venerdì 11 luglio 2025

MONITORAGGIO DELLA CONDUCIBILITA' E DELL'ABBATTIMENTO LEGIONELLA IN UNA TORRE DI RAFFREDDAMENTO

 


Ecco una descrizione chiara e sintetica di un impianto di monitoraggio conducibilità e legionella in una torre evaporativa:


🔷 Impianto di monitoraggio conducibilità e legionella in torre evaporativa

  1. Centralina di controllo

    • Monitora e regola i parametri dell’acqua (conducibilità, cloro, pH, biocidi).

    • Ha ingressi per sonde e uscite per comando pompe dosatrici o spurghi automatici.

  2. Sonda di conducibilità

    • Installata sulla linea di ricircolo o in bypass, misura la concentrazione salina dell’acqua.

    • Comanda lo spurgo automatico quando la conducibilità supera il setpoint, evitando l’accumulo eccessivo di sali (concentrazione ciclica).

  3. Pompa dosatrice biocida antilegionella

    • Dosaggio programmato o automatico di biocida ossidante o non ossidante per la prevenzione della proliferazione batterica, in particolare della Legionella pneumophila.

  4. Sonda di cloro o biocida (opzionale)

    • Verifica la concentrazione residua del disinfettante in vasca, garantendo la corretta efficacia.

  5. Sistema di spurgo automatico

    • Valvola motorizzata collegata alla centralina, scarica parte dell’acqua quando la conducibilità supera il limite impostato.

  6. Pompa di ricircolo e torre evaporativa

    • La torre garantisce lo scambio termico con l’aria, concentrando i sali per evaporazione; da qui la necessità di monitoraggio continuo per evitare corrosioni, incrostazioni e proliferazioni batteriche.


Obiettivi principali:

  • Controllo della qualità dell’acqua (corrosione e incrostazione).

  • Prevenzione microbiologica, in particolare Legionella.

  • Risparmio idrico grazie alla gestione ottimale dello spurgo.

Per i componenti di monitoraggio, contattaci: @info

Nessun commento:

Posta un commento