Un sensore ottico da 30 g/L è progettato per misurare la concentrazione di solidi sospesi totali (TSS) fino a 30 grammi per litro in acque reflue o di processo.
Principio di funzionamento
-
Emettitore luminoso: di norma LED a infrarosso o luce visibile che attraversa il campione d’acqua.
-
Rilevatore: un fotodiodo misura la luce riflessa o diffusa dalle particelle in sospensione.
-
Elaborazione elettronica: il segnale ottico viene convertito in un valore di torbidità/concentrazione, calibrato per indicare direttamente i TSS fino a 30 g/L.
Ruolo nella vasca di acque reflue
-
Controllo del processo: monitora in continuo il carico di solidi, fondamentale per ottimizzare aerazione, ricircolo dei fanghi e dosaggio di prodotti chimici.
-
Allarmi e automazione: i valori misurati possono attivare pompe, valvole o sistemi di filtrazione per mantenere i limiti previsti.
-
Tracciabilità: fornisce dati in tempo reale per la gestione e la documentazione della qualità dell’effluente.
Nessun commento:
Posta un commento