L'impianto di stoccaggio dei chimici consigliato, segue questa descrizione:
1. Serbatoi di stoccaggio
- 
Realizzati in materiali resistenti alla corrosione (PE, PP, PVDF, acciaio inox) e disponibili in vari volumi (da poche decine a decine di migliaia di litri) Dotati di boccaporti, indicatori di livello, venting per evitare perdite di vapori, sfiati di sicurezza e possibilmente vasche secondarie di contenimento . 
2. Pompe dosatrici
- 
Le principali tipologie sono a membrana, a pistone e peristaltiche: - 
Membrana: alta precisione, buon isolamento dal fluido. 
- 
Pistone: portate elevate e pressione, modulari e adatte a fluidi viscosi 
- Peristaltiche: il liquido non entra in contatto con componenti meccanici, ideale per fluidi aggressivi 
- Possono essere pilotate in modalità manuale, temporizzata, proporzionale (ppm) o in base a impulsi/4‑20 mA. 
 
- 
3. Sistemi di misurazione e controllo della portata
- 
L’integrazione di misuratori di flusso (magnetici, Coriolis, clamp-on) consente di realizzare sistemi closed-loop, migliorando precisione e sicurezza. 
- 
Sensori di livello, pH, redox e flussimetri (magnetici o Coriolis) permettono il monitoraggio continuo e l’arresto automatico in caso di fuori specifica o esaurimento prodotto. 
4. Tubazioni e valvole
- 
Realizzate in materiali compatibili (PVDF, PP, PVC, acciaio inox, Viton), spesso con valvole di non ritorno e a membrana per evitare residui e depositi. 
5. Sistema di controllo integrato
- 
Basato su PLC o microprocessori per regolare portata (proporzionale, a impulso, ppm), acquisire segnali da sensori (4‑20 mA, impulsi, livello) e attivare allarmi o processi automatici. 
🔍 Flusso operativo tipico
- 
Carico: un serbatoio accumula il prodotto, mantenuto ermetico e monitorato il livello. 
- 
Dosaggio: la pompa preleva chimico e lo inietta nella linea di processo, azionata da timer o input proveniente da misuratore di portata. 
- 
Misura continua: il flusso viene misurato—e se necessario corretto in tempo reale—tramite sensori, formando un ciclo chiuso di controllo. 
- 
Monitoraggio e sicurezza: se livello, pH o portata sono fuori range, il sistema blocca il dosaggio e attiva segnali o valvole di sicurezza. 
Vantaggi del sistema
- 
⭐ Precisione elevata: dosaggio controllato al millilitro o litro, riduzione sprechi. 
- 
🔄 Efficacia operativa: produzione continua e dosaggio affidabile, con monitoraggio e allarmi. 
- 
🛡️ Sicurezza: arresto automatico, contenimento vapori, compatibilità materiali per gestione sostanze pericolose. 

 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento