giovedì 12 giugno 2025

Perché è importante disinfettare l’acqua di una fontana pubblica

Le fontane pubbliche sono elementi decorativi e funzionali che migliorano la qualità degli spazi urbani, ma rappresentano anche potenziali fonti di contaminazione microbiologica se non correttamente manutenute. In particolare, le fontane a circuito chiuso, dove l’acqua viene continuamente ricircolata, richiedono particolare attenzione sotto il profilo igienico-sanitario.

Rischi microbiologici: Legionella e altri patogeni

L’acqua stagnante o scarsamente trattata può diventare un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri, tra cui la Legionella pneumophila. Questo microrganismo si sviluppa facilmente tra i 25 °C e i 45 °C e può diventare pericoloso se aerosolizzato, come avviene con gli zampilli delle fontane ornamentali. L’inalazione di goccioline contaminate può causare gravi infezioni respiratorie.

Obblighi normativi e responsabilità

Secondo le linee guida italiane e le normative regionali sulla prevenzione della Legionellosi, le fontane pubbliche con ricircolo d’acqua devono essere gestite in modo da minimizzare i rischi igienici. Ciò comporta:

  • la redazione di un piano di controllo del rischio biologico;

  • l’adozione di sistemi di trattamento, come la disinfezione automatica;

  • la registrazione e l’archiviazione dei controlli e delle analisi periodiche.

In caso di negligenza, le responsabilità possono ricadere sul gestore dell’impianto, con conseguenze civili e penali.

Tecniche di disinfezione più utilizzate

Tra i metodi più diffusi per il trattamento dell’acqua in fontane pubbliche troviamo:

  • Clorazione automatica mediante pompe dosatrici,

  • Biossido di cloro, efficace anche in presenza di biofilm,

  • Perossido di idrogeno o ozono, per trattamenti temporanei o in abbinamento.

L’utilizzo di pompe dosatrici consente un dosaggio preciso e costante del disinfettante, evitando sia sotto-dosaggi (inefficaci) sia sovradosaggi (corrosivi o pericolosi per la salute).

Vantaggi della disinfezione automatica

  • Miglior controllo igienico,

  • Minore formazione di alghe e biofilm,

  • Mantenimento dell’estetica e del funzionamento degli ugelli,

  • Maggiore sicurezza per gli utenti.


Conclusione

Disinfettare l’acqua di una fontana pubblica non è solo una scelta responsabile, ma spesso un obbligo normativo. I sistemi a circuito chiuso devono essere trattati con continuità e monitorati regolarmente. L’installazione di un impianto di disinfezione automatica rappresenta una soluzione efficace per garantire sicurezza, efficienza e conformità alle normative.

🔧 Consiglio tecnico: installa una pompa dosatrice affidabile, dimensionata sul volume d’acqua e sul disinfettante utilizzato, e integra il sistema con un controllo di livello o un misuratore Redox per regolare il dosaggio in tempo reale.

Per i componenti della disinfezione contattaci: @info

Nessun commento:

Posta un commento