lunedì 26 maggio 2025

Dosaggio cloro in rete con monitoraggio dei parametri in acqua




La clorazione in rete è un processo fondamentale per garantire la disinfezione continua dell’acqua potabile proveniente da sorgenti naturali, spesso prive di protezione igienico-sanitaria. Il sistema prevede l’immissione controllata di ipoclorito di sodio tramite pompe dosatrici, generalmente attivate da contatori lancia impulsi installati sulla rete.

L’iniezione avviene direttamente nella tubazione dell’acquedotto, a valle della captazione o del serbatoio, e viene regolata sulla base del flusso d’acqua e del valore di cloro residuo misurato a valle da una centralina con sonda amperometrica. In questo modo si assicura una disinfezione efficace, mantenendo i parametri entro i limiti normativi.

Per i componenti di dosaggio e monitoraggio, contattaci: @info

martedì 20 maggio 2025

Trattamento del ferro in acqua da pozzo con deferizzatore e dosaggio cloro a impulsi


L’acqua proveniente da pozzo può contenere elevate concentrazioni di ferro disciolto, che una volta esposto all’aria si ossida, formando precipitati che intasano tubazioni, impianti e riducono la qualità dell’acqua. Per risolvere questo problema si impiega un sistema di trattamento combinato.

Il processo inizia con il dosaggio di cloro mediante una pompa dosatrice automatica, che viene attivata da un contatore volumetrico a lancia impulsi. Questo contatore, posto sulla linea idraulica, invia impulsi elettrici proporzionali al volume d’acqua che scorre, permettendo un dosaggio preciso e proporzionale del disinfettante.

Il cloro serve a ossidare il ferro ferroso (Fe²⁺), trasformandolo in ferro ferrico (Fe³⁺), insolubile, che può essere poi rimosso dal deferizzatore. Il deferizzatore è un filtro a massa specifica che trattiene i precipitati di ferro, chiarificando l’acqua prima che venga immessa nella rete o utilizzata per scopi domestici.

Questo sistema garantisce efficienza, automazione e qualità dell’acqua, riducendo manutenzioni e preservando gli impianti a valle.

Consiglio tecnico: verificare periodicamente l’efficienza del deferizzatore e la taratura del dosaggio cloro per assicurare prestazioni costanti nel tempo.

Per la stazione di dosaggio completa di contatore lancia impulsi, chiedi un preventivo a: @info 

lunedì 19 maggio 2025

Trattamento dell’acqua di lavaggio delle verdure con biossido di cloro: sicurezza e controllo igienico


Nel processo di lavorazione e confezionamento delle verdure a foglia, la fase di lavaggio rappresenta un momento critico dal punto di vista igienico-sanitario. L’impiego del biossido di cloro (ClO₂) nell’acqua di lavaggio consente di garantire un’elevata efficacia disinfettante, mantenendo al contempo la qualità del prodotto.

Il biossido di cloro è un ossidante selettivo, efficace contro un ampio spettro di microrganismi, inclusi batteri patogeni, spore, lieviti e muffe. A differenza di altri disinfettanti, non reagisce con la materia organica presente sulle foglie generando sottoprodotti clorurati pericolosi, rendendolo una soluzione sicura anche in ambito alimentare.

Nell’impianto illustrato, il sistema è composto da:

  • Una centralina di controllo che regola la concentrazione del ClO₂;

  • Una sonda di misurazione in linea, posizionata direttamente nel canale di lavaggio;

  • Un sistema automatizzato che mantiene costante il dosaggio in base alla carica organica presente.

I vantaggi principali includono:

  • Elevata efficacia disinfettante anche a basse concentrazioni;

  • Controllo automatico e continuo dei livelli di trattamento;

  • Riduzione del rischio microbiologico e prolungamento della shelf-life del prodotto confezionato;

  • Rispetto delle normative HACCP e dei requisiti per l’esportazione.

Il trattamento con biossido di cloro rappresenta quindi una scelta strategica per chi opera nel settore del lavaggio ortofrutticolo, con l’obiettivo di garantire igiene, qualità e sicurezza alimentare

Per saperne di più, contattaci: @info

Disinfezione delle mele con ozono in fase di preconfezionamento: una soluzione efficace e sicura


Nel settore ortofrutticolo, garantire la sicurezza igienico-sanitaria del prodotto prima del confezionamento è un passaggio cruciale. L’impiego dell’ozono disciolto in acqua rappresenta una delle soluzioni più efficaci per la disinfezione delle mele durante il trasporto nei canali idrici, prima dell’arrivo alla linea di confezionamento.

L’ozono è un potente ossidante naturale, in grado di eliminare in tempi rapidi batteri, muffe, lieviti e virus presenti sulla superficie dei frutti, senza lasciare residui chimici. Questo lo rende particolarmente indicato per il trattamento di alimenti destinati al consumo fresco. Inoltre, la sua decomposizione in ossigeno garantisce un impatto ambientale minimo.

Nel sistema illustrato, la disinfezione è controllata da una centralina elettronica con sonda di misurazione, che rileva in tempo reale la concentrazione di ozono nell’acqua di lavaggio. Questo permette di mantenere valori ottimali di sanificazione, evitando sia sottodosaggi che eccessi potenzialmente dannosi per il prodotto.

L'integrazione di un sistema di monitoraggio garantisce:

  • Sicurezza microbiologica costante;

  • Ottimizzazione dei consumi di ozono;

  • Conformità alle normative HACCP.

In un’industria sempre più attenta alla qualità e alla sostenibilità, l'ozono si conferma una scelta strategica per la protezione igienica dei prodotti ortofrutticoli.

Per un preventivo per uno strumento di misurazione ozono con la sonda selettiva, contattaci: @info

Misurazione della portata su impianto biogas con misuratore elettromagnetico a turbina


Nel contesto degli impianti di stoccaggio biogas, la misurazione accurata della portata è fondamentale per garantire un controllo efficiente del processo. Il sistema illustrato mostra un misuratore di portata elettromagnetico massico installato su una rete di tubazioni in uscita dal serbatoio di biogas. Questo tipo di strumento consente di rilevare con precisione il flusso del gas, grazie al principio dell’induzione elettromagnetica, fornendo una lettura continua e affidabile, come visibile sul display del misuratore.

L’utilizzo di un misuratore massico permette di monitorare in tempo reale la quantità di biogas movimentata, ottimizzando la gestione energetica e il bilancio della produzione.

Per un preventivo sul misuratore rimaniamo a disposizione all'indirizzo e-mail: @info

venerdì 16 maggio 2025

Trattamento dell’acqua nell’industria farmaceutica con osmosi inversa e pompe dosatrici

trattamento acqua industriale su osmosi

Nell’industria farmaceutica, la qualità dell’acqua è un fattore cruciale in ogni fase del processo produttivo. Dall'acqua di lavaggio degli impianti alla formulazione dei prodotti, è fondamentale garantire un’elevata purezza e la totale assenza di contaminanti organici, microbiologici e salini.

Uno dei sistemi più utilizzati per ottenere acqua ultrapura è l’osmosi inversa, una tecnologia di separazione a membrana che rimuove fino al 99% dei solidi disciolti. In questo processo, l’acqua viene spinta attraverso membrane semipermeabili che trattengono impurità, batteri e sali, lasciando passare solo molecole di acqua.

A valle dell’impianto a osmosi, è possibile integrare un sistema di dosaggio chimico automatico, composto da pompe dosatrici e serbatoi reagenti. Questi componenti permettono la regolazione precisa di sostanze come antincrostanti, agenti sanitizzanti o regolatori di pH. L’intero impianto può essere monitorato e controllato tramite centraline connesse via Wi-Fi, che offrono accesso remoto ai parametri operativi, garantendo massima efficienza e tracciabilità.

Questa soluzione consente all’industria farmaceutica di rispettare le normative più stringenti (come le GMP o la Farmacopea Europea) e ridurre i rischi legati a contaminazioni o inefficienze nel ciclo dell’acqua.

Conclusione:
Un sistema integrato con osmosi inversa, pompe dosatrici e controllo remoto rappresenta lo standard ideale per il trattamento dell’acqua in ambienti farmaceutici. Una corretta progettazione e manutenzione garantiscono continuità operativa, sicurezza dei processi e conformità normativa.

Per i componenti di dosaggio e misurazione conducibilità contattaci: @info