1. Struttura generale
-
Corpo soffiante (housing): realizzato in lega di alluminio pressofuso, dotato di elevata robustezza meccanica e leggerezza. Contiene la camera di compressione e supporta il rotore.
-
Girante (impeller): girante radiale a pale curve (tipicamente chiuse), fissata direttamente sull’albero motore. Costruita in alluminio bilanciato dinamicamente per garantire bassa vibrazione.
-
Motore elettrico integrato: motore asincrono trifase (o monofase nelle piccole taglie), classe di protezione IP55, accoppiato direttamente alla girante (senza riduttori) per garantire compattezza.
-
Coperchi laterali: flangia di chiusura fissata con viti, sigillata per evitare perdite di pressione.
2. Principio di funzionamento
-
L’aria entra tramite il filtro aria posto all’aspirazione, attraversa il canale laterale elicoidale dove la girante imprime una forza centrifuga e crea un moto spiraliforme.
-
Questo moto genera un aumento graduale di pressione per effetto dell’energia cinetica convertita in pressione statica lungo il percorso.
-
L’aria compressa viene poi convogliata verso l’uscita (mandata).
3. Filtro aria
-
Filtro aria a cartuccia o a rete metallica integrato nell’aspirazione:
-
Funzione: impedisce l’ingresso di particelle solide che potrebbero danneggiare la girante o compromettere la lubrificazione dei cuscinetti.
-
Struttura: corpo portafiltro in plastica o metallo, elemento filtrante intercambiabile (carta o acciaio inox microforato), connessione filettata o flangiata.
-
Posizione: montato direttamente sull’ingresso della soffiante o su tubazione in aspirazione.
-
4. Componenti interni visibili nello spaccato
-
Girante con pale curve radiali – evidenziata con frecce direzionali del flusso.
-
Canale laterale – percorso elicoidale chiuso che avvolge la girante.
-
Cuscinetti di supporto – due cuscinetti a sfere (uno lato motore e uno lato girante) lubrificati a vita.
-
Tenute e guarnizioni – O-ring in viton o EPDM per garantire la tenuta.
-
Motore elettrico – statore e rotore visibili, collegati direttamente alla girante senza accoppiamenti elastici esterni.
-
Filtro aria – parte esterna con cartuccia filtrante e parte interna di collegamento al corpo soffiante.
5. Caratteristiche tecniche tipiche
Parametro | Valore indicativo |
---|---|
Pressione max | fino a +500 mbar |
Vuoto max | fino a -450 mbar |
Portata | da 30 a 1500 m³/h |
Materiali | Alluminio pressofuso, acciaio per l’albero |
Rumorosità | 60-75 dB(A) a 1 m |
Motorizzazione | Monofase o trifase, 0.2 – 25 kW |
Temperatura max aria | +40 / +60°C (in funzione del modello) |
6. Applicazioni tipiche
-
Aerazione vasche biologiche
-
Movimentazione polveri e granuli
-
Vuoto industriale
-
Essiccazione e soffiaggio superficiale
Nessun commento:
Posta un commento