-
Circuito chiuso primario (a contatto con gli stampi)
-
Circuito aperto secondario con torre evaporativa, dove avviene il reale scambio termico con l’ambiente.
Componenti principali:
-
Torre evaporativa: disperde calore attraverso l’evaporazione parziale dell’acqua.
-
Scambiatori di calore: trasferiscono il calore tra il circuito chiuso e quello aperto.
-
Pompe di ricircolo: garantiscono la circolazione costante dell’acqua nei due circuiti.
-
Filtri e separatori: evitano l'accumulo di impurità e fanghi.
Strumenti di monitoraggio e dosaggio chimico:
Per preservare l’efficienza del sistema e prevenire incrostazioni, corrosione e proliferazione biologica, vengono impiegati strumenti dedicati:
-
Sonde di conducibilità: monitorano la concentrazione salina dell'acqua e regolano lo spurgo automatico.
-
Controllore multiparametrico: gestisce i valori di pH, ORP e conducibilità, spesso integrato in quadri di controllo.
-
Pompe dosatrici: iniettano prodotti chimici (anticorrosivi, antincrostanti e biocidi) proporzionalmente o a tempo.
-
Contalitri e sensori di flusso: garantiscono l’effettivo dosaggio e rilevano anomalie.
-
Serbatoi con agitatori: per la preparazione e stoccaggio delle soluzioni chimiche concentrate.
Una gestione accurata di questi parametri assicura la durata del sistema, riduce i consumi di acqua e chimici e previene fermi impianto.
Per i componenti di monitoraggio e dosaggio, contattaci: @info
Nessun commento:
Posta un commento