venerdì 11 aprile 2025

TEMPERATURA, PRESSIONE E PORTATA




 

TRASMETTITORI DI PRESSIONE


I trasmettitori di pressione sono dispositivi utilizzati per misurare la pressione di gas o liquidi e convertirla in un segnale elettrico standardizzato, come 4-20 mA o 0-10 V, per il monitoraggio e il controllo nei sistemi industriali . Questi strumenti sono fondamentali per garantire l'efficienza, la sicurezza e l'affidabilità dei processi industriali.

Tipologie principali

  • Pressione relativa: misura la pressione rispetto alla pressione atmosferica.

  • Pressione assoluta: misura la pressione rispetto al vuoto assoluto.

  • Pressione differenziale: misura la differenza tra due punti di pressione all'interno di un sistema .​

Funzionamento

Il principio di funzionamento si basa su un sensore che rileva la pressione e la converte in un segnale elettrico. Ad esempio, un trasduttore di pressione converte la pressione in un segnale elettrico analogico mediante la deformazione fisica degli estensimetri connessi alla membrana del trasduttore e cablati in una configurazione a ponte di Wheatstone.

Applicazioni

I trasmettitori di pressione sono utilizzati in vari settori, tra cui:

  • Industria chimica

  • Petrolchimica

  • Alimentare

  • Farmaceutica

  • Trattamento delle acque

  • Automazione industriale

Inoltre, possono essere impiegati per misurare la pressione in breve tempo e con uno sforzo relativamente ridotto .​

In sintesi, i trasmettitori di pressione sono strumenti essenziali per il controllo e il monitoraggio della pressione in numerosi processi industriali, contribuendo a mantenere l'efficienza e la sicurezza operativa.

Per saperne di più, contattaci: @info

martedì 8 aprile 2025

COMPONENTI PER SCRUBBER - ABBATTIMENTO POLVERI E ODORI


Un sistema a scrubber per il trattamento di polveri e odori utilizza un processo di lavaggio ad umido per abbattere gli inquinanti presenti nell’aria, come polveri sottili, composti odorigeni e gas nocivi.

Ecco una sintesi del principio di funzionamento:

Principio di funzionamento di uno scrubber ad umido

  1. Aspirazione dell’aria inquinata
    L’aria contenente polveri e/o odori viene convogliata all’interno della torre scrubber tramite un sistema di aspirazione.

  2. Contatto con il liquido di lavaggio
    All'interno dello scrubber, l’aria entra in contatto con un liquido (solitamente acqua, talvolta con reagenti chimici specifici) nebulizzato attraverso ugelli o distribuito su riempimenti interni.

  3. Assorbimento e cattura
    Le particelle solide (polveri) e i composti odorigeni/gassosi vengono assorbiti o reagiscono chimicamente con il liquido, che li trascina verso il fondo del sistema.

  4. Separazione e scarico
    L’aria depurata viene separata dal liquido e rilasciata all’esterno. Il liquido carico di inquinanti viene trattato o smaltito secondo normativa.

Applicazioni tipiche

  • Impianti di compostaggio

  • Trattamento rifiuti

  • Processi industriali con emissioni odorigene

  • Industrie chimiche e farmaceutiche

Per informazioni o preventivi, @info

lunedì 31 marzo 2025

TRATTAMENTO DELLA LEGIONELLA NEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI


La Legionella è un batterio che può proliferare negli impianti idrici degli edifici, in particolare nei sistemi di distribuzione dell'acqua calda sanitaria. Il trattamento e la prevenzione della Legionella in un condominio richiedono un approccio integrato che coinvolga analisi, manutenzione e disinfezione degli impianti.

1. Rischi e Normativa di Riferimento

La Legionella si sviluppa principalmente in ambienti con temperature dell'acqua comprese tra 25°C e 45°C e in presenza di biofilm o ristagni. La normativa italiana di riferimento include le Linee Guida per la Prevenzione e il Controllo della Legionellosi, che stabiliscono misure preventive e protocolli di gestione del rischio.

2. Strategie di Prevenzione

Per ridurre il rischio di proliferazione della Legionella, è necessario adottare le seguenti misure:

  • Mantenimento della temperatura dell'acqua: L’acqua calda sanitaria dovrebbe essere mantenuta sopra i 50°C nei punti di erogazione e a 60°C nei serbatoi.

  • Ricircolo e riduzione dei ristagni: Gli impianti devono essere progettati per garantire un continuo ricircolo dell’acqua ed evitare zone di ristagno.

  • Manutenzione periodica: Pulizia e disinfezione periodica dei serbatoi, filtri, soffioni e rubinetti.

  • Monitoraggio microbiologico: Analisi periodiche dell'acqua per verificare la presenza di Legionella.

3. Tecniche di Disinfezione

Esistono diversi metodi per il trattamento dell'acqua contro la Legionella:

  • Shock termico: Consiste nel portare l'acqua a temperature superiori ai 70°C per un breve periodo, con successivo scarico dell'impianto.

  • Trattamento con biossido di cloro o ipoclorito di sodio: Utilizzato per la disinfezione continua o shock chimico.

  • Filtrazione e trattamento UV: Impiegati per ridurre la carica batterica nei punti critici.

  • Sistemi di dosaggio automatico: L’installazione di pompe dosatrici garantisce l'immissione costante di agenti disinfettanti.

4. Controllo e Verifica

È fondamentale adottare un piano di gestione del rischio Legionella, con registrazione delle operazioni di manutenzione e controllo periodico dei parametri critici. Il condominio deve affidarsi a tecnici qualificati per la verifica dell'efficacia delle misure adottate.

Conclusioni

La prevenzione della Legionella negli impianti condominiali è un processo continuo che richiede attenzione e interventi mirati. Una corretta gestione impiantistica e l’adozione di sistemi di disinfezione adeguati sono essenziali per garantire la sicurezza degli occupanti. Si consiglia di seguire scrupolosamente le normative vigenti e di effettuare regolari controlli per minimizzare i rischi di contaminazione.

Per saperne di più, contattaci: @info

martedì 25 marzo 2025

DIGITAL BASE-MOUNTED DOSING PUMPS


Tekba-R and Tekba are professional solenoid-driven dosing pumps that share a number of key characteristics while each offering their own unique benefits for specific watertreatment applications. These precise, robust and reliable pumps also benefit from level input on all models and standard seals in FKM-B or EPDM, with special seals available for each model.


www.seko.com