Visualizzazione post con etichetta KOSMO MM1. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta KOSMO MM1. Mostra tutti i post

venerdì 21 marzo 2025

KOSMO MM1


Una pompa dosatrice a motore con ritorno impegnato funziona secondo un principio meccanico che garantisce un dosaggio preciso del fluido.

Meccanismo di funzionamento

  1. Azione del motore: Un motore elettrico aziona un sistema di trasmissione che converte il moto rotativo in un moto alternativo del pistone o del diaframma.
  2. Corsa di mandata: Durante la fase attiva, il meccanismo spinge il fluido fuori dalla camera di dosaggio attraverso una valvola di non ritorno.
  3. Ritorno impegnato: A differenza delle pompe con ritorno libero (dove il ritorno è affidato a una molla), in questo tipo di pompa il movimento di ritorno è forzato meccanicamente, garantendo un controllo più preciso della quantità dosata.
  4. Aspirazione del fluido: Nella fase di ritorno, il movimento inverso crea una depressione che apre la valvola di aspirazione, permettendo l’ingresso di una nuova quantità di fluido nella camera di dosaggio.

Questa configurazione migliora la ripetibilità del dosaggio e riduce le variazioni dovute a fattori esterni come la viscosità del fluido o le condizioni di esercizio.

Per informazioni, contattaci: @info

domenica 5 maggio 2024

KOSMO - POMPA DOSATRICE A MOTORE CON RITORNO IMPEGNATO


Kosmo MM1
Pompe a motore con membrana meccanica e ritorno impegnato
  • Pur offrendo caratteristiche e funzioni analoghe a quelle dei modelli della famiglia MM2, le Kosmo MM1 hanno dimensioni pi. contenute e possono essere utilizzate efficacemente dove sono richieste minori portate, ma è necessario lavorare a pressioni leggermente superiori. Le pompe infatti possono gestire portate fino a 530 l/h e pressioni fino a 12 bar. 
  • Questi modelli sono realizzati con materiali che offrono robustezza e compatibilità chimica superiori, e sono progettati per funzionare ininterrottamente per lunghi periodi, grazie anche all’affidabilità del loro sistema ad eccentrico variabile. La membrana in PTFE . direttamente collegata alle parti mobili del meccanismo, sia in mandata e in aspirazione, e questo permette a Kosmo di gestire facilmente anche condizioni di alta prevalenza. 
  • Tutti i componenti sono del tipo a lubrificazione permanente, e l’utilizzo di robusti cuscinetti a sfera per le principali parti mobili aiuta a prevenire il surriscaldamento del meccanismo e a prolungare la vita della pompa, con l’ulteriore vantaggio di un funzionamento particolarmente silenzioso.
Per saperne d più, contattaci: info@

lunedì 16 ottobre 2023

TECNICA DEL DOSAGGIO - KOSMO MM1

 


KOSMO MM1
Pompe a motore con membrana meccanica e ritorno impegnato

  • Pur offrendo caratteristiche e funzioni analoghe a quelle dei modelli della famiglia MM2, le Kosmo MM1 hanno dimensioni pi. contenute e possono essere utilizzate efficacemente dove sono richieste minori portate, ma necessario lavorare a pressioni leggermente superiori. Le pompe infatti possono gestire portate fino a 530 l/h e pressioni fino a 12 bar. 
  • Questi modelli sono realizzati con materiali che offrono robustezza e compatibilità chimica superiori, e sono progettati per funzionare ininterrottamente per lunghi periodi, grazie anche all’affidabilità del loro sistema ad eccentrico variabile. La membrana in PTFE  direttamente collegata alle parti mobili del meccanismo, sia in mandata e in aspirazione, e questo permette a Kosmo di gestire facilmente anche condizioni di alta prevalenza. 
  • Tutti i componenti sono del tipo a lubrificazione permanente, e l’utilizzo di robusti cuscinetti a sfera per le principali parti mobili aiuta a prevenire il surriscaldamento del meccanismo e a prolungare la vita della pompa, con l’ulteriore vantaggio di un funzionamento particolarmente silenzioso.


Per saperne di più, contattaci