venerdì 2 maggio 2025

Gestione della torbidità dell’acqua di sorgente con spurgo: efficienza e sicurezza


La torbidità dell’acqua proveniente da sorgente è un parametro importante da monitorare, poiché può influire sulla qualità dell’acqua potabile e sui trattamenti successivi. Una torbidità elevata può essere causata da sedimenti, alghe o altri inquinanti organici e inorganici, e deve essere gestita tempestivamente per garantire un’acqua sicura e conforme agli standard sanitari.

Per il controllo della torbidità, una soluzione efficace è l’utilizzo di sistemi di spurgo, che permettono di rimuovere i sedimenti presenti nel sistema di distribuzione o nei serbatoi di accumulo. Questi sistemi sono dotati di valvole automatiche e regolatori di flusso che attivano il processo di spurgo quando la torbidità supera una soglia preimpostata.

In combinazione con l'analisi della torbidità, è fondamentale il monitoraggio in tempo reale tramite strumenti come turbidimetri in linea, che rilevano costantemente il livello di torbidità dell'acqua in ingresso e in uscita dal sistema. Quando il turbidity meter segnala un valore anomalo, il sistema di spurgo viene attivato per rimuovere i sedimenti in eccesso e ripristinare la qualità dell’acqua.

Conclusione:
La gestione della torbidità in acqua di sorgente tramite spurgo automatico è una soluzione che garantisce un’efficace rimozione dei solidi sospesi e un’acqua di qualità. L'adozione di sistemi di monitoraggio e spurgo adeguati assicura la conformità alle normative e la protezione della rete idrica, riducendo al minimo i rischi di contaminazione e deterioramento dell’acqua potabile.

Per i componenti per la misurazione della torbidità, rimaniamo a disposizione: @info

Nessun commento:

Posta un commento