una pressione costante a monte della pompa dosatrice, migliorandone la precisione e prevenendo fenomeni di sifonaggio o flussi irregolari.

  3. Valvola di sicurezza: protegge l'impianto da sovrapressioni, aprendo un bypass o scaricando il fluido se la pressione supera un valore massimo impostato.

Questi componenti lavorano insieme per ottimizzare il dosaggio e garantire la sicurezza dell'impianto.

Per ulteriori informazioni, contattaci: @info

lunedì 24 giugno 2024

DOSAGGIO PROPORZIONALE CON CONTATORE LANCIA IMPULSI

 


Il dosaggio proporzionale con contatore a lancia impulsi è un sistema utilizzato per regolare la quantità di un fluido o di un prodotto chimico in funzione del flusso di un altro fluido, spesso l'acqua. Questo sistema viene impiegato in vari settori, tra cui l'irrigazione, il trattamento delle acque, e nei processi industriali.

Componenti principali del sistema

Contatore a lancia impulsi: Misura il flusso del fluido principale (es. acqua) e genera impulsi elettronici proporzionali alla quantità di fluido che passa attraverso di esso.
Pompa dosatrice: Regola la quantità del fluido da dosare (es. fertilizzante, disinfettante, ecc.).
Unità di controllo: Riceve gli impulsi dal contatore e controlla la pompa dosatrice per erogare il fluido in proporzione al flusso del fluido principale.

Funzionamento del sistema

Misurazione del flusso: Il contatore a lancia impulsi misura il flusso del fluido principale. Ad esempio, un impulso potrebbe essere generato ogni litro di acqua che passa attraverso il contatore.
Generazione degli impulsi: Ogni impulso rappresenta una quantità definita di fluido. Questi impulsi vengono inviati all'unità di controllo.
Regolazione del dosaggio: L'unità di controllo interpreta gli impulsi ricevuti e regola la pompa dosatrice di conseguenza. Ad esempio, se l'unità di controllo è impostata per dosare 10 ml di additivo per ogni impulso ricevuto, ogni impulso dal contatore attiverà la pompa dosatrice per erogare 10 ml dell'additivo.
Erogazione proporzionale: In questo modo, la quantità di additivo erogata è direttamente proporzionale al flusso del fluido principale.

Vantaggi del sistema

Precisione: Garantisce un dosaggio preciso e proporzionale al flusso del fluido principale.
Automatizzazione: Riduce la necessità di intervento manuale, permettendo un funzionamento continuo e automatizzato.
Efficienza: Ottimizza l'uso degli additivi, riducendo sprechi e costi.

Applicazioni tipiche

Irrigazione: Dosaggio di fertilizzanti in funzione del flusso d'acqua per garantire una nutrizione uniforme delle piante.
Trattamento delle acque: Dosaggio di prodotti chimici come cloro o altri disinfettanti in funzione del flusso d'acqua.
Processi industriali: Dosaggio di fluidi chimici nei processi di produzione in funzione del flusso di altri componenti.

Considerazioni

Calibrazione: Il sistema deve essere accuratamente calibrato per garantire la precisione del dosaggio.
Manutenzione: È importante effettuare regolari manutenzioni sul contatore a lancia impulsi e sulla pompa dosatrice per mantenere l'affidabilità del sistema.
Compatibilità dei materiali: Assicurarsi che i materiali dei componenti siano compatibili con i fluidi trattati per evitare corrosione o danni.

In sintesi, il dosaggio proporzionale con contatore a lancia impulsi è un metodo efficace per regolare automaticamente la quantità di un additivo in funzione del flusso di un altro fluido, garantendo precisione e efficienza in vari ambiti applicativi.

Per saperne di più, contattaci: @info