Visualizzazione post con etichetta 2. SEKO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2. SEKO. Mostra tutti i post

venerdì 12 settembre 2025

CATENA ANALISI TORBIDITA'


 @info

POMPE DOSATRICI PROPORZIONALI


Le pompe ad acqua Hydrakos di SEKO sono l’ultima aggiunta alla nostra gamma leader mondiale di sistemi di dosaggio di prodotti chimici, e offrono un’alternativa al dosaggio automatico a solenoide, peristaltico e motorizzato per essere utilizzate in una vasta gamma di applicazioni.

Installata direttamente nella linea di alimentazione idrica, Hydrakos utilizza la pressione dell’acqua come fonte di energia e miscela automaticamente prodotti chimici concentrati ed acqua in proporzione al volume di questa, indipendentemente dalle variazioni di flusso o pressione che possono verificarsi nella linea principale. Con questo metodo di dosaggio gli operatori possono fare affidamento su prestazioni costanti in applicazioni diverse come il trattamento delle acque, la cura dell’auto e i processi industriali. @INFO

SOFFIANTI A CANALE LATERALE


Soffianti a canale laterale in compressione e aspirazione


Le soffianti a canale laterale si basano sul principio di movimentazione, tramite una girante, dell’aria e il conseguente aumento di pressione della stessa al passaggio all’interno di un canale toroidale posto “lateralmente” (da qui la definizione di Soffiante a canale laterale) rispetto all’asse della girante, e sono progettate per lavorare in servizio continuo. La girante è montata direttamente sull’albero del motore e questo, insieme ad un cover appositamente sagomato per formare il canale laterale, consente un funzionamento senza attriti. Le soffianti a canale laterale SEKO sono costruite in pressofusione di alluminio, garantendo la massima robustezza e maneggevolezza. La lubrificazione non è necessaria perché non c’è contatto tra parti statiche e rotanti. Il mezzo pompato viene aspirato e compresso, il che rende possibile utilizzare una soffiante a canale laterale sia in fase di aspirazione che di compressione dell’aria. La potenza nominale del motore determina la pressione differenziale massima della soffiante. I silenziatori installati sui canali di aspirazione e di scarico garantiscono un funzionamento silenzioso. La massima affidabilità di funzionamento, anche con differenziale di pressione elevato, è assicurata dal posizionamento del cuscinetto all’esterno della camera di compressione. @info

Stazioni di dosaggio complete per liquidi e polveri


 @info

giovedì 11 settembre 2025

POMPA DOSATRICE A MOTORE MODELLO PS2


 @INFO

PANNELLI DI MONITORAGGIO PARAMETRI IN UNA TORRE EVAPORATIVA


Cosa si monitora e perché

In una torre evaporativa, alcuni parametri dell’acqua sono critici per garantirne l’efficienza, la sicurezza, la durata dei componenti e la conformità ambientale. I due parametri principali sono:

  • pH: misura dell’acidità / basicità. Serve per mantenere condizioni che minimizzino corrosione, incrostazioni, proliferazione microbica. Se il pH è troppo alto o troppo basso, si possono causare problemi agli scambiatori, pompe, superfici metalliche.

  • Conducibilità: misura dei sali disciolti (ioni) nell’acqua. Serve per controllare il grado di concentrazione, evitare accumuli di sali, fenomeni di corrosione o precipitazione, e per decidere quando effettuare lo spurgo / blow-down per ridurre la concentrazione di impurità.

Altri parametri spesso associati sono la temperatura, l’ORP (potenziale redox), la concentrazione di disinfettanti / biocidi, etc. @info 

mercoledì 10 settembre 2025

MONITORAGGIO DEL PH/REDOX IN PISCINE RESIDENZIALI


Monitorare il pH e il cloro tramite una centralina con sonda pH e sonda redox in una piscina residenziale è fondamentale per garantire sia la qualità dell’acqua che la sicurezza dei bagnanti.

Il pH deve rimanere in un intervallo ottimale (generalmente 7,2–7,6): valori troppo bassi rendono l’acqua corrosiva e irritante, mentre valori troppo alti riducono l’efficacia del cloro e favoriscono incrostazioni.

La sonda redox, invece, misura il potenziale di ossidoriduzione dell’acqua, parametro strettamente legato alla capacità disinfettante del cloro. Questo controllo consente di dosare il disinfettante in modo preciso, mantenendo l’acqua igienizzata senza eccessi che potrebbero risultare nocivi o causare sprechi.

Un sistema automatico di questo tipo assicura un’acqua sempre limpida, sicura e confortevole, riducendo al minimo interventi manuali e ottimizzando il consumo di prodotti chimici.

@info

lunedì 8 settembre 2025

Le pompe SEKO della gamma Duotek


Le pompe SEKO della gamma Duotek sono ben conosciute dal mercato per la loro flessibilità e semplicità nel pompare liquidi difficili a bassa pressione.


Le pompe Duotek sono disponibili in molte taglie e in una ampia gamma di materiali. Con esse è possibile pompare quasi tutti i tipi di liquidi, dagli acidi altamente corrosivi alle vernici e agli adesivi ad alta viscosità. Il range delle possibili applicazioni . praticamente illimitato.


Affidabilità

Testate con liquido al 100% dopo l’assemblaggio finale: Deadheading, adescamento e tenuta

Distributore dell’aria completamente in plastica: robusto e resistente alla corrosione in ambienti difficili

Funzionamento a secco senza danni alla pompa o all’impianto: seal-less design

Facilità di manutenzione: rapida e semplice, senza attrezzi speciali

Sicurezza

Tutti i modelli sono certificati ATEX Zona 2

Scarico dell’aria progettato per funzionare con bassi livelli di rumorosità

Totalmente sommergibili; possono essere immerse completamente, rispettando la compatibilità chimica

Viti di fissaggio per garantisce la massima sicurezza e l’assenza di trafilamenti

@info

Funzionamento meccanico e tecnico della pompa dosatrice peristaltica SEKO Kronos 50


La pompa dosatrice peristaltica modello Kronos 50 di SEKO è progettata per applicazioni industriali dove è richiesto un dosaggio preciso e costante di soluzioni chimiche, con la massima affidabilità e semplicità di manutenzione.

Principio di funzionamento meccanico

Il cuore della pompa è costituito da un rotore con rulli che comprime ciclicamente un tubo flessibile.

  • Durante la rotazione, i rulli schiacciano il tubo contro la carcassa, creando un movimento peristaltico che spinge il fluido in avanti.

  • Quando il rullo si solleva, il tubo si riallarga e crea una depressione, aspirando nuovo liquido dal lato di ingresso.

  • Questo movimento continuo garantisce un flusso regolare, privo di ritorni e senza necessità di valvole di ritegno.

Il sistema è auto-adescante fino a diversi metri, può funzionare a secco senza danni al tubo e risulta particolarmente adatto al dosaggio di liquidi viscosi, aggressivi o contenenti particelle in sospensione.

Caratteristiche tecniche del modello Kronos 50

  • Portata regolabile: fino a 6 L/h, con impostazione diretta tramite pannello elettronico.

  • Pressione di esercizio: progettata per basse e medie pressioni tipiche degli impianti di dosaggio chimico.

  • Controllo digitale: display LCD retroilluminato con funzioni di regolazione manuale, modalità proporzionale a segnale esterno e programmazione avanzata.

  • Protezione e sicurezza: alloggiamento robusto con grado di protezione IP, adatto ad ambienti industriali umidi o polverosi.

  • Semplicità di manutenzione: l’unico componente soggetto ad usura è il tubo peristaltico, sostituibile rapidamente senza smontare l’intera pompa.

Vantaggi applicativi

  • Precisione e costanza nel dosaggio anche a portate ridotte.

  • Compatibilità chimica elevata grazie alla separazione totale tra fluido e parti meccaniche.

  • Riduzione dei fermi impianto grazie a un design che minimizza la manutenzione.

  • Flessibilità d’impiego in vari settori: trattamento acque, piscine, industria alimentare, processi chimici e detergenza professionale.

In sintesi, la SEKO Kronos 50 rappresenta una soluzione robusta e versatile per il dosaggio industriale, combinando la semplicità meccanica del principio peristaltico con un controllo elettronico avanzato che assicura efficienza, affidabilità e precisione operativa. @info

mercoledì 3 settembre 2025

PANNELLI PRE-ASSEMBLATI PISCINA


 @INFO

CONTATORI LANCIAIMPULSI E MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI


Contatore lanciaimpulsi

Il contatore lanciaimpulsi è uno strumento utilizzato per misurare i volumi d’acqua che attraversano una tubazione. È costituito da un corpo in ottone o materiale plastico tecnico al cui interno è alloggiata una turbina che ruota proporzionalmente al passaggio dell’acqua. Sul quadrante bagnato viene riportata la lettura meccanica in metri cubi, mentre un modulo impulsivo collegato al contatore genera impulsi elettrici.

Questi impulsi, inviati a un sistema di controllo o a un datalogger, permettono di registrare consumi, gestire dosaggi proporzionali e monitorare in tempo reale i flussi idrici. L’uscita impulsiva è particolarmente utile negli impianti di trattamento acqua, nei sistemi di dosaggio chimico e nelle applicazioni dove serve un segnale remoto affidabile per controllare pompe dosatrici o altri dispositivi automatici.


Misuratore di portata elettromagnetico

Il misuratore di portata elettromagnetico sfrutta il principio di Faraday per determinare la velocità del fluido conduttivo all’interno di una tubazione. È composto da un tubo di misura rivestito internamente con un materiale isolante, da due elettrodi a contatto con il fluido e da un campo magnetico generato da bobine.

Quando il liquido attraversa il tubo, il movimento in presenza del campo magnetico induce una tensione proporzionale alla velocità del fluido. Questa tensione viene elaborata dallo strumento e trasformata in un valore di portata volumetrica.

I misuratori elettromagnetici offrono numerosi vantaggi:

  • assenza di parti mobili, quindi nessuna usura meccanica;

  • alta precisione anche a basse portate;

  • possibilità di gestire liquidi sporchi, carichi di solidi o con conduttività variabile.

Sono strumenti ideali per impianti di depurazione, dosaggio di reagenti, distribuzione idrica e applicazioni industriali dove è richiesta una misura continua e precisa senza perdite di carico significative.

Per saperne di più, contattaci: @info

lunedì 1 settembre 2025

SPH4-CR-DJ - SONDA IN VETRO MISURA PH


Monitorare un limite, un valore o costruire un circuito di controllo chiuso . facile con i nostri sensori. Utilizzando i nostri sensori, è semplice e anche molto professionale costruire una catena di misura che comprende un sistema di controllo, una o pi. sonde, un portasonda e altri accessori. I valori misurati vengono forniti in tempo reale e possono essere collegati in modo flessibile alle diverse interfacce di processo tramite bypass, immersione o

raccordi installati.

La nostra linea di prodotti offre un’ampia gamma di sensori per diversi compiti di misura. Il campo di applicazione va dai compiti più semplici di trattamento dell’acqua alle acque di processo industriali con requisiti più severi in termini di temperatura, pressione, tolleranza alla contaminazione e resistenza chimica.

Per saperne di più, contattaci: @info

SMAG 103 - Misuratore elettromagnetico di flusso con unità di controllo


Questa famiglia di sensori basa il suo funzionamento sul principio di Faraday, per il quale un conduttore che attraversa un campo magnetico genera un potenziale orientato perpendicolarmente al campo stesso. In questo caso il tubo di passaggio realizzato in acciaio inox AISI 304 e dotato di flange in acciaio al carbonio o inox, ha installate due bobine nella parte superiore ed inferiore; il campo magnetico, generato dalla corrente elettrica che attraversa le bobine, induce negli elettrodi una differenza di potenziale proporzionale alla portata. L’interno del tubo di misura . isolato elettricamente, pertanto il liquido di processo non viene mai in contatto n. con il materiale del tubo di passaggio n. con quello delle flange.

Per saperne di più, contattaci: @info

Kosmo MM1 - Specifiche Pompe a motore con membrana meccanica e ritorno impegnato


Pur offrendo caratteristiche e funzioni analoghe a quelle dei modelli della famiglia MM2, le Kosmo MM1 hanno dimensioni pi. contenute e possono essere utilizzate efficacemente dove sono richieste minori portate, ma è necessario lavorare a pressioni leggermente superiori. Le pompe infatti possono gestire portate fino a 530 l/h e pressioni fino a 12 bar.

  • Questi modelli sono realizzati con materiali che offrono robustezza e compatibilità chimica superiori, e sono progettati per funzionare ininterrottamente per lunghi periodi, grazie anche all’affidabilità del loro sistema ad eccentrico variabile. La membrana in PTFE . direttamente collegata alle parti mobili del meccanismo, sia in mandata e in aspirazione, e questo permette a Kosmo di gestire facilmente anche condizioni di alta prevalenza. 
  • Tutti i componenti sono del tipo a lubrificazione permanente, e l’utilizzo di robusti cuscinetti a sfera per le principali parti mobili aiuta a prevenire il surriscaldamento del meccanismo e a prolungare la vita della pompa, con l’ulteriore vantaggio di un funzionamento particolarmente silenzioso.
Per saperne di più, contattaci: @info

venerdì 29 agosto 2025

PORTASONDA MODULARI


Portasonde in PMMA, resistente fino a cinque bar di pressione e a temperatura di lavoro di 60°∆C. Sono disponibili 12 moduli diversi in grado di ospitare tutte le nostre sonde e la configurazione modulare consente di assemblarne insieme fino a sei, realizzando cos. svariate configurazioni, in grado di soddisfare ogni esigenza dettata dalle possibili applicazioni. 

I moduli sono progettati per adattarsi perfettamente alla nostra gamma di sonde e garantiscono una perfetta misurazione in ogni applicazione di trattamento acqua.

Per informazioni o preventivi, contattaci: @info

MONITORAGGIO DEL PH/REDOX IN LINEA


Nella gestione dei processi idrici, il controllo del pH è un parametro fondamentale per garantire efficienza, sicurezza e conformità normativa.

Il sistema illustrato utilizza una sonda in vetro per la misura del pH inserita in un portasonda DN 100, collegata tramite cavo a uno strumento di analisi SEKO K100. Questa configurazione permette:
✔️ Misura costante e affidabile del pH direttamente in linea.
✔️ Semplicità di installazione e manutenzione.
✔️ Integrazione immediata nei processi di trattamento acque industriali e civili.

👉 Un monitoraggio accurato del pH consente di ottimizzare i dosaggi chimici, ridurre i consumi e assicurare la qualità del processo.

Per informazioni o preventivi, contattaci: @info

giovedì 28 agosto 2025

POMPA DOSATRICE A MEMBRANA MECCANICA CON RITORNO A MOLLA - MODELLO MSV


Le pompe MSV completano la gamma Spring di SEKO. Queste pompe dosatrici a membrana sono infatti progettate per garantire un dosaggio affidabile ed efficace di prodotti chimici ad un costo particolarmente accessibile. Sono basate su un meccanismo a molla di ultima generazione azionato da motori ad alte prestazioni ed elevata efficienza, montati verticalmente su di una struttura in PP, per risparmiare spazio, soprattutto quando le pompe sono installate in batteria, affiancate l’una all’altra. Grazie alla sua struttura meccanica a doppia camma, la pompa offre elevati livelli di stabilità mantenendo un funzionamento silenzioso e portate eccezionalmente precise. Adattabile a un’ampia gamma di usi, Spring MSV rappresenta un eccellente compromesso tra costo ed elevata precisione di dosaggio, per una considerevole varietà di liquidi, fanghi e prodotti chimici.


Per saperne di più, contattaci: @info

PERSONALIZZAZIONE POMPE DOSATRICI


Guscio per la testa delle pompe elettromagnetiche

personalizzazione delle pompe dosatrici elettromagnetiche 


SEKO offre un’interessante possibilità di personalizzazione alle sue pompe dosatrici elettromagnetiche, con speciali coperture della testa della pompa che danno agli operatori la possibilità di personalizzare la loro attrezzatura con il marchio o le informazioni di loro scelta.


per saperne di più, contattaci: @info

POMPA DOSATRICE ELETTROMAGNETICA MODELLO TEKBA-R


Tekba-R . una gamma di pompe dosatrici elettromagnetiche digitali con regolazione meccanica della corsa. Si tratta di una soluzione all’avanguardia per affidabilità, precisione di dosaggio e facilit. d’uso ed . stata progettata come risposta al riscontro positivo dei clienti sulla serie Tekna. La Serie Tekba-R offre un prodotto moderno e affidabile e rappresenta un vero punto di riferimento nel settore delle pompe dosatrici a basamento.

  • Range di portata: 2,5 – 110 l/h, fino a 20 bar
  • Parti a contatto col liquido: PVDF, PTFE, FFKM, EPDM, FKM-B e Ceramica

  1. Le caratteristiche peculiari della Tekba-R includono un’interfaccia digitale che consente la programmazione delle funzioni della pompa tramite tastiera e display, e la regolazione della corsa che pu. essere eseguita con una manopola meccanica per una maggiore precisione di dosaggio.
  2. Tekba-R . disponibile in due modelli. L’EML . una pompa dosatrice costante con portata regolabile, mentre l’EMG . una pompa multifunzione che prevede modalit. di funzionamento temporizzate o proporzionali ad un segnale analogico 4 - 20 mA, oppure ad un segnale digitale come quello generato da un contatore lancia impulsi.
  3. Tekba-R . disponibile con interfaccia Modbus, pensata per poter integrare la pompa in un sistema pi. complesso in cui sono gi. presenti altri dispositivi Modbus. La pompa . anche disponibile in versione Wi-Fi, che . possibile gestire e programmare in remoto via web, tramite l’app o il portale SekoWeb.
Per saperne di più, contattaci: @info