lunedì 28 luglio 2025

Monitoraggio della portata e della torbidità nelle acque reflue: efficienza e controllo in tempo reale


Nel trattamento delle acque reflue industriali, uno degli aspetti più critici è il monitoraggio costante dei parametri di scarico, in particolare portata e torbidità. Questi due valori forniscono indicazioni fondamentali sia dal punto di vista ambientale che impiantistico.

Misuratore di portata elettromagnetico

Installato direttamente sulla tubazione, il misuratore di portata elettromagnetico rileva in tempo reale la quantità di acqua che attraversa la sezione. Questo tipo di strumento è ideale per acque di scarico, anche con presenza di solidi sospesi, poiché non contiene parti mobili soggette a usura o intasamento.

  • Unità di misura: l/min o m³/h

  • Vantaggio: alta precisione anche con fluidi a bassa conducibilità

  • Output: segnale 4-20 mA o digitale verso il PLC

Sonda torbidità

Accanto al misuratore è installata una sonda ottica per la torbidità, in grado di misurare la quantità di particelle sospese nell’acqua attraverso un principio di diffusione della luce (tecnologia a 90° o ad assorbimento multiplo). La torbidità è un indicatore immediato dell’efficienza del trattamento e di eventuali anomalie (sversamenti, fanghi, emulsioni).

  • Unità di misura: NTU (Nephelometric Turbidity Units)

  • Range: da 0,1 a 1.000 NTU o superiore

  • Applicazione: monitoraggio continuo, allarme su soglie critiche

Centralina di controllo e PLC

Entrambi gli strumenti sono collegati a una centralina di misura e a un PLC (controllore logico programmabile), che consente:

  • la visualizzazione in tempo reale dei dati

  • la registrazione storica dei valori

  • l’attivazione di allarmi o comandi automatici (es. deviazione scarico, lavaggi, blocco impianto)


Perché è importante questo monitoraggio?

Conformità ambientale: rispetto dei limiti di legge sugli scarichi
Prevenzione guasti: rilevamento precoce di anomalie di processo
Ottimizzazione: regolazione automatica di sistemi di trattamento a valle


📌 Nota tecnica: la taratura periodica della sonda torbidità è fondamentale per garantire la precisione delle letture. L'installazione deve prevedere un bypass o una cella di misura facilmente accessibile per la manutenzione.


🔍 Il monitoraggio integrato di portata e torbidità è oggi una best practice nel controllo degli scarichi industriali, in particolare in settori come l’industria alimentare, chimica, tessile e trattamento fanghi.

Per i componenti del monitoraggio portata e torbidità, contattaci: @info

Nessun commento:

Posta un commento