Visualizzazione post con etichetta soffianti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soffianti. Mostra tutti i post

martedì 15 luglio 2025

Breve descrizione tecnica comparativa tra soffiante a singola, doppia e tripla girante


1. Soffiante a singola girante

  • Struttura: un solo impeller montato sull’albero motore.

  • Pressione e portata: genera una pressione moderata con portate elevate; tipicamente usata per applicazioni standard di aerazione, movimentazione aria e vuoto leggero.

  • Applicazioni tipiche: soffiaggio, essiccazione, aerazione vasche biologiche con prevalenze contenute.


2. Soffiante a doppia girante

  • Struttura: due giranti montate in serie sullo stesso albero, con un condotto di ripresa interna che collega la prima alla seconda girante.

  • Pressione e portata: genera pressioni circa doppie rispetto a una singola girante, a parità di portata. Maggiore capacità di vincere resistenze di impianto più elevate.

  • Applicazioni tipiche: sistemi di vuoto medio-alto, trasporto pneumatico leggero, processi che richiedono maggiore prevalenza.


3. Soffiante a tripla girante

  • Struttura: tre giranti disposte in serie sullo stesso albero motore con due condotti di ripresa interni.

  • Pressione e portata: raggiunge pressioni molto elevate, fino a tre volte superiori rispetto alla singola girante, ma con un lieve calo della portata nominale a causa della complessità del flusso.

  • Applicazioni tipiche: impianti industriali dove servono alte prevalenze, come trasporti pneumatici di polveri dense o vuoto spinto.


🔧 Sintesi pratica

ConfigurazionePrevalenzaPortataUtilizzo
Singola girantebassa-mediaaltaAerazione, soffiaggio
Doppia girantemedia-altamediaVuoto medio, trasporto leggero
Tripla girantealta-molto altamedio-bassaVuoto spinto, trasporto pneumatico pesante

Per informazioni tecniche o preventivi, contattaci: @info

Descrizione tecnica – Soffiante a canale laterale con filtro aria

1. Struttura generale

  • Corpo soffiante (housing): realizzato in lega di alluminio pressofuso, dotato di elevata robustezza meccanica e leggerezza. Contiene la camera di compressione e supporta il rotore.

  • Girante (impeller): girante radiale a pale curve (tipicamente chiuse), fissata direttamente sull’albero motore. Costruita in alluminio bilanciato dinamicamente per garantire bassa vibrazione.

  • Motore elettrico integrato: motore asincrono trifase (o monofase nelle piccole taglie), classe di protezione IP55, accoppiato direttamente alla girante (senza riduttori) per garantire compattezza.

  • Coperchi laterali: flangia di chiusura fissata con viti, sigillata per evitare perdite di pressione.


2. Principio di funzionamento

  • L’aria entra tramite il filtro aria posto all’aspirazione, attraversa il canale laterale elicoidale dove la girante imprime una forza centrifuga e crea un moto spiraliforme.

  • Questo moto genera un aumento graduale di pressione per effetto dell’energia cinetica convertita in pressione statica lungo il percorso.

  • L’aria compressa viene poi convogliata verso l’uscita (mandata).


3. Filtro aria

  • Filtro aria a cartuccia o a rete metallica integrato nell’aspirazione:

    • Funzione: impedisce l’ingresso di particelle solide che potrebbero danneggiare la girante o compromettere la lubrificazione dei cuscinetti.

    • Struttura: corpo portafiltro in plastica o metallo, elemento filtrante intercambiabile (carta o acciaio inox microforato), connessione filettata o flangiata.

    • Posizione: montato direttamente sull’ingresso della soffiante o su tubazione in aspirazione.


4. Componenti interni visibili nello spaccato

  • Girante con pale curve radiali – evidenziata con frecce direzionali del flusso.

  • Canale laterale – percorso elicoidale chiuso che avvolge la girante.

  • Cuscinetti di supporto – due cuscinetti a sfere (uno lato motore e uno lato girante) lubrificati a vita.

  • Tenute e guarnizioni – O-ring in viton o EPDM per garantire la tenuta.

  • Motore elettrico – statore e rotore visibili, collegati direttamente alla girante senza accoppiamenti elastici esterni.

  • Filtro aria – parte esterna con cartuccia filtrante e parte interna di collegamento al corpo soffiante.


5. Caratteristiche tecniche tipiche

ParametroValore indicativo
Pressione maxfino a +500 mbar
Vuoto maxfino a -450 mbar
Portatada 30 a 1500 m³/h
MaterialiAlluminio pressofuso, acciaio per l’albero
Rumorosità60-75 dB(A) a 1 m
MotorizzazioneMonofase o trifase, 0.2 – 25 kW
Temperatura max aria+40 / +60°C (in funzione del modello)

6. Applicazioni tipiche

  • Aerazione vasche biologiche

  • Movimentazione polveri e granuli

  • Vuoto industriale

  • Essiccazione e soffiaggio superficiale

Per informazioni tecniche o preventivi, contattaci: @info

martedì 22 aprile 2025

OSSIDAZIONE CON SOFFIANTI A CANALE LATERALE


Un sistema di ossidazione con soffianti a canale laterale in un depuratore di acque reflue è utilizzato per garantire l’apporto di ossigeno necessario ai processi biologici di degradazione della sostanza organica.

La soffiante a canale laterale fornisce aria compressa che viene immessa nella vasca di aerazione tramite una rete di diffusori o tubazioni forate. L’aria, sotto forma di bolle fini, si dissolve nell’acqua e favorisce l’attività dei microrganismi aerobi responsabili della depurazione.

Il sistema è gestito da una strumentazione di controllo che può regolare la portata d’aria in base ai valori di ossigeno disciolto, ottimizzando così il consumo energetico e l’efficienza del processo. Le soffianti a canale laterale sono apprezzate per la loro affidabilità, silenziosità e facilità di manutenzione. 

per informazioni sui componenti o avere le schede tecniche, contattaci: @info

giovedì 18 luglio 2024

SOFFIANTI A CANALE LATERALE

 


La gamma SEKO di soffianti a canale laterale . la soluzione efficace per la movimentazione dell’aria in molte applicazioni.

Le soffianti a canale laterale sono la scelta pi. naturale nei progetti di automazione per applicazioni che richiedono lo spostamento di grandi volumi di aria pulita e secca con basse pressioni e in presenza di vuoto. L’offerta di prodotti SEKO è caratterizzata da facilità di installazione, comune a tutti gli altri nostri prodotti, dai bassi livelli di rumorosità di funzionamento e da un basso consumo energetico.

Soffianti a canale laterale in compressione e aspirazione
Le soffianti a canale laterale si basano sul principio di movimentazione, tramite una girante, dell’aria e il conseguente aumento di pressione della stessa al passaggio all’interno di un canale toroidale posto “lateralmente” (da qui la definizione di Soffiante a canale laterale) rispetto all’asse della girante, e sono progettate per lavorare in servizio continuo. La girante è montata direttamente sull’albero del motore e questo, insieme ad un cover appositamente sagomato per formare il canale laterale, consente un funzionamento senza attriti. Le soffianti a canale laterale SEKO sono costruite in pressofusione di alluminio, garantendo la massima robustezza e maneggevolezza. La

lubrificazione non . necessaria perché non c’. contatto tra parti statiche e rotanti. Il mezzo pompato viene aspirato e compresso, il che rende possibile utilizzare una soffiante a canale laterale sia in fase di aspirazione che di compressione dell’aria. La potenza nominale del motore determina la pressione differenziale massima della soffiante. I silenziatori installati sui canali di aspirazione e di scarico garantiscono un funzionamento silenzioso. La massima affidabilità di funzionamento, anche con differenziale di pressione elevato, è assicurata dal posizionamento del cuscinetto.

Per saperne di più, contattaci: @info

lunedì 15 aprile 2024

Soffianti a canale laterale modello BL


L'ossidazione in un impianto di acque reflue con soffianti a canale laterale può avvenire attraverso diversi processi e tecnologie. Ecco una panoramica di come potrebbe funzionare:

Aerazione: L'aerazione è un metodo comune per l'ossidazione delle acque reflue, in cui l'ossigeno viene aggiunto al liquido per promuovere l'ossidazione dei contaminanti. Nei sistemi di aerazione ad aria, i soffianti a canale laterale vengono utilizzati per erogare aria compressa nel liquido attraverso diffusori o altre strutture per aumentare il contenuto di ossigeno nell'acqua.

Ossidazione Chimica: Oltre all'aerazione, possono essere utilizzati anche processi di ossidazione chimica per trattare le acque reflue di verniciatura. Questi processi coinvolgono l'uso di sostanze chimiche ossidanti come l'ipoclorito di sodio o il biossido di cloro per reagire con i contaminanti presenti nelle acque reflue e convertirli in composti meno dannosi o più facilmente eliminabili.

Tecnologie Avanzate: In alcuni casi, possono essere impiegate tecnologie avanzate come l'ozonizzazione o l'ultrasuono per l'ossidazione delle acque reflue. L'ozono è un potente ossidante che può essere utilizzato per distruggere una vasta gamma di inquinanti organici presenti nelle acque reflue, mentre l'ultrasuono può migliorare l'efficienza dell'ossidazione rompendo i legami molecolari tra i contaminanti.

Controllo dei Parametri: Indipendentemente dal metodo di ossidazione utilizzato, è importante monitorare e controllare attentamente i parametri operativi del processo, come il pH, la temperatura e il tempo di contatto, per garantire un'efficace rimozione dei contaminanti e il rispetto delle normative ambientali.

L'ossidazione nelle acque reflue è fondamentale per ridurre l'impatto ambientale e garantire il rispetto delle normative ambientali. L'uso di soffianti a canale laterale e altre tecnologie avanzate può contribuire a migliorare l'efficienza e l'efficacia del processo di trattamento delle acque reflue.

Per saperne di più sulle soffianti, contattaci: @info

martedì 16 gennaio 2024

Soffianti a canale laterale modello: BL

 


La soffiante a canale laterale è un tipo di compressore volumetrico utilizzato per la generazione di aria compressa o vuoto in diverse applicazioni industriali. Questo tipo di soffiante è nota anche come soffiante a canale laterale o soffiante a turbina laterale. Ecco come funziona e alcune delle sue caratteristiche principali:

Funzionamento:Impeller (Turbina): La soffiante a canale laterale è dotata di un impeller o turbina che ruota all'interno di una camera di compressione.
Canali Laterali: Lungo il perimetro della turbina, ci sono canali laterali. Durante la rotazione dell'impeller, l'aria viene aspirata e compressa attraverso questi canali.
Escarotizzazione: L'aria compressa viene poi espulsa radialmente dalla turbina.

Caratteristiche Principali:

Auto-ventilazione: La soffiante a canale laterale è progettata in modo che l'aria aspirata sia utilizzata anche per raffreddare l'impeller. Ciò contribuisce a mantenere la temperatura operativa ottimale.

Pompa e Soffiante: A seconda dell'applicazione, la soffiante a canale laterale può essere utilizzata come pompa o soffiante. Può generare sia pressione positiva (soffiante) che pressione negativa (vuoto) a seconda delle esigenze.

Silenziosa e Vibrante: Rispetto ad altri tipi di compressori, la soffiante a canale laterale è spesso considerata più silenziosa e con vibrazioni ridotte.

Manutenzione Semplice: Questo tipo di soffiante è generalmente caratterizzato da una manutenzione relativamente semplice. Tuttavia, è importante seguire le linee guida del produttore per garantire prestazioni ottimali.

Applicazioni Comuni: Sistemi di Vuoto Industriale: Utilizzata per creare vuoto in processi industriali.
Aerazione: Impiegata in sistemi di aerazione per fornire ossigeno in processi di trattamento delle acque o in impianti di depurazione.
Manipolazione dei Materiali: Utilizzata in sistemi di trasporto pneumatico per muovere materiali sfusi o granulari.
Impianti di Asciugatura: In applicazioni che richiedono aria compressa o vuoto per l'asciugatura.

È importante considerare le specifiche dell'applicazione e le esigenze di pressione o vuoto quando si seleziona una soffiante a canale laterale, poiché le diverse varianti possono offrire portate e pressioni diverse.

Per conoscere meglio i modelli di soffianti a canale laterale o se interessa un preventivo, cliccare su: @info

giovedì 22 giugno 2023

SOFFIANTI A CANALE LATERALE - MOD. BL


La gamma SEKO di soffianti a canale laterale è la soluzione efficace per la movimentazione dell’aria in molte applicazioni.

Le soffianti a canale laterale si basano sul principio di movimentazione, tramite una girante, dell’aria e il conseguente aumento di pressione della stessa al passaggio all’interno di un canale toroidale posto “lateralmente” (da qui la definizione di Soffiante a canale laterale) rispetto all’asse della girante, e sono progettate per lavorare in servizio continuo. La girante è montata direttamente sull’albero del motore e questo, insieme ad un cover appositamente sagomato per formare il canale laterale, consente un funzionamento senza attriti. Le soffianti a canale laterale SEKO sono costruite in pressofusione di alluminio, garantendo la massima robustezza e maneggevolezza. La lubrificazione non è necessaria perché non c’è contatto tra parti statiche e rotanti. Il mezzo pompato viene aspirato e compresso, il che rende possibile utilizzare una soffiante a canale laterale sia in fase di aspirazione che di compressione dell’aria. La potenza nominale del motore determina la pressione differenziale massima della soffiante. I silenziatori installati sui canali di aspirazione e di scarico garantiscono un funzionamento silenzioso. La massima affidabilità di funzionamento, anche con differenziale di pressione elevato, è assicurata dal posizionamento del cuscinetto all’esterno della camera di compressione.

Per saperne di più, contattaci

domenica 28 maggio 2023

SOFFIANTI A CANALE LATERALE


La gamma SEKO di soffianti a canale laterale è la soluzione efficace per la movimentazione dell’aria in molte applicazioni.
Le soffianti a canale laterale sono la scelta più naturale nei progetti di automazione per applicazioni che richiedono lo spostamento di grandi volumi di aria pulita e secca con basse pressioni e in presenza di vuoto. L’offerta di prodotti SEKO è caratterizzata da facilità di installazione, comune a tutti gli altri nostri prodotti, dai bassi livelli di rumorosità di funzionamento e da un basso consumo energetico.

Soffianti a canale laterale in compressione e aspirazione
Le soffianti a canale laterale si basano sul principio di movimentazione, tramite una girante, dell’aria e il conseguente aumento di pressione della stessa al passaggio all’interno di un canale toroidale posto “lateralmente” (da qui la definizione di Soffiante a canale laterale) rispetto all’asse della girante, e sono progettate per lavorare in servizio continuo. La girante è montata direttamente sull’albero del motore e questo, insieme ad un cover appositamente sagomato per formare il canale laterale, consente un funzionamento senza attriti. Le soffianti a canale laterale SEKO sono costruite in pressofusione di alluminio, garantendo la massima robustezza e maneggevolezza. La lubrificazione non è necessaria perché non c’è contatto tra parti statiche e rotanti. Il mezzo pompato viene aspirato e compresso, il che rende possibile utilizzare una soffiante a canale laterale sia in fase di aspirazione che di compressione dell’aria. La potenza nominale del motore determina la pressione differenziale massima della soffiante. I silenziatori installati sui canali di aspirazione e di scarico garantiscono un funzionamento silenzioso. La massima affidabilità di funzionamento, anche con differenziale di pressione elevato, è assicurata dal posizionamento del cuscinetto all’esterno della camera di compressione.

Per avere informazioni maggiori o per un preventivo, contattaci

giovedì 11 maggio 2023

SOFFIANTI A CANALE LATERALE


Principio di funzionamento
Le giranti sono montate direttamente sull’albero motore per una compressione senza contatto e senza attrito. La massima affidabilità di funzionamento, anche ad elevato differenziale di pressione, è assicurata dalla disposizione del cuscinetto all’esterno della camera di compressione. Il gas viene aspirato attraverso il canale di ingresso. Quando il gas entra nel canale laterale, la girante gli impartisce una elevata velocità, nel verso della rotazione. La forza centrifuga generata dalle pale della girante accelera ulteriormente il gas verso la parete interna del canale e la pressione aumenta. Ogni rotazione aggiunge energia cinetica al gas. Ciò si traduce in un ulteriore aumento della pressione nel canale laterale, che si restringe nei pressi del rotore, spazzando via il gas dalle pale della girante e scaricandolo attraverso il silenziatore di uscita, attraverso il quale fuoriesce poi dalla soffiante.
Per saperne di più, contattaci

venerdì 5 maggio 2023

SOFFIANTI A CANALE LATERALE


Le soffianti a canale laterale sono la scelta più naturale nei progetti di automazione per applicazioni che richiedono lo spostamento di grandi volumi di aria pulita e secca con basse pressioni e in presenza di vuoto. L’offerta di prodotti SEKO è caratterizzata da facilità di installazione, comune a tutti gli altri nostri prodotti, dai bassi livelli di rumorosità di funzionamento e da un basso consumo energetico. La gamma SEKO di soffianti a canale laterale è la soluzione efficace per la movimentazione dell’aria in molte applicazioni.

Soffianti a canale laterale in compressione e aspirazione
Le soffianti a canale laterale si basano sul principio di movimentazione, tramite una girante, dell’aria e il conseguente aumento di pressione della stessa al passaggio all’interno di un canale toroidale posto “lateralmente” (da qui la definizione di Soffiante a canale laterale) rispetto all’asse della girante, e sono progettate per lavorare in servizio continuo. La girante è montata direttamente sull’albero del motore e questo, insieme ad un cover appositamente sagomato per formare il canale laterale, consente un funzionamento senza attriti. Le soffianti a canale laterale SEKO sono costruite in pressofusione di alluminio, garantendo la massima robustezza e maneggevolezza. La lubrificazione non è necessaria perché non c’è contatto tra parti statiche e rotanti. Il mezzo pompato viene aspirato e compresso, il che rende possibile utilizzare una soffiante a canale laterale sia in fase di aspirazione che di compressione dell’aria. La potenza nominale del motore determina la pressione differenziale massima della soffiante. I silenziatori installati sui canali di aspirazione e di scarico garantiscono un funzionamento silenzioso. La massima affidabilità di funzionamento, anche con differenziale di pressione elevato, è assicurata dal posizionamento del cuscinetto all’esterno della camera di compressione.

Vantaggi prestazionali
La lavorazione delle parti meccaniche con macchine utensili di precisione assicura il perfetto funzionamento e la qualità superiore del prodotto. Tutti i prodotti vengono sottoposti a un rigoroso test delle prestazioni meccaniche ed elettriche. In fase di progetto si utilizzano PROE, UG, CAD e altri sofisticati strumenti di progettazione assistita e di simulazione di movimento che testano e validano tutte le caratteristiche del dispositivo prima ancora della sua messa in produzione. Tutte le soffianti SEKO utilizzano motori a 2 poli. La gamma comprende motori sia monofase che trifase. La doppia frequenza (50/60 Hz) consente di utilizzarli in molte regioni del mondo, mentre la scelta progettuale di posizionare il cuscinetto al di fuori della camera di compressione permette a questi apparati di tollerare alte temperature di esercizio e ne migliora l’affidabilità e la durata. Gli apparati sono poi adatti anche al funzionamento con inverter. A valle dello stampaggio per pressofusione delle parti in leghe di alluminio, la lavorazione meccanica dei pezzi finiti e l’accurato processo di taglio garantiscono una precisione di assemblaggio decisamente migliore rispetto alle tecnologie tradizionali. Il design della girante migliora le prestazioni complessive della macchina, e il grado di protezione IP55 agli agenti esterni, e l’isolamento elettrico in classe F li rendono adatti a svariate applicazioni, in tutto il mondo.
Per saperne di più, contattaci

martedì 21 marzo 2023

Soffianti a canale laterale

per una lettura migliore premi sulla slide

Soffianti a canale laterale in compressione e aspirazione
Le soffianti a canale laterale si basano sul principio di movimentazione, tramite una girante, dell’aria e il conseguente aumento di pressione della stessa al passaggio all’interno di un canale toroidale posto “lateralmente” (da qui la definizione di Soffiante a canale laterale) rispetto all’asse della girante, e sono progettate per lavorare in servizio continuo. La girante è montata direttamente sull’albero del motore e questo, insieme ad un cover appositamente sagomato per formare il canale laterale, consente un funzionamento senza attriti. Le soffianti a canale laterale SEKO sono costruite in pressofusione di alluminio, garantendo la massima robustezza e maneggevolezza. La lubrificazione non è necessaria perché non c’è contatto tra parti statiche e rotanti. Il mezzo pompato viene aspirato e compresso, il che rende possibile utilizzare una soffiante a canale laterale sia in fase di aspirazione che di compressione dell’aria. La potenza nominale del motore determina la pressione differenziale massima della soffiante. I silenziatori installati sui canali di aspirazione e di scarico garantiscono un funzionamento silenzioso. La massima affidabilità di funzionamento, anche con differenziale di pressione elevato, è assicurata dal posizionamento del cuscinetto all’esterno della camera di compressione.

Per saperne di più, contattaci

lunedì 13 marzo 2023

Soffianti a canale laterale

per una lettura migliore premi sulla slide

Principio di funzionamento

Le giranti sono montate direttamente sull’albero motore per una compressione senza contatto e senza


attrito. La massima affidabilità di funzionamento, anche ad elevato differenziale di pressione, è assicurata dalla disposizione del cuscinetto all’esterno della camera di compressione. Il gas viene aspirato attraverso il canale di ingresso. Quando il gas entra nel canale laterale, la girante gli impartisce una elevata velocità, nel verso della rotazione. La forza centrifuga generata dalle pale della girante accelera ulteriormente il gas verso la parete interna del canale e la pressione aumenta. Ogni rotazione aggiunge energia cinetica al gas. Ciò si traduce in un ulteriore aumento della pressione nel canale laterale, che si restringe nei pressi del rotore, spazzando via il gas dalle pale della girante e scaricandolo attraverso il silenziatore di uscita, attraverso il quale fuoriesce poi dalla soffiante.

Questo particolare principio di funzionamento offre vantaggi chiave:

  • Non ci sono parti soggette a usura 
  • Non è richiesta alcuna lubrificazione 
  • La manutenzione è minima 
  • Il funzionamento è silenzioso 
  • Il flusso d’aria è regolare 
  • Il dispositivo può essere montato in qualsiasi posizione con ingombro e costi di installazione minimi
Per saperne di più, contattaci