Visualizzazione post con etichetta SEKO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SEKO. Mostra tutti i post

venerdì 10 gennaio 2025

Monitoraggio dei parametri pre e post osmosi

 

Il K800 TECH è un sistema avanzato per il monitoraggio e il controllo dei parametri chimici dell'acqua, ideale per applicazioni in piscine, impianti di trattamento delle acque e processi industriali. Consente l'analisi e la regolazione di pH, redox (ORP) e conducibilità, garantendo la massima precisione e stabilità dei valori.

Grazie al controllo da remoto, è possibile monitorare in tempo reale i parametri della vasca e intervenire sui dosaggi in modo tempestivo, ottimizzando le performance del sistema e riducendo i rischi di errore. Il K800 TECH rappresenta un anello essenziale nella catena di analisi e gestione, combinando affidabilità e tecnologia avanzata per il controllo intelligente delle acque.

Le sonde pH, Redox e Conducibilità per sistemi di osmosi sono strumenti fondamentali per garantire il controllo e la qualità dell'acqua nei processi di trattamento.

  • Sonde pH: monitorano l'acidità o la basicità dell'acqua, essenziale per prevenire corrosioni o depositi.
  • Sonde Redox (ORP): misurano il potenziale di ossidazione/riduzione, utile per valutare l'efficacia dei processi di disinfezione.
  • Sonde di Conducibilità: controllano la concentrazione di sali disciolti, verificando l'efficienza della membrana osmotica.

Questi sensori lavorano in sinergia per fornire un quadro completo della qualità dell'acqua e garantire prestazioni ottimali del sistema di osmosi inversa.

Per i vari componenti, contattaci: e-mail

mercoledì 25 settembre 2024

Spring PS2 - Pompe dosatrici a pistone con ritorno a molla

Serie Spring: pompa dosatrice elettromeccanica ed affidabile per il settore Water & Industry


  • Range di portata: 40 - 1,000 l/h, fino a 20 bar
  • Parti a contatto col liquido: SS316L, PVC, PTFE, FPM, EPDM e Ceramica
  • Le pompe Spring PS2 sono pompe dosatrici a pistone che utilizzano molteplici versioni di testa, potenze del motore e lunghezze della corsa, che possono essere combinate per ottenere le diverse configurazioni idrauliche, rendendo la gamma adatta a un gran numero di applicazioni.
  • Le pompe PS2 hanno un meccanismo di ritorno a molla alloggiato in una robusta struttura in alluminio e ogni modello può essere configurato con due diverse frequenze di dosaggio (colpi/min). Per variare la portata della pompa, la lunghezza della corsa può essere regolata con una manopola o anche automaticamente, utilizzando il Kit AKTUA comandato da un segnale 4 - 20 mA o dalla frequenza di un segnale a impulsi.
  • Le pompe PS2 sono disponibili con motore elettrico trifase o monofase, entrambi con protezione IP55.
Per saperne di più, contattaci: @info

giovedì 19 settembre 2024

TECNICA DEL DOSAGGIO E DEL MONITORAGGIO DEI PARAMETRI IN VASCA

Piattaforma professionale di gestione delle pompe di dosaggio


SekoWeb è stato creato pensando ai tecnici, il che significa che . pi. potente di SekoLink ma richiede conoscenze tecniche maggiori per il suo utilizzo. La protezione con password garantisce che solo gli utenti competenti e autorizzati possano accedere al portale. Con i dati in tempo reale e storici a portata di mano, i tecnici possono effettuare regolazioni vitali del dosaggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al fine di mantenere condizioni dell’acqua sicure e sane, rendendo il portale ideale per la gestione completa di installazioni professionali all’interno di centri benessere, centri ricreativi e parchi acquatici. 


Tekba-R, Tekba & Komba

Pompe dosatrici digitali con installazione a basamento

Tekba-R, Tekba e Komba sono gamme di pompe dosatrici elettromagnetiche professionali che condividono un gran numero di caratteristiche comuni, pur se ciascuna offre dei peculiari vantaggi che la rendono particolarmente adatta a specifiche applicazioni. Queste pompe precise, robuste e affidabili dispongono dell’ingresso di livello su tutti i modelli e sono disponibili con tenute standard in FKM-B o EPDM, ma anche con tenute speciali per particolari applicazioni ed utilizzi.


Per saperne di più, contattaci: @info

lunedì 16 settembre 2024

STAZIONI DI STOCAGGIO SEKO


Per miscelare soluzioni in serbatoi grandi come quelli da 100 litri, è necessario un elettroagitatore progettato per gestire volumi e viscosità considerevoli. Ecco una panoramica del principio di funzionamento e delle caratteristiche di un elettroagitatore per serbatoi di grandi dimensioni:

Principio di Funzionamento

  1. Motore Elettrico:

    • Il cuore dell'elettroagitatore è un motore potente che fornisce la forza necessaria per l'agitazione. Per serbatoi da 100 litri, il motore deve essere abbastanza robusto da gestire il volume e la viscosità del contenuto.
  2. Sistema di Trasmissione:

    • Il motore è collegato a un sistema di trasmissione che può essere a cinghia, ingranaggi o albero. Questo sistema converte la rotazione del motore in movimento dell'asse di agitazione.
  3. Asta e Pale di Agitazione:

    • L'asta di agitazione è inserita nel serbatoio e può essere equipaggiata con diverse tipologie di pale (a pala, elica, turbina, ecc.). La scelta delle pale dipende dalla natura del materiale da mescolare e dal tipo di agitazione richiesta (ad es., mescolamento, sospensione, dispersione).
  4. Controllo della Velocità:

    • Gli elettroagitatori per serbatoi grandi di solito hanno un sistema di controllo della velocità che permette di regolare la velocità di agitazione in base alle esigenze del processo.

Caratteristiche di un Elettroagitatore per Serbatoi da 100 Litri

  1. Potenza del Motore:

    • Deve essere adeguatamente dimensionato per gestire il volume e la viscosità del contenuto del serbatoio. Per grandi volumi, i motori sono generalmente più potenti rispetto a quelli per piccoli recipienti.
  2. Struttura Robusta:

    • La struttura deve essere robusta per sostenere le forze generate durante l'agitazione e per resistere agli ambienti di lavoro spesso corrosivi dei laboratori chimici.
  3. Pale di Agitazione:

    • Le pale devono essere progettate per garantire una miscelazione efficace e uniforme. In serbatoi grandi, spesso sono necessarie pale di dimensioni adeguate e un design che permette una buona circolazione del materiale.
  4. Sistema di Raffreddamento:

    • In caso di agitazione prolungata o di processi che generano calore, un sistema di raffreddamento potrebbe essere necessario per evitare il surriscaldamento.
  5. Facilità di Manutenzione:

    • L'elettroagitatore dovrebbe essere facilmente smontabile per la manutenzione e la pulizia, soprattutto considerando il volume di materiale trattato.
  6. Controllo della Velocità e della Direzione:

    • La possibilità di regolare non solo la velocità ma anche la direzione di rotazione può essere utile per ottenere il tipo di miscelazione desiderato.

Applicazioni Tipiche

  • Industria Chimica:

    • Miscelazione di reagenti chimici o preparazione di soluzioni.
  • Industria Alimentare:

    • Mescolare ingredienti per la produzione di alimenti e bevande.
  • Industria Farmaceutica:

    • Preparazione di miscele per la produzione di farmaci o vaccini.

Per saperne di più, contattaci: @info

lunedì 9 settembre 2024

TEKBA - POMPA DOSATRICE ELETTROMAGNETICA

premi sulla diapositiva per leggere meglio

Le pompe dosatrici elettromagnetiche digitali sono dispositivi utilizzati per dosare con precisione liquidi in vari processi industriali. Ecco alcune caratteristiche e funzionalità principali:

  1. Controllo digitale: Queste pompe sono dotate di un sistema di controllo digitale che permette di impostare e regolare con precisione la quantità di liquido da dosare. Questo è utile in processi che richiedono dosaggi molto accurati.

  2. Funzionamento elettromagnetico: Il movimento della pompa è generato da un attuatore elettromagnetico, il che significa che non ci sono parti mobili complesse come ingranaggi o motori. Questo riduce la manutenzione e aumenta l'affidabilità.

  3. Versatilità: Sono adatte per una vasta gamma di applicazioni, incluse quelle in ambito chimico, farmaceutico, alimentare, e trattamento delle acque. Possono dosare fluidi di diversa viscosità, inclusi acidi, basi, e altre sostanze chimiche aggressive.

  4. Efficienza energetica: Grazie al loro design elettromagnetico, queste pompe tendono a essere più efficienti dal punto di vista energetico rispetto a quelle tradizionali, riducendo i costi operativi.

  5. Facilità d'uso: Il controllo digitale rende queste pompe facili da programmare e monitorare, con display e interfacce intuitive che permettono agli operatori di gestire il dosaggio con facilità.

  6. Compatibilità: Possono essere integrate in sistemi di automazione più ampi, comunicando con altri dispositivi e sistemi tramite vari protocolli di comunicazione.

Queste pompe sono spesso utilizzate quando è necessario dosare piccole quantità di liquido con precisione, come nel trattamento delle acque, nella produzione di farmaci, o nella preparazione di soluzioni chimiche.

Per saperne di più, contattaci: @info

lunedì 2 settembre 2024

PORTASONDA A IMMERSIONE PER SONDE PH, REDOX E CONDUCIBILITA'


Un portasonda a immersione è un dispositivo utilizzato per installare e mantenere in posizione una sonda di misurazione all'interno di un fluido o di un ambiente liquido. Queste sonde possono essere utilizzate per misurare vari parametri come la temperatura, la pressione, il pH, la conducibilità o altri valori chimico-fisici.

Il portasonda garantisce che la sonda sia correttamente posizionata e protetta, consentendo una misurazione accurata e affidabile. È progettato per resistere all'ambiente in cui viene immerso, che può includere condizioni di alta pressione, temperatura elevata o la presenza di sostanze corrosive. In genere, il portasonda può essere dotato di sistemi di tenuta o di raccordi per evitare perdite e garantire la stabilità della sonda durante l'operazione.

Per un preventivo o delle informazioni dettagliate, contattaci: @info

CONTATORI LANCIAIMPULSI ACQUA FREDDA

I contatori lanciaimpulsi, spesso noti anche come contatori a impulsi, sono dispositivi utilizzati per contare il numero di impulsi elettrici in un determinato periodo di tempo. Questi impulsi possono essere generati da varie fonti, come interruttori, sensori o sistemi elettronici, e vengono utilizzati per misurare grandezze come la quantità di energia, il flusso di gas o acqua, e altri parametri monitorati in applicazioni industriali o domestiche.

Caratteristiche principali:

  • Interfaccia a impulsi: Questi contatori ricevono segnali di ingresso in forma di impulsi, che possono provenire da diverse fonti. Ogni impulso rappresenta una quantità specifica dell'unità misurata (ad esempio, un impulso può rappresentare un litro d'acqua, un kWh di energia, ecc.).
  • Precisione: La precisione del contatore dipende dalla risoluzione dell'unità per impulso e dalla stabilità del segnale in ingresso.
  • Display: Alcuni contatori lanciaimpulsi sono dotati di un display che mostra il conteggio degli impulsi in tempo reale.
  • Memorizzazione: Alcuni modelli possono anche memorizzare i dati raccolti per l'analisi successiva.
  • Interfaccia di comunicazione: Molti contatori lanciaimpulsi moderni sono dotati di interfacce per la comunicazione dei dati a sistemi di gestione centrale, come Modbus, M-Bus o altre reti industriali.

Applicazioni:

  • Misurazione dell'energia elettrica: Utilizzati nei contatori elettrici per monitorare il consumo di energia.
  • Sistemi di gestione degli edifici (BMS): Integrati nei sistemi di automazione per monitorare e gestire il consumo energetico.
  • Contatori di acqua e gas: Usati per misurare e monitorare il consumo di acqua o gas.
  • Industria manifatturiera: Utilizzati per contare eventi specifici come prodotti fabbricati, cicli di macchina, ecc.

Questi dispositivi sono fondamentali per il monitoraggio e la gestione delle risorse in molteplici settori, contribuendo a un uso più efficiente e consapevole delle risorse. 

Per informazioni o richiesta di schede tecniche, non esitare a chiamarci: @info

PREVALENZE POMPE DOSATRICI CHIMICI


Le pompe dosatrici sono ampiamente utilizzate in vari settori industriali per dosare con precisione liquidi e sostanze chimiche in un processo. In particolare, la prevalenza di una pompa dosatrice si riferisce alla capacità della pompa di superare una determinata altezza o pressione durante il pompaggio del fluido. Questo è un parametro cruciale perché determina la capacità della pompa di funzionare efficacemente in condizioni operative specifiche.

Parametri Principali delle Pompe Dosatrici:

  1. Portata (Flow Rate): Indica la quantità di liquido che la pompa può erogare in un dato tempo, solitamente espressa in litri per ora (L/h) o millilitri per minuto (mL/min).

  2. Prevalenza (Head Pressure): Rappresenta l'altezza massima che la pompa può superare, espressa in metri di colonna d'acqua (mWC) o in bar. Maggiore è la prevalenza, maggiore è la capacità della pompa di spingere il liquido contro la resistenza dovuta all'altezza o alla pressione del sistema.

  3. Viscosità del Fluido: Influenza le prestazioni della pompa, poiché fluidi più viscosi richiedono maggiore energia per essere pompati.

  4. Resistenza Chimica: Le pompe devono essere resistenti ai fluidi che trattano, specialmente se si tratta di sostanze chimiche aggressive.

  5. Precisione: Capacità della pompa di dosare con accuratezza il volume desiderato, una caratteristica essenziale per applicazioni in cui la precisione è critica, come nei processi chimici o farmaceutici.

Applicazioni delle Pompe Dosatrici:

  • Trattamento delle acque: Per dosare cloro, prodotti chimici per il controllo del pH, o altri additivi.
  • Industria chimica: Per la miscelazione precisa di reagenti chimici.
  • Produzione alimentare: Per dosare aromi, additivi e conservanti.
  • Settore farmaceutico: Per la preparazione di soluzioni precise.

Considerazioni sulla Scelta della Prevalenza:

La scelta della prevalenza corretta dipende da diversi fattori, tra cui la resistenza del sistema in cui la pompa sarà installata, la distanza verticale e orizzontale che il fluido deve percorrere, e la pressione già presente nel sistema. In generale, una prevalenza più alta è necessaria per sistemi con elevate resistenze, tubazioni lunghe o quando il fluido deve essere pompato a grandi altezze.

Spero che queste informazioni ti siano utili per comprendere meglio la prevalenza delle pompe dosatrici e le loro applicazioni. Se hai bisogno di ulteriori dettagli o di aiuto nella scelta di una pompa, non esitare a chiedere! @INFO

lunedì 26 agosto 2024

BANCHI DI FERTIIRRIGAZIONE

I banchi di fertirrigazione con stazioni di dosaggio sono sistemi utilizzati in agricoltura per gestire e ottimizzare l'apporto di nutrienti e acqua alle colture in modo preciso e automatizzato. Questi sistemi combinano l'irrigazione con la fertilizzazione, permettendo di somministrare alle piante la giusta quantità di acqua e sostanze nutritive, come fertilizzanti liquidi o solubili, in base alle esigenze specifiche della coltura e alle condizioni del terreno.

Caratteristiche principali dei banchi di fertirrigazione:

  1. Stazioni di dosaggio: Queste stazioni misurano e controllano la quantità di fertilizzante e acqua che viene miscelata e distribuita alle colture. Possono essere manuali o automatiche e sono spesso dotate di pompe dosatrici, sensori, valvole e strumenti di misurazione.

  2. Controllo e automazione: I moderni sistemi di fertirrigazione sono spesso automatizzati e possono essere controllati tramite software o pannelli di controllo. Ciò consente di programmare i cicli di irrigazione e fertilizzazione, monitorare i parametri in tempo reale e regolare le dosi in base alle condizioni ambientali e alle fasi di crescita delle piante.

  3. Miscelazione: Il sistema garantisce una miscelazione omogenea dei fertilizzanti con l'acqua, assicurando che la soluzione nutritiva sia distribuita uniformemente.

  4. Adattabilità: I banchi di fertirrigazione possono essere adattati a diverse colture e sistemi di coltivazione, come serre, campi aperti, coltivazioni idroponiche, ecc.

  5. Risparmio di risorse: L'uso di questi sistemi consente un utilizzo più efficiente dell'acqua e dei fertilizzanti, riducendo sprechi e impatti ambientali negativi.

Vantaggi:

  • Efficienza e precisione: La combinazione di irrigazione e fertilizzazione consente una gestione ottimale delle risorse, migliorando la resa e la qualità delle colture.
  • Automazione: La possibilità di automatizzare il processo riduce il lavoro manuale e minimizza gli errori umani.
  • Sostenibilità: Un dosaggio preciso dei fertilizzanti riduce l'eccesso di nutrienti nel terreno e nelle falde acquifere, contribuendo a un'agricoltura più sostenibile.

Applicazioni:

Questi sistemi sono ampiamente utilizzati in orticoltura, floricoltura, e nelle coltivazioni in serra, dove la precisione nella gestione dell'acqua e dei nutrienti è cruciale per ottenere produzioni di alta qualità.

Per saperne di più, contattaci: @info

POMPE DOSATRICI A MOTORE CON RITORNO A MOLLA


Ampia gamma di applicazioni

Adatto a un'ampia gamma di applicazioni nel trattamento delle acque ma anche al di fuori di questo ambito, le pompe dosatrici Spring possono essere efficacemente utilizzate in una qualsiasi delle seguenti  applicazioni:

Trattamento dell'acqua potabile (iniezione di coagulanti, agenti flocculanti, ipoclorito di sodio, fanghi di calce, acidi, basi, soda caustica, carbone attivo, ecc.)

Trattamento delle acque reflue domestiche o industriali, acqua di alimentazione delle caldaie, acqua di raffreddamento

Trattamento chimico, trattamenti elettrolitici (galvano-placcatura): aggiunta di agenti sgrassanti, agenti di pulizia, galvanica di nichel e nichelatura chimica, placcatura in rame, stagnatura, ecc.

Per saperne di più, contattaci: @info

lunedì 29 luglio 2024

BANCHI FERTI-IRRIGAZIONE CON MODBUS (DISPONIBILI ANCHE IN WI.FI.)


La ferti-irrigazione con pompe dosatrici è una tecnica avanzata che combina l'irrigazione con la fertilizzazione delle colture, ottimizzando l'uso delle risorse e migliorando la resa delle piante. Ecco una panoramica dettagliata su come funziona, i vantaggi e le considerazioni da tenere a mente quando si implementa questo sistema.

Come Funziona la Ferti-Irrigazione con Pompe Dosatrici

1. Principio di Base

La ferti-irrigazione implica l'integrazione di nutrienti liquidi direttamente nel sistema di irrigazione, consentendo alle piante di ricevere sia acqua che fertilizzanti contemporaneamente. Le pompe dosatrici sono essenziali in questo processo, poiché permettono di dosare con precisione la quantità di fertilizzante immessa nell'acqua d'irrigazione.

2. Componenti Principali

  • Sistema di Irrigazione: Può essere un sistema a goccia, a spruzzo, o a pioggia, a seconda delle esigenze della coltura.
  • Pompa Dosatrice: Regola la quantità di fertilizzante immesso nell'acqua. Può essere azionata elettricamente o idraulicamente.
  • Serbatoio di Fertilizzante: Contiene la soluzione nutritiva da iniettare nel sistema di irrigazione.
  • Filtri: Rimuovono le particelle solide dall'acqua e dalla soluzione di fertilizzante per evitare ostruzioni.
  • Sensori e Controller: Monitorano e regolano i livelli di nutrienti e il pH dell'acqua.

3. Processo Operativo

  1. Preparazione della Soluzione Nutritiva: Il fertilizzante solubile viene miscelato con acqua nel serbatoio.
  2. Impostazione della Pompa: La pompa dosatrice viene impostata per erogare la quantità desiderata di fertilizzante.
  3. Iniezione: La pompa inietta il fertilizzante nel sistema di irrigazione, miscelandolo con l'acqua.
  4. Distribuzione: L'acqua fertilizzata viene distribuita uniformemente alle piante attraverso il sistema di irrigazione.

Vantaggi della Ferti-Irrigazione

  • Efficienza dei Nutrienti: La ferti-irrigazione garantisce che i nutrienti siano direttamente disponibili nel rizosfera della pianta, riducendo le perdite dovute al dilavamento o alla volatilizzazione.
  • Risparmio Idrico: L'irrigazione localizzata riduce il consumo d'acqua rispetto ai metodi tradizionali.
  • Crescita Migliorata: Le piante ricevono nutrienti in modo uniforme e costante, migliorando la crescita e la resa.
  • Flessibilità: È possibile regolare le concentrazioni di nutrienti in base alle fasi di crescita delle piante.

Considerazioni per l'Implementazione

1. Selezione delle Pompe Dosatrici

  • Precisione: Le pompe devono avere un'elevata precisione di dosaggio per garantire che le piante ricevano la giusta quantità di nutrienti.
  • Materiali: Devono essere resistenti alla corrosione per sopportare soluzioni fertilizzanti concentrate.
  • Capacità: La pompa deve essere dimensionata correttamente per il sistema di irrigazione e la coltura specifica.

2. Manutenzione del Sistema

  • Pulizia Regolare: Filtri e pompe devono essere puliti regolarmente per evitare ostruzioni.
  • Monitoraggio dei Sensori: Sensori di pH e EC (conduttività elettrica) devono essere calibrati e controllati periodicamente.
  • Ispezioni: Controllare frequentemente il sistema per rilevare perdite o malfunzionamenti.

3. Gestione della Soluzione Nutritiva

  • Formulazione dei Fertilizzanti: Scegliere fertilizzanti solubili e compatibili con il sistema di irrigazione.
  • Equilibrio Nutritivo: Assicurarsi che la soluzione contenga un equilibrio appropriato di macro e micro-nutrienti per la specifica coltura.

4. Considerazioni Ambientali

  • Riduzione dell’Inquinamento: La ferti-irrigazione, se ben gestita, può ridurre l’inquinamento delle falde acquifere rispetto alla fertilizzazione tradizionale.
  • Uso Sostenibile delle Risorse: Promuove un utilizzo più efficiente dell'acqua e dei fertilizzanti.

Conclusioni

La ferti-irrigazione con pompe dosatrici è una tecnologia che offre numerosi vantaggi per l'agricoltura moderna, migliorando l'efficienza delle risorse e aumentando la produttività delle colture. Tuttavia, richiede una gestione attenta e una manutenzione regolare per ottenere i migliori risultati. Investire in una buona progettazione del sistema e nella formazione del personale può portare a benefici significativi sia dal punto di vista economico che ambientale.

Per i sistemi di dosaggio e monitoraggio, contattaci: @info

venerdì 19 luglio 2024

ABBATTIMENTO CLORO IN PISCINA


L'abbattimento del cloro nello scarico delle piscine è un aspetto cruciale per evitare danni ambientali e garantire il rispetto delle normative vigenti. Il cloro, utilizzato come disinfettante nelle piscine, può essere dannoso per gli ecosistemi acquatici se rilasciato senza adeguato trattamento. Ecco alcune delle tecniche e procedure comunemente utilizzate per ridurre i livelli di cloro nelle acque di scarico delle piscine:

1. Neutralizzazione Chimica

  • Tiosolfato di sodio: Questa sostanza chimica viene spesso utilizzata per neutralizzare il cloro libero nell'acqua della piscina. La reazione del tiosolfato di sodio con il cloro produce cloruro di sodio (sale da cucina) e solfato di sodio, entrambi innocui per l'ambiente.
    • Reazione: Na2S2O3 + 4Cl2 + 5H2O → 2NaHSO4 + 8HCl
  • Biossido di zolfo e metabisolfito di sodio: Questi agenti chimici possono anche essere usati per la declorinazione.

2. Trattamenti Fisici e Naturali

  • Aerazione: L'aerazione forzata dell'acqua può aiutare a dissipare il cloro, poiché il cloro gassoso è volatile e può evaporare quando esposto all'aria.
  • Esposizione alla luce solare: La luce UV naturale del sole può decomporre il cloro nell'acqua nel tempo.

3. Filtrazione e Trattamenti Avanzati

  • Filtrazione a carbone attivo: Questo metodo utilizza filtri di carbone attivo per assorbire il cloro residuo nell'acqua. È un metodo efficace per piscine di dimensioni medio-grandi.
  • Sistemi di biofiltrazione: Utilizzare materiali e processi biologici per ridurre i livelli di cloro e altre sostanze chimiche nell'acqua della piscina.

4. Diluizione

  • Diluzione con acqua non clorata: Se l'acqua clorata della piscina viene diluita sufficientemente con acqua non clorata, i livelli di cloro possono scendere sotto i limiti di sicurezza.

Norme e Linee Guida

È fondamentale rispettare le normative locali e nazionali riguardanti la gestione delle acque reflue delle piscine. Ad esempio:

  • Decreto Legislativo 152/2006 (Norme in materia ambientale) in Italia stabilisce i limiti per il rilascio delle acque reflue e può includere specifiche disposizioni per il cloro.

Passaggi Consigliati per la Neutralizzazione del Cloro

  1. Test dei livelli di cloro: Prima di procedere con lo scarico, misurare accuratamente i livelli di cloro nell'acqua della piscina.
  2. Aggiunta di neutralizzante: Se i livelli di cloro sono superiori ai limiti consentiti, aggiungere il neutralizzante chimico appropriato (ad es., tiosolfato di sodio) secondo le dosi raccomandate.
  3. Ritestare i livelli di cloro: Dopo la neutralizzazione, verificare di nuovo i livelli di cloro per assicurarsi che siano nei limiti accettabili.
  4. Procedere con lo scarico: Solo dopo aver confermato che i livelli di cloro sono conformi alle normative, procedere con lo scarico dell'acqua.

Consulenza Professionale

Per garantire la conformità e l'efficacia del processo di abbattimento del cloro, può essere utile consultare un esperto in gestione delle piscine o un ingegnere ambientale.

Seguirà un esempio di calcolo per la neutralizzazione del cloro con tiosolfato di sodio.

Per informazioni o per un contatto commerciale: @info

martedì 16 luglio 2024

SENSORI A PALETTA PER LA MISURAZIONE DEL FLUSSO E DELLA PORTATA

I sensori a paletta sono dispositivi utilizzati per la misurazione del flusso e della portata di liquidi o gas in tubazioni. Funzionano rilevando la velocità di flusso del fluido attraverso il movimento di una paletta o di una girante posta all'interno del tubo. Ecco una panoramica dei principi di funzionamento, delle applicazioni e dei vantaggi di questi sensori.

Principio di Funzionamento

Il sensore a paletta è costituito da una paletta o da una girante montata in un alloggiamento che viene inserito nel flusso del fluido. Quando il fluido scorre attraverso il tubo, esercita una forza sulla paletta o sulla girante, facendola ruotare. La velocità di rotazione è proporzionale alla velocità del flusso del fluido. Questa rotazione viene quindi convertita in un segnale elettrico, che può essere misurato e calibrato per determinare la portata del fluido.

Tipi di Sensori a Paletta

  1. Sensori a Paletta Meccanici: Utilizzano un meccanismo di paletta che gira in risposta al flusso del fluido. La rotazione della paletta può essere misurata tramite contatti meccanici o sensori magnetici.
  2. Sensori a Paletta Magnetici: Utilizzano una paletta con un magnete incorporato. Il movimento della paletta viene rilevato tramite sensori magnetici esterni, come i sensori Hall, che misurano i cambiamenti nel campo magnetico.

Applicazioni

I sensori a paletta sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Industria Idraulica: Per monitorare e controllare il flusso d'acqua nei sistemi di distribuzione idrica e nei sistemi di irrigazione.
  • Industria Chimica: Per misurare la portata di liquidi chimici nei processi industriali.
  • Impianti HVAC: Per monitorare il flusso di aria e liquidi nei sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento.
  • Settore Alimentare e delle Bevande: Per controllare la portata di liquidi nei processi di produzione alimentare e delle bevande.

Vantaggi

  1. Semplicità e Affidabilità: I sensori a paletta sono relativamente semplici nel design e quindi affidabili e facili da manutenere.
  2. Versatilità: Possono essere utilizzati per misurare una vasta gamma di fluidi, inclusi liquidi e gas.
  3. Costo-Efficacia: Sono generalmente meno costosi rispetto ad altre tecnologie di misurazione del flusso, come i misuratori di portata a ultrasuoni o i misuratori elettromagnetici.
  4. Facilità di Installazione: Possono essere facilmente installati in tubazioni esistenti con interventi minimi.

Limitazioni

  1. Precisione: I sensori a paletta possono non essere adatti per applicazioni che richiedono misurazioni di alta precisione.
  2. Manutenzione: Le parti mobili del sensore possono richiedere manutenzione regolare per evitare l'usura e l'accumulo di detriti.
  3. Interferenze: Possono essere influenzati da variazioni nella viscosità del fluido o dalla presenza di particelle solide nel flusso.

In conclusione, i sensori a paletta per la misurazione del flusso e della portata rappresentano una soluzione efficace e conveniente per molte applicazioni industriali. La scelta del tipo di sensore e la sua configurazione dipenderanno dalle specifiche esigenze dell'applicazione e dalle caratteristiche del fluido da misurare.

Per saperne di più, contattaci: @info

lunedì 8 luglio 2024

venerdì 24 novembre 2023

CORSO TECNICO PER MANUTENTORI E IMPIANTISTI IN SEKO - RIETI


Corso per tecnici della manutenzione in SEKO a Rieti. Visita alla produzione con mini corso nel pomeriggio sulle nuove applicazioni come ad esempio: trattamento acqua torri evaporative e legionella.

Giornata successiva, dedicata completamente alle pompe dosatrici con intervento pratico di manutenzione su pompa dosatrice guasta. 

Chiusura con la consegna degli attestati di frequenza al corso.

Un grazie a tutte le aziende che hanno partecipato.

Prossimo corso: febbraio 2024