lunedì 28 luglio 2025

Trattamento dell'acqua in torre evaporativa: dosaggio chimico e controllo conducibilità


Nel funzionamento di una torre evaporativa, l'acqua circola in un circuito aperto, raffreddandosi grazie all’evaporazione parziale. Questo processo, se non controllato, comporta un progressivo aumento della concentrazione salina e la formazione di incrostazioni e corrosioni. L’immagine illustra un sistema completo di trattamento chimico e monitoraggio della conducibilità, progettato per mantenere l’acqua in equilibrio chimico e preservare l’impianto.

1. Torre evaporativa

La struttura rappresentata a destra è una classica torre di raffreddamento. L’acqua calda in arrivo (freccia blu verso l’alto) viene raffreddata tramite scambio termico e parziale evaporazione. Il livello dell’acqua all’interno della vasca viene mantenuto costante con reintegro automatico.

2. Sonda conducibilità

Sul circuito di ricircolo è installata una sonda di conducibilità che misura in continuo la concentrazione di sali disciolti. Un aumento oltre soglia indica un eccessivo accumulo di solidi e fa scattare automaticamente lo spurgo parziale dell’acqua (blowdown).

3. Centralina di controllo

La centralina riceve il segnale dalla sonda conducibilità ed elabora in tempo reale il valore misurato. Oltre alla gestione dello spurgo, la centralina può attivare o regolare le pompe dosatrici chimiche in base a valori preimpostati.

4. Pompe dosatrici

Le due pompe dosatrici rappresentate sono tipicamente impiegate per l’iniezione di:

  • Biocidi: per il controllo della carica batterica e della legionella

  • Antincrostanti e anticorrosivi: per prevenire depositi di sali e corrosione delle tubazioni

Il dosaggio è proporzionale al volume d’acqua trattato oppure regolato tramite segnali digitali/analogici dalla centralina di conducibilità.


Vantaggi del sistema

✅ Prevenzione incrostazioni e corrosione
✅ Riduzione del consumo chimico grazie al dosaggio controllato
✅ Miglior rendimento dello scambio termico
✅ Conformità normativa (D.Lgs. 81/08 e linee guida legionella)


🔧 Nota tecnica: È buona norma associare al sistema anche una valvola di spurgo automatica, filtri meccanici e un sistema di controllo livello vasca per garantire stabilità operativa.


Questo tipo di configurazione è essenziale in impianti HVAC, torri industriali, centrali frigorifere e in ogni sistema in cui l’acqua venga raffreddata tramite evaporazione parziale.

Per i componenti di monitoraggio dei parametri in torre, contattaci: @info

Nessun commento:

Posta un commento