mercoledì 9 luglio 2025

POMPA ELETTRONICA CON INVERTER MODELLO ELEKTRA


Tutti i vantaggi della serie Spring


L’affidabile serie Spring di SEKO cui Elektra può essere associata, comprende un’ampia gamma di configurazioni idrauliche, con portate elevate fino a 1.000 l/h e pressioni fino a 20 bar

Ampia gamma di applicazioni - adatte per tante applicazioni e anche per prodotti chimici ad alta viscosità

Costi di esercizio eccezionalmente bassi grazie alla particolare facilità di programmazione unita alla ridotta necessità di manutenzione

Motori ad alta efficienza energetica e un’ampia gamma di materiali disponibili per una compatibilità chimica superiore


Per informazioni o schede tecniche, contattaci: @info

MISURA PH


La misura del pH è fondamentale nel trattamento delle acque perché indica l’acidità o la basicità dell’acqua, parametro che influisce su:

  • Corrosività o incrostazione delle tubazioni e apparecchiature.

  • Efficacia di reazioni chimiche come flocculazione, precipitazione o disinfezione (es. cloro più efficace a pH basso).

  • Rispetto dei limiti normativi negli scarichi o nell’acqua potabile.

  • Protezione ambientale e salvaguardia della salute umana e degli impianti.

Una corretta regolazione del pH assicura quindi il funzionamento ottimale del processo e la conformità ai requisiti di legge. Se desideri, posso prepararti un post tecnico completo per il tuo blog su questo tema.

Per i componenti di monitoraggio in vasca, contattaci: @info

martedì 8 luglio 2025

DOSAGGIO CON POMPE A MOTORE IN UN DEPURATORE


Ecco una descrizione dettagliata di un’installazione tipica di una pompa a pistone per dosaggio chimico, spesso impiegata in combinazione con un ispettore fanghi o sistemi di trattamento fanghi:


⚙️ 1. Selezione e compatibilità dei materiali

  • Testata, pistone, valvole devono essere compatibili con il prodotto chimico (es. EPDM per caustici, CPVC o PTFE per acidi forti) it.wikipedia.org+12antiteck.com+12antiteck.com+12.

  • Per fanghi con solidi in sospensione, meglio scegliere pompe con pistone in ceramica o acciaio inox (AISI 316) o versioni con membrana sartorelli.it.


2. Montaggio meccanico su struttura fissa

  • La pompa è montata su una piastra con telaio robusto.

  • Collegamento dell’albero motore (motore elettrico trifase IP55, classe F, spesso 0,25 kW a 1400 rpm) che, tramite riduttore a vite senza fine ed eccentrico, muove il pistone stamecologia.it.


3. Collegamento tubazioni

  • Linea di aspirazione: tubo con filtro dal serbatoio chimico all’ingresso pompa; massimo 6 m e posizionamento del filtro in basso nel serbatoio meter-mix.com+12manuals.plus+12snowate.com+12.

    • Aggiungere valvola a sfera per manutenzione e un manometro per monitorare la pressione in ingresso hawkpumps.com.

    • Se l’aspirazione è negativa, occorre pompa ausiliaria o posizionare il livello del liquido sopra la pompa .

  • Linea di mandata: tubo 3/8″ (o adeguato diametro) con raccordi push‑fit, da uscita pompa al punto di iniezione it.wikipedia.org+12manuals.plus+12prominent.it+12.


4. Prime operazioni

  • Togliere il tappo di trasporto e aggiungere olio nel riduttore; garantire il corretto livello iniziale .

  • Pulire serbatoio e tubazioni: eseguire doppia perdita acqua prima di inserire la soluzione chimica .


5. Regolazione e collaudo

  • Regolare la corsa del pistone per ottenere la corretta portata chimica.

  • Avviare la pompa a vuoto e poi con fluido simulato, controllare portata e pressione ai manometri.

  • Verificare l’assenza di perdite in connessioni, fascette, raccordi.


6. Automazione e controllo (opzionale)

  • Si possono integrare posizionatori elettrici o pneumatici, convertitori 0–20 mA e plc, per dosaggio automatico proporzionale al processo asvshop.com+11stamecologia.it+11dppompe.com+11manuals.plus.

  • Monitoraggio remoto e blocco allarmi di sovrapressione o vuoto in aspirazione aumentano sicurezza ed efficienza .


7. Manutenzione ordinaria

  • Controllo periodico cuscinetti, compressione molla, lubrificazione.

  • Sostituzione filtri sull’aspirazione e ispezione delle valvole.

  • Verifica taratura corsa pistone e precisione del dosaggio.


✅ Riepilogo checklist

FaseVerifica principale
MaterialiCompatibilità chimico‑meccanica
MeccanicaRaccordi, motore, riduttore, base
TubazioniFiltro, valvole, manometri, sicurezza
RegolazioneCorsa pistone, portata e pressione
AutomazionePosizionatori, plc, monitoraggio
ManutenzioneFiltri, olio, guarnizioni, taratura

Per i componenti di dosaggio come le pompe dosatrici e gli accessori, contattaci: @info

CATENE DI DOSAGGIO PRODOTTO CHIMICO COMPLETE DI ACCESSORI


⚙️ 1. Accessori forniti di serie (in genere)

Tubo aspirazione (PVC trasparente o PE, con lunghezza standard ~1,5 m)
Tubo mandata (PE o PTFE, ~1,5 m)
Filtro di fondo con valvola di non ritorno (evita l’ingresso di impurità e mantiene il tubo carico)
Valvola di iniezione (anti reflusso, resiste al prodotto chimico)
Kit di fissaggio (viti tasselli o staffa per montaggio a parete)
Manuale d’uso


🔧 2. Accessori opzionali consigliati

🟢 Valvola di sfiato automatico (utile per prodotti gassosi come ipoclorito, evita bolle d’aria)
🟢 Smorzatore di pulsazioni (in mandata, stabilizza il flusso nei dosaggi continui)
🟢 Valvola di contropressione (assicurare almeno 1 bar di contropressione costante per evitare sovradosaggi)
🟢 Contalitri o flussimetro (per controllo portata, a turbina o elettronico)
🟢 Livellostato di minima (sonda livello per arresto pompa in caso di tanica vuota)
🟢 Piedistallo per serbatoio (in PE o PP, resiste al chimico e facilita la raccolta)
🟢 Serbatoio di stoccaggio (con tappo ventilato, capacità da 25 a 1000 L in base al consumo)


⚠️ 3. Note tecniche di installazione

🔹 Obbligo valvola di iniezione per evitare il reflusso di liquido di processo
🔹 Contropressione minima da garantire (verificare la scheda tecnica della pompa)
🔹 Filtro aspirazione sempre necessario, dimensionato al tipo di prodotto (densità, viscosità)
🔹 Tubi compatibili chimicamente con il prodotto dosato (PE, PTFE, PVDF, EPDM, FKM ecc.)


Per i componenti (pompe dosatrici comprese) e gli accessori, contattaci: @info

COMPONENTI PER STAZIONI DI DOSAGGIO E MONITORAGGIO PARAMETRI IN ACQUA


Ecco i componenti principali di una stazione di dosaggio, descritti in modo pratico e sintetico:


🔧 1. Serbatoio di stoccaggio prodotto chimico

  • Contiene la soluzione da dosare.

  • Deve essere compatibile chimicamente e avere volume adeguato al consumo.


🔧 2. Valvola di fondo con filtro (non ritorno)

  • Immersa nel serbatoio.

  • Impedisce il reflusso del prodotto e trattiene impurità solide.


🔧 3. Tubazione di aspirazione

  • Collega la valvola di fondo alla pompa dosatrice.

  • In materiale idoneo al prodotto chimico.


🔧 4. Pompa dosatrice

  • Cuore della stazione, trasferisce e dosa la quantità programmata di prodotto.


🔧 5. Staffa o basamento di fissaggio pompa

  • Garantisce stabilità, sicurezza e corretta posizione di lavoro.


🔧 6. Tubazione di mandata

  • Porta il prodotto dosato fino al punto di iniezione.


🔧 7. Valvola di iniezione

  • Inserita nel punto di dosaggio sulla tubazione di processo.

  • Ha funzione di anti-ritorno per evitare riflussi verso la pompa.


🔧 8. Eventuali accessori aggiuntivi

  • Smorzatore di pulsazioni per ridurre le oscillazioni di portata.

  • Valvola di sfioro o sicurezza per evitare sovrappressioni.

  • Contalitri o misuratore di portata per il monitoraggio effettivo del dosaggio.

  • Sensori e centraline di controllo (pH, Redox, Cloro, conducibilità) per dosaggio proporzionale o regolato in base a parametri reali.


Conclusione 
Una stazione di dosaggio deve garantire:

  • Affidabilità operativa

  • Sicurezza per l’operatore

  • Compatibilità con il prodotto chimico usato

Per i componenti di dosaggio, contattaci: @info