venerdì 20 giugno 2025

⚙️ Principali criticità dovute alla viscosità


  1. Fluttuazioni del flusso

    • La resistenza al passaggio è maggiore, il che rende difficile mantenere una portata costante. È facile incorrere in sottodosaggio o sovradosaggio .

  2. Aumento della contropressione

    • Il fluido denso crea una pressione di ritorno significativa, affaticando la pompa e riducendone efficacia e durata .

  3. Efficienza della pompa compromessa

    • La viscosità può impedire al fluido di riempire adeguatamente la camera di pompaggio, rendendo l’erogazione irregolare .

  4. Cavitazione e bolle d’aria

  5. Sensori e misurazione difficoltosa

    • Viene richiesto uno strumento avanzato (es. Coriolis) per misurare con precisione portate e viscosità, altrimenti si rischiano errori significativi .


🛠️ Strategie per gestire la viscosità

  • Pompe positive displacement (a spostamento positivo)
    Peristaltiche, a diaframmi o a coclea, ideali per fluidi viscosi grazie al loro funzionamento delicato e preciso .

  • Pompe a portata variabile
    Consentono di adeguare la velocità in base alla viscosità, mantenendo una portata costante .

  • Controllo temperatura
    Riscaldare il fluido lo rende più fluido, riducendo resistenza, contropressioni e rischio di cavitazione .

  • Monitoraggio e feedback
    Sensori di portata e pressione e sistemi automatici permettono di adattare il funzionamento in tempo reale .

  • Progettazione impiantistica adeguata
    Tubazioni ampie, meno curve e valvole antisfiato aiutano a minimizzare perdite di pressione e bolle .

  • Manutenzione e calibrazione regolari
    Assicurano tenuta, corretto dimensionamento dei tubi, sensori efficienti e assenza di depositi .


✔️ In sintesi

La viscosità rende il dosing di flocculanti complicato per via di:

  • portata irregolare,

  • pressione elevata,

  • rischi di cavitazione,

  • misurazioni imprecise.

Per contrastare ciò, si adottano pompe adatte, controllo temperatura, monitoraggio avanzato, impianti ottimizzati e manutenzione costante.

Per saperne di più, contattaci: @info

Nessun commento:

Posta un commento