1. Descrizione dei dispositivi
Valvola di contropressione
-
Funzione: Mantiene una pressione minima a monte della valvola (sulla linea di mandata della pompa dosatrice).
-
Scopo: Evitare il dosaggio incontrollato (sifonamento) o dosaggio insufficiente quando la linea è in depressione o senza pressione.
-
Principio: Si apre solo quando la pressione a monte supera la taratura impostata.
-
Applicazione tipica: Impianti di dosaggio con pompe dosatrici per garantire continuità di dosaggio e pressione stabile.
Valvola di sicurezza
-
Funzione: Protegge il sistema da sovrappressioni.
-
Scopo: Evitare danni a pompe, tubazioni e accessori in caso di blocchi o anomalie di processo.
-
Principio: Si apre quando la pressione a monte supera il valore di taratura (valvola di sfogo).
-
Applicazione tipica: Installata sulla mandata della pompa o su linee soggette a sovrappressione accidentale.
Valvola di iniezione regolabile
-
Funzione: Inietta il fluido chimico nel processo con un sistema anti-riflusso integrato (non ritorno) e la possibilità di regolare la lunghezza dell’ugello o la posizione di dosaggio.
-
Scopo: Garantire l’iniezione efficace del chimico nel flusso principale e prevenire riflussi verso la pompa.
-
Principio: Include un sistema di ritegno con molla e sede, a volte una regolazione meccanica per l’orientamento o la profondità dell’iniezione.
-
Applicazione tipica: Punti di iniezione dove serve evitare miscelazioni o sedimentazioni dirette sulla punta dell’ugello (es. torri evaporative, tubazioni di processo).
2. Comparazione tecnica
Caratteristica | Valvola di contropressione | Valvola di sicurezza | Valvola di iniezione regolabile |
---|---|---|---|
Funzione primaria | Mantenere pressione minima e costante a monte | Scaricare la sovrappressione | Iniettare chimico in linea con ritegno |
Protezione impianto | Contro sifonamento e dosaggio insufficiente | Contro danni da sovrappressione | Contro riflusso prodotto |
Principio di funzionamento | Si apre sopra la pressione di taratura | Si apre sopra la pressione massima consentita | Si apre sotto pressione pompa, chiude con molla ritegno |
Regolazione | Taratura pressione apertura | Taratura pressione di scarico | Regolazione profondità o angolo iniezione |
Posizionamento tipico | Sulla mandata pompa dosatrice | Sulla mandata o linea soggetta a picchi di pressione | Punto di iniezione nel processo |
Normativa | Generalmente non certificata come sicurezza | Può essere certificata PED come dispositivo di sicurezza | Non rientra in PED, ma dispositivo tecnico di processo |
3. Conclusioni tecniche
-
Valvole di contropressione e sicurezza sono dispositivi di protezione impiantistica, mentre le valvole di iniezione regolabile sono accessori di processo per ottimizzare il punto di dosaggio.
-
In un impianto ben progettato sono complementari, non alternativi:
-
La contropressione garantisce continuità di dosaggio.
-
La sicurezza protegge da sovrappressioni.
-
L’iniezione regolabile assicura l’efficacia del trattamento chimico.
Nessun commento:
Posta un commento