martedì 15 luglio 2025

Breve descrizione tecnica comparativa tra soffiante a singola, doppia e tripla girante


1. Soffiante a singola girante

  • Struttura: un solo impeller montato sull’albero motore.

  • Pressione e portata: genera una pressione moderata con portate elevate; tipicamente usata per applicazioni standard di aerazione, movimentazione aria e vuoto leggero.

  • Applicazioni tipiche: soffiaggio, essiccazione, aerazione vasche biologiche con prevalenze contenute.


2. Soffiante a doppia girante

  • Struttura: due giranti montate in serie sullo stesso albero, con un condotto di ripresa interna che collega la prima alla seconda girante.

  • Pressione e portata: genera pressioni circa doppie rispetto a una singola girante, a parità di portata. Maggiore capacità di vincere resistenze di impianto più elevate.

  • Applicazioni tipiche: sistemi di vuoto medio-alto, trasporto pneumatico leggero, processi che richiedono maggiore prevalenza.


3. Soffiante a tripla girante

  • Struttura: tre giranti disposte in serie sullo stesso albero motore con due condotti di ripresa interni.

  • Pressione e portata: raggiunge pressioni molto elevate, fino a tre volte superiori rispetto alla singola girante, ma con un lieve calo della portata nominale a causa della complessità del flusso.

  • Applicazioni tipiche: impianti industriali dove servono alte prevalenze, come trasporti pneumatici di polveri dense o vuoto spinto.


🔧 Sintesi pratica

ConfigurazionePrevalenzaPortataUtilizzo
Singola girantebassa-mediaaltaAerazione, soffiaggio
Doppia girantemedia-altamediaVuoto medio, trasporto leggero
Tripla girantealta-molto altamedio-bassaVuoto spinto, trasporto pneumatico pesante

Per informazioni tecniche o preventivi, contattaci: @info

Nessun commento:

Posta un commento