lunedì 24 novembre 2025

Descrizione breve di un sistema di dosaggio con pompe SEKO ELEKTRA e PLC


Ecco una sintesi compatta e tecnica, pronta per essere inserita in un documento o in un volantino.
  • Componenti principali: serbatoi chimici con sensori di livello, pompe dosatrici a motore SEKO modello ELEKTRA (una per prodotto o gruppo di prodotti), manifold di aspirazione e mandata, misuratori di portata (flow meter) su ciascuna linea di dosaggio, valvole di non-ritorno e by-pass, filtri di aspirazione, quadro elettrico con PLC e alimentazione, interfacce HMI per l’operatore, e rete di comunicazione industriale.

  • Funzione operativa: il PLC riceve i segnali dai misuratori di portata e dai sensori di livello; regola il comando delle ELEKTRA (start/stop, controllo velocità/frequenza se previsto) per mantenere la portata di dosaggio impostata o per erogare dosi proporzionali al processo (es. in base alla portata acqua).

  • Segnalazione e controllo portate: i flow meter forniscono impulsi o 4–20 mA al PLC per il monitoraggio istantaneo delle portate. Il PLC confronta portata misurata vs portata richiesta e attiva correzioni automatiche o allarmi in caso di scostamenti (soglie, blocco dosaggio, avviso manutenzione).

  • Interfacce e integrazione: comunicazione PLC ↔ supervisione/HMI tramite protocolli standard (Modbus RTU/TCP, ProfiNet o Ethernet/IP). Storico e trending delle portate possono essere salvati nel PLC o inviati a SCADA/ERP.

  • Sicurezza e affidabilità: valvole di non-ritorno, valvole di sicurezza/contropressione, sensori di perdita o contenimento, allarmi livello basso/alto nei serbatoi, emergenza stop. Materiali di tubazioni e guarnizioni scelti in funzione della chimica (compatibilità).

  • Manutenzione e taratura: procedure di calibrazione dei flow meter e verifica della taratura delle pompe; accessibilità ai componenti (filtri, giunti, pompe) per interventi rapidi; cicli di test automatici programmabili sul PLC.

  • Esempio di segnali I/O tipici:

    • Flow meter: impulsi digitale o 4–20 mA → ingresso PLC.

    • Pump command: relè o uscita analogica 0–10 V / 4–20 mA per controllo velocità.

    • Allarmi: ingressi di livello, temperatura, pressione → logica di interblocco nel PLC.

    • Comunicazione: Modbus TCP per monitoraggio remoto e logging.

@info

Nessun commento:

Posta un commento