martedì 8 luglio 2025

DOSAGGIO CON POMPE A MOTORE IN UN DEPURATORE


Ecco una descrizione dettagliata di un’installazione tipica di una pompa a pistone per dosaggio chimico, spesso impiegata in combinazione con un ispettore fanghi o sistemi di trattamento fanghi:


⚙️ 1. Selezione e compatibilità dei materiali

  • Testata, pistone, valvole devono essere compatibili con il prodotto chimico (es. EPDM per caustici, CPVC o PTFE per acidi forti) it.wikipedia.org+12antiteck.com+12antiteck.com+12.

  • Per fanghi con solidi in sospensione, meglio scegliere pompe con pistone in ceramica o acciaio inox (AISI 316) o versioni con membrana sartorelli.it.


2. Montaggio meccanico su struttura fissa

  • La pompa è montata su una piastra con telaio robusto.

  • Collegamento dell’albero motore (motore elettrico trifase IP55, classe F, spesso 0,25 kW a 1400 rpm) che, tramite riduttore a vite senza fine ed eccentrico, muove il pistone stamecologia.it.


3. Collegamento tubazioni

  • Linea di aspirazione: tubo con filtro dal serbatoio chimico all’ingresso pompa; massimo 6 m e posizionamento del filtro in basso nel serbatoio meter-mix.com+12manuals.plus+12snowate.com+12.

    • Aggiungere valvola a sfera per manutenzione e un manometro per monitorare la pressione in ingresso hawkpumps.com.

    • Se l’aspirazione è negativa, occorre pompa ausiliaria o posizionare il livello del liquido sopra la pompa .

  • Linea di mandata: tubo 3/8″ (o adeguato diametro) con raccordi push‑fit, da uscita pompa al punto di iniezione it.wikipedia.org+12manuals.plus+12prominent.it+12.


4. Prime operazioni

  • Togliere il tappo di trasporto e aggiungere olio nel riduttore; garantire il corretto livello iniziale .

  • Pulire serbatoio e tubazioni: eseguire doppia perdita acqua prima di inserire la soluzione chimica .


5. Regolazione e collaudo

  • Regolare la corsa del pistone per ottenere la corretta portata chimica.

  • Avviare la pompa a vuoto e poi con fluido simulato, controllare portata e pressione ai manometri.

  • Verificare l’assenza di perdite in connessioni, fascette, raccordi.


6. Automazione e controllo (opzionale)

  • Si possono integrare posizionatori elettrici o pneumatici, convertitori 0–20 mA e plc, per dosaggio automatico proporzionale al processo asvshop.com+11stamecologia.it+11dppompe.com+11manuals.plus.

  • Monitoraggio remoto e blocco allarmi di sovrapressione o vuoto in aspirazione aumentano sicurezza ed efficienza .


7. Manutenzione ordinaria

  • Controllo periodico cuscinetti, compressione molla, lubrificazione.

  • Sostituzione filtri sull’aspirazione e ispezione delle valvole.

  • Verifica taratura corsa pistone e precisione del dosaggio.


✅ Riepilogo checklist

FaseVerifica principale
MaterialiCompatibilità chimico‑meccanica
MeccanicaRaccordi, motore, riduttore, base
TubazioniFiltro, valvole, manometri, sicurezza
RegolazioneCorsa pistone, portata e pressione
AutomazionePosizionatori, plc, monitoraggio
ManutenzioneFiltri, olio, guarnizioni, taratura

Per i componenti di dosaggio come le pompe dosatrici e gli accessori, contattaci: @info

Nessun commento:

Posta un commento