venerdì 21 marzo 2025

KOSMO MM1


Una pompa dosatrice a motore con ritorno impegnato funziona secondo un principio meccanico che garantisce un dosaggio preciso del fluido.

Meccanismo di funzionamento

  1. Azione del motore: Un motore elettrico aziona un sistema di trasmissione che converte il moto rotativo in un moto alternativo del pistone o del diaframma.
  2. Corsa di mandata: Durante la fase attiva, il meccanismo spinge il fluido fuori dalla camera di dosaggio attraverso una valvola di non ritorno.
  3. Ritorno impegnato: A differenza delle pompe con ritorno libero (dove il ritorno è affidato a una molla), in questo tipo di pompa il movimento di ritorno è forzato meccanicamente, garantendo un controllo più preciso della quantità dosata.
  4. Aspirazione del fluido: Nella fase di ritorno, il movimento inverso crea una depressione che apre la valvola di aspirazione, permettendo l’ingresso di una nuova quantità di fluido nella camera di dosaggio.

Questa configurazione migliora la ripetibilità del dosaggio e riduce le variazioni dovute a fattori esterni come la viscosità del fluido o le condizioni di esercizio.

Per informazioni, contattaci: @info

martedì 18 marzo 2025

TEMPERATURA, PRESSIONE E PORTATA


 

POZZETTI TERMOMETRICI


POZZETTI TERMOMETRICI 

La produzione di pozzetti e guaine termometriche sono motivo di vanto e orgoglio per la nostra società, che gestisce a STOCK oltre n° 1000 pozzetti nelle esecuzioni e standard più diffusi per poter evadere in modo tempestivo anche commesse di grandi dimensioni. 


I pozzetti METRON possono coprire tutti i settori di applicazione grazie all’utilizzo dei più appropriati materiali di costruzione, tra cui ricordiamo: 

  • Acciai serie 300: AISI 316/316L, AISI 310, AISI 321 
  • AISI 446, DUPLEX E SUPERDUPLEX 
  • Alta resistenza alla corrosione marina: MONEL 400 
  • Resistenza ad alte temperature INCONEL 600, INCONEL 625, INCONEL 825 
  • Utilizzo nei processi più gravosi in temperatura e corrosione: HAYNES 
  • Guaine ceramiche KER 699, KER 799 
  • Altri materiali speciali: HASTELLOY 

METRON offre una gamma completa di pozzetti termometrici, con gli attacchi al processo più utilizzati e secondo le tipologie di costruzione più diffuse: 

  • POZZETTI ricavati da BARRA piena o da TUBO con attacchi al processo FILETTATI 
  • POZZETTI ricavati da BARRA piena o da TUBO con attacchi al processo FLANGIATI 
  • POZZETTI ricavati da BARRA piena o da TUBO con attacchi al processo a SALDARE 
  • POZZETTI ricavati da BARRA piena con attacco a CARTELLA e flangia libera 
  • Sistemi di saldatura automatizzati 
  • Esecuzioni con saldatura FULL PENETRATION 
  • Processi di saldatura certificati 
  • Procedure WPR/PQR 
  • Esecuzioni con finitura lappata e lucidata 

per saperne di più, contattaci: @info

lunedì 10 marzo 2025

Monitoraggio del pH e della conducibilità nelle torri evaporative


Il monitoraggio remoto del pH e della conducibilità in una torre evaporativa consente di controllare in tempo reale la qualità dell’acqua di processo, ottimizzando il trattamento chimico e prevenendo incrostazioni o corrosioni.

Sensori specifici misurano il pH per garantire un equilibrio chimico adeguato, mentre la conducibilità indica la concentrazione di solidi disciolti, permettendo di gestire lo spurgo e il dosaggio dei prodotti chimici. I dati vengono trasmessi a un sistema remoto, accessibile via web o app, per un monitoraggio continuo e interventi tempestivi.

Questo approccio migliora l’efficienza dell’impianto, riduce i costi operativi e prolunga la vita delle attrezzature.

Per saperne di più, contattaci: @info

mercoledì 5 marzo 2025

Strumentazione e dosaggi per BAGNI TURCHI e SPA


Nei bagni turchi e negli idromassaggi in Italia, il dosaggio di prodotti chimici è essenziale per garantire igiene, sicurezza e durata degli impianti. Le tecniche attualmente in uso includono:

  1. Dosaggio proporzionale – Utilizzato per il controllo di disinfettanti (cloro, bromo, ossigeno attivo) e regolatori di pH, avviene in base al volume d'acqua trattata, con pompe dosatrici elettroniche collegate a flussimetri o contatori volumetrici.

  2. Dosaggio a controllo analitico – Basato su sonde che misurano parametri come pH, Redox (ORP) e cloro libero, regolando l'erogazione del prodotto chimico in tempo reale tramite centraline di controllo.

  3. Dosaggio temporizzato – Adatto per impianti di piccole dimensioni, prevede l’iniezione periodica di prodotti chimici (anticalcare, disinfettanti, aromaterapia) mediante pompe peristaltiche o elettromagnetiche programmabili.

  4. Dosaggio manuale – Ancora diffuso in strutture più semplici o domestiche, consiste nell'aggiunta diretta di prodotti in base a test periodici dell’acqua.

Le tecnologie più avanzate integrano sistemi IoT per il monitoraggio remoto, ottimizzando il consumo di prodotti chimici e migliorando la gestione dell'impianto. La scelta del metodo dipende dal tipo di installazione, dalla frequenza di utilizzo e dalle normative vigenti.

Per saperne di più, contattaci: @info