giovedì 12 giugno 2025

Trattamento dell’acqua in un chiarificatore: sintesi del processo


Il chiarificatore è un’unità fondamentale nei processi di trattamento delle acque reflue e industriali, progettato per separare i solidi sospesi dall’acqua tramite sedimentazione.

Fasi principali del processo:

  1. Ingresso dell’acqua grezza
    L'acqua da trattare entra nel chiarificatore attraverso un canale di distribuzione che ne rallenta la velocità, favorendo la sedimentazione.

  2. Flocculazione (se prevista)
    In alcuni impianti, prima del chiarificatore viene dosato un flocculante (tramite pompe dosatrici) per aggregare i solidi in fiocchi più grandi e pesanti, migliorando l’efficienza della sedimentazione.

  3. Sedimentazione
    All’interno del bacino, i solidi sospesi si depositano sul fondo per gravità, formando un fango. L’acqua chiarificata si separa naturalmente nella parte superiore.

  4. Raccolta dei fanghi
    Un sistema meccanico, come un ponte raschiatore, convoglia i fanghi verso una tramoggia centrale o periferica, da cui vengono estratti e inviati alla fase di trattamento fanghi.

  5. Sfioro dell’acqua chiarificata
    L’acqua depurata fuoriesce attraverso canalette di sfioro poste lungo il perimetro, pronte per ulteriori trattamenti o per il riutilizzo.


Nota tecnica: Il rendimento del chiarificatore dipende da fattori come il tempo di detenzione, la temperatura, la carica inquinante e l’eventuale impiego di coagulanti o flocculanti.

Per i componenti di dosaggi e monitoraggio, inviate una e-mail a: @info

Nessun commento:

Posta un commento