- Le pompe Spring PS2 sono pompe dosatrici a pistone che utilizzano molteplici versioni di testa, potenze del motore e lunghezze della corsa, che possono essere combinate per ottenere le diverse configurazioni idrauliche, rendendo la gamma adatta a un gran numero di applicazioni.
- Le pompe PS2 hanno un meccanismo di ritorno a molla alloggiato in una robusta struttura in alluminio e ogni modello può essere configurato con due diverse frequenze di dosaggio (colpi/min). Per variare la portata della pompa, la lunghezza della corsa può essere regolata con una manopola o anche automaticamente, utilizzando il Kit AKTUA comandato da un segnale 4 - 20 mA o dalla frequenza di un segnale a impulsi.
- Le pompe PS2 sono disponibili con motore elettrico trifase o monofase, entrambi con protezione IP55.
max consulting
venerdì 17 ottobre 2025
PS2 - POMPA A MOTORE CON RITORNO A MOLLA
KRONOS - POMPE DOSATRICI PERISTALTICHE INDUSTRIALI
Kronos . una gamma di pompe peristaltiche durevoli e robuste adatte a molteplici applicazioni nei settori della pulizia, dell’igiene e del trattamento delle acque. Facile da installare, e richiedendo una manutenzione minima l’intera gamma Kronos è progettata per offrire una soluzione che fornisca convenienza e affidabilità agli operatori impegnati. Dove le condizioni idrauliche lo consentono, l’utilizzo di una pompa peristaltica piuttosto che a solenoide consente agli utenti di evitare le comuni difficoltà di adescamento quando si cambia il serbatoio, come possibili incrostazioni all’interno delle valvole e il rumore ritmico durante il funzionamento della pompa, permettendo un dosaggio costante, uniforme e non impulsivo del prodotto chimico.
lunedì 13 ottobre 2025
Kosmo MM2 - Pompe a motore con membrana meccanica e ritorno impegnato
- Tra le pompe Kosmo, sono quelle della famiglia MM2 che offrono le prestazioni di dosaggio più alte, adatte quindi alle applicazioni più gravose. Costruite in metallo resistente con un alloggiamento in fusione di alluminio, Kosmo MM2 offre portate fino a 2.300 l/h, a pressioni fino a 10 bar.
- Come tutte le pompe SEKO, Kosmo è progettata utilizzando materiali scelti per la loro robustezza e per la compatibilità chimica ed è concepita per lavorare per lunghi periodi di funzionamento continuo, sfruttando i benefici meccanici del suo affidabile sistema ad eccentrico variabile. Il diaframma in PTFE della Kosmo è direttamente collegato alle parti mobili del meccanismo, sia in mandata e in aspirazione, e questo permette alla pompa di gestire facilmente anche condizioni di alta prevalenza.
- Tutti i componenti usufruiscono di lubrificazione permanente, e l’utilizzo di affidabili cuscinetti a sfera per le principali parti mobili aiuta a prevenire il surriscaldamento del meccanismo e a prolungare la vita della pompa, con l’ulteriore vantaggio di un funzionamento particolarmente silenzioso.
Tekba - Pompa elettromagnetica dosatrice con montaggio a basamento
La Tekba è una pompa dosatrice elettromagnetica digitale con installazione a basamento. Questa gamma rappresenta il miglior compromesso tra affidabilità, precisione di dosaggio e semplicità d’uso, ed è stata progettata per soddisfare tutte le esigenze del mercato. Tekba offre le stesse caratteristiche e funzioni della gamma Tekba-R, ad eccezione della regolazione meccanica della corsa, ma con una più ampia selezione di modelli che consentono una la scelta più mirata e conveniente per ogni specifica applicazione.
- Range di portata: 2,5 – 110 l/h, fino a 20 bar
- Parti a contatto col liquido: PVDF, PTFE, FFKM, EPDM, FKM-B e Ceramica
mercoledì 8 ottobre 2025
HYDRAKOS - POMPA DOSATRICE PROPORZIONALE
Le pompe ad acqua Hydrakos di SEKO sono l’ultima aggiunta alla nostra gamma leader mondiale di sistemi di dosaggio di prodotti chimici, e offrono un’alternativa al dosaggio automatico a solenoide, peristaltico e motorizzato per essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni. Installata direttamente nella linea di alimentazione idrica, Hydrakos utilizza la pressione dell’acqua come fonte di energia e miscela automaticamente prodotti chimici concentrati ed acqua in proporzione al volume di questa, indipendentemente dalle variazioni di flusso o pressione che possono verificarsi nella linea principale. Con questo metodo di dosaggio gli operatori possono fare affidamento su prestazioni costanti in applicazioni diverse come il trattamento delle acque, la cura dell’auto e i processi industriali.
mercoledì 1 ottobre 2025
POOL ONE - POMPA DOSATRICE PER PISCINA A SINGOLO PARAMETRO
PoolOne
Sistema combinato analogico o digitale di facile utilizzo con pompa dosatrice peristaltica e misurazione singola, che consente il dosaggio automatico e la regolazione chimica per piscine fuori terra.
Air-Operated Double Diaphragm Pumps Arkad J0007
SEKO’s Arkad pumps are renowned for their flexibility in pumping difficult liquids at low pressure and flow.
The Arkad series of air-operated double diaphragm (AODD) pumps delivers exceptional versatility and performance across a wide range of chemical dosing and liquid transfer applications. With flow rates from 7 to 880 litres per minute, easily adjustable via intuitive controls, these pumps offer precise handling for everything from highly corrosive acids to high-viscosity paints, adhesives and abrasive slurries.
Engineered with no electrical components, Arkad pumps can be fully submerged without compromising performance. A broad selection of pump head sizes, materials and seal options ensures compatibility with even the most challenging fluids, making Arkad a reliable solution for demanding industrial environments.
lunedì 29 settembre 2025
venerdì 26 settembre 2025
giovedì 25 settembre 2025
lunedì 22 settembre 2025
Sensore KP-DCL - Biossido di cloro
Ambiti di applicazione principali
-
Acqua potabile e reti idriche: controllo della disinfezione senza formazione di sottoprodotti clorurati indesiderati.
-
Trattamento acque industriali: impianti alimentari e bevande, dove serve una disinfezione efficace ma delicata su gusto e odore.
-
Torri di raffreddamento e circuiti HVAC: prevenzione della proliferazione batterica (es. Legionella).
-
Acque di processo e imbottigliamento: monitoraggio continuo per garantire livelli costanti di disinfettante e rispetto dei limiti normativi.
Vantaggi operativi
-
Misura diretta e continua, senza reagenti chimici aggiuntivi.
-
Elevata sensibilità anche a basse concentrazioni.
-
Riduzione dei costi di gestione grazie all’automazione del dosaggio.
In sintesi, una sonda di biossido di cloro assicura un controllo preciso e in tempo reale della disinfezione, fondamentale per qualità dell’acqua, sicurezza igienica e conformità alle normative.
FCL HP - Sensore di cloro libero ad alta pressione
Sonda cloro ad alta pressione: struttura, funzione e vantaggi
-
Corpo in materiali resistenti (PVC, PVDF o acciaio inox) per sopportare l’alta pressione e l’azione ossidante del cloro.
-
Cella di misura amperometrica con elettrodo di lavoro (spesso in oro o platino), elettrodo di riferimento e membrana permeabile che isola il reagente interno dall’acqua.
-
Sistema di compensazione (temperatura e pressione) per garantire letture stabili anche con variazioni di flusso.
Vantaggi principali
-
Precisione costante anche con pressioni elevate e flussi variabili, evitando la necessità di camere di deflusso.
-
Minima manutenzione, grazie alla membrana e all’elettrolita a lunga durata.
-
Sicurezza e affidabilità, fondamentali per impianti dove non è possibile ridurre la pressione della linea.
-
Automazione del dosaggio, che ottimizza i consumi di disinfettante e riduce i costi operativi.
In sintesi, una sonda cloro ad alta pressione garantisce un monitoraggio continuo e accurato del disinfettante, mantenendo la qualità microbiologica dell’acqua e semplificando la gestione dell’impianto.
Pompe dosatrice pneumatiche a doppia membrana modello DUOTEK
Realizzate in PP, PVDF, ALLUMINIO, SS316, POMc
Portate da 8 l/m fino a 1.050 l/m
Connessioni da .” a 3”
Certificate ATEX zona 2
EX II 3/3 GD c IIB T135ÅãC
giovedì 18 settembre 2025
INVIKTA - POMPA ELETTROMAGNETICA PER OEM
La pompa elettromagnetica più semplice da usare del mercato
Governata da un microprocessore, Invikta rappresenta la soluzione pi. efficace per molte semplici applicazioni di trattamento dell’acqua. A causa delle sue ridotte dimensioni, Invikta viene spesso utilizzata anche come pompa OEM da integrare in apparecchiature pi. complesse, ma è anche adatta ad alcune applicazioni per piscine e impianti termali, per autolavaggi, per il trattamento dell’acqua di raffreddamento, per piccoli impianti ad osmosi inversa e in molti altri casi.
TEKBA - POMPE DOSATRICI ELETTROMAGNETICHE A BASAMENTO
La Tekba . una pompa dosatrice elettromagnetica digitale con installazione a basamento. Questa gamma rappresenta il miglior compromesso tra affidabilità, precisione di dosaggio e semplicità d’uso, ed . stata progettata per soddisfare tutte le esigenze del mercato. Tekba offre le stesse caratteristiche e funzioni della gamma Tekba-R, ad eccezione della regolazione meccanica della corsa, ma con una più ampia selezione di modelli che consentono una la scelta pi. mirata e conveniente per ogni specifica applicazione.
mercoledì 17 settembre 2025
Sonde ad alta precisione per la misura della conducibilità elettrica
La conducibilità rappresenta uno dei parametri fondamentali nella determinazione della qualità dell’acqua e dei liquidi in genere perché legata alla concentrazione degli ioni responsabili della conduzione elettrica in una soluzione. La conducibilità elettrica è il reciproco della resistività elettrica e misura la capacità di una soluzione di condurre una corrente elettrica quando una tensione alternata viene applicata a una cella di misura composta da 2 o 4 elettrodi. Per compensare la geometria della cella, ciascuna sonda . caratterizzata da una costante che può essere espressa in due modi che sono uno l’inverso dell’altro e vengono indicati con le lettere K e C, la prima espressa in cm e la seconda in cm-1. La conducibilità di una soluzione viene espressa generalmente in μS/cm.
Sensore ottico 30 g/L per acque reflue (solidi sospesi)
Un sensore ottico da 30 g/L è progettato per misurare la concentrazione di solidi sospesi totali (TSS) fino a 30 grammi per litro in acque reflue o di processo.
Principio di funzionamento
-
Emettitore luminoso: di norma LED a infrarosso o luce visibile che attraversa il campione d’acqua.
-
Rilevatore: un fotodiodo misura la luce riflessa o diffusa dalle particelle in sospensione.
-
Elaborazione elettronica: il segnale ottico viene convertito in un valore di torbidità/concentrazione, calibrato per indicare direttamente i TSS fino a 30 g/L.
Ruolo nella vasca di acque reflue
-
Controllo del processo: monitora in continuo il carico di solidi, fondamentale per ottimizzare aerazione, ricircolo dei fanghi e dosaggio di prodotti chimici.
-
Allarmi e automazione: i valori misurati possono attivare pompe, valvole o sistemi di filtrazione per mantenere i limiti previsti.
-
Tracciabilità: fornisce dati in tempo reale per la gestione e la documentazione della qualità dell’effluente.
-
L’installazione sottobattente di una pompa dosatrice (cioè con il livello del liquido nel serbatoio più alto della pompa ) è una condizio...
-
Per la melassa (che è un liquido viscoso, zuccherino e leggermente acido, con residui organici), la scelta del materiale della guarnizione ...
-
🔹 1. Disposizione di valvola di contropressione e valvola di sicurezza Entrambe si installano sulla linea di mandata della pompa dosatric...



















