lunedì 28 luglio 2025

Misuratore di portata elettromagnetico: principio di funzionamento e applicazioni


Il misuratore di portata elettromagnetico è uno strumento utilizzato per la misura precisa del flusso volumetrico di liquidi conduttivi all’interno di una tubazione chiusa. È particolarmente adatto per applicazioni industriali dove è richiesto un controllo accurato del flusso senza restrizioni meccaniche al passaggio del fluido.

1. Principio di funzionamento

Il misuratore si basa sulla legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica: quando un fluido conduttivo attraversa un campo magnetico generato da due bobine (posizionate all’esterno del tubo), si induce una tensione proporzionale alla velocità del fluido. Questa tensione viene captata da due elettrodi inseriti sulle pareti opposte del tubo e convertita in un segnale elettrico proporzionale alla portata volumetrica.

📐 Formula di base:
 E = k × B × D × V
 dove:
 E = tensione indotta
 B = intensità campo magnetico
 D = diametro del tubo
 V = velocità del fluido

2. Caratteristiche principali

  • Assenza di parti mobili: non introduce perdite di carico né è soggetto a usura meccanica.

  • Alta precisione: tipicamente ±0,5% del valore misurato.

  • Adatto a liquidi sporchi o carichi di solidi: fango, acque reflue, soluzioni chimiche.

  • Misura bidirezionale: può rilevare il flusso in entrambe le direzioni.

  • Segnali in uscita: 4-20 mA, Modbus, pulse, Hart, a seconda del modello.

3. Componenti principali (visibili nello spaccato)

  • Tubo interno rivestito (es. PTFE o gomma): protegge il sensore dal contatto diretto con il liquido.

  • Bobine magnetiche: generano il campo elettromagnetico.

  • Elettrodi di misura: rilevano la tensione indotta.

  • Corpo flangiato: per l’installazione in linea.

  • Testata elettronica: display, tasti di configurazione e uscite elettriche.

4. Applicazioni tipiche

  • Trattamento acque potabili e reflue

  • Industria alimentare e chimica

  • Centrali termiche, impianti HVAC

  • Sistemi di dosaggio e controllo processi

  • Monitoraggio consumi e bilanci idrici


Vantaggi operativi

✅ Installazione semplice, anche su linee esistenti
✅ Misura stabile nel tempo, senza necessità di ricalibrazione frequente
✅ Compatibile con sistemi di automazione (PLC, SCADA)
✅ Nessuna ostruzione interna = nessun rischio di intasamento


📌 Nota tecnica: Il fluido deve avere una minima conducibilità elettrica (tipicamente > 5 µS/cm); non è adatto per oli o liquidi non conduttivi come l’acqua distillata.

Per un preventivo o per informazioni, contattaci: @info


Nessun commento:

Posta un commento