martedì 10 giugno 2025

Trattamento dell'acqua da pozzo per uso potabile

 

  1. Prelievo dalla falda
    L'acqua viene estratta da un pozzo trivellato che raggiunge la falda acquifera. Una pompa sommersa o di superficie solleva l'acqua grezza verso l'impianto di trattamento.

  2. Filtrazione meccanica
    L'acqua passa attraverso filtri a sabbia o cartucce per rimuovere sabbia, limo e particelle sospese.

  3. Rimozione di ferro e manganese (se presenti)
    L'ossidazione con aria o ossidanti (es. permanganato di potassio) seguita da filtri specifici consente di eliminare questi metalli che possono dare cattivi odori, sapori e incrostazioni.

  4. Addolcimento (se necessaria la riduzione della durezza)
    Un addolcitore a resine cationiche sostituisce il calcio e il magnesio con sodio, migliorando la qualità dell'acqua per usi domestici.

  5. Filtrazione a carboni attivi
    Serve a rimuovere odori, sapori, pesticidi e composti organici, migliorando le caratteristiche organolettiche dell’acqua.

  6. Disinfezione finale
    L’acqua viene disinfettata con cloro, biossido di cloro o raggi UV per eliminare eventuali batteri o virus residui.

  7. Distribuzione
    L’acqua trattata viene inviata a un serbatoio di accumulo e poi distribuita alla rete idrica o direttamente all’utenza.


Questi passaggi possono variare in base alla qualità iniziale dell'acqua di falda e alla normativa vigente (es. D.Lgs. 18/2023 in Italia). Un’analisi chimica e microbiologica iniziale è sempre necessaria per progettare il sistema più adatto.

Per i componenti del trattamento, chiedi a: @info

Nessun commento:

Posta un commento