⚙️ Cos’è la valvola multifunzione
La valvola multifunzione è un componente installato sulla testata di mandata della pompa dosatrice (tipicamente a membrana), con l’obiettivo di:
-
proteggere la pompa e l’impianto da sovrapressioni o ritorni di fluido;
-
mantenere stabile la pressione di lavoro per migliorare la precisione di dosaggio;
-
facilitare lo spurgo dell’aria e le operazioni di manutenzione.
È chiamata “multifunzione” perché integra in un unico corpo più funzioni che, altrimenti, richiederebbero diverse valvole separate.
🔩 Componenti principali
Una valvola multifunzione standard include generalmente:
-
Valvola di contropressione (back pressure valve)
-
Mantiene costante una pressione minima in mandata, anche quando la linea è a scarico libero.
-
Questo garantisce che la pompa dosi sempre in condizioni stabili, evitando sovradosaggi o impulsi irregolari.
-
-
Valvola di sicurezza (sovrapressione)
-
Interviene quando la pressione in mandata supera il valore massimo impostato, aprendo verso un tubo di scarico o ritorno al serbatoio.
-
Protegge la pompa, la membrana e la linea da danni meccanici.
-
-
Valvola di sfiato o spurgo (manuale o automatica)
-
Permette di eliminare aria o gas intrappolati nella testata o nella linea, assicurando che la pompa dosi solo liquido.
-
Può essere dotata di un piccolo tubo di ritorno al serbatoio.
-
-
Valvola di non ritorno (check valve)
-
Impedisce che il fluido torni indietro verso la pompa quando è ferma o in fase di aspirazione.
-
🧠 Funzionamento tecnico integrato
Durante il funzionamento:
-
La pompa aspira il liquido e lo spinge nella linea di mandata.
-
La valvola di contropressione mantiene la linea a un valore (es. 1–2 bar) anche se a valle non vi è resistenza, garantendo un dosaggio stabile.
-
Se la pressione nella linea sale oltre il limite di sicurezza (es. 6 bar), la valvola di sovrapressione apre e scarica il liquido verso il serbatoio.
-
In fase di avvio o manutenzione, si può aprire la valvola di sfiato per eliminare aria dalla testata.
⚠️ Attenzioni di installazione
-
Montare la valvola direttamente sulla testata di mandata della pompa, in posizione verticale.
-
Collegare il tubo di scarico/sfiato al serbatoio del prodotto chimico (mai a scarico libero).
-
Verificare la compatibilità chimica dei materiali (PVC, PVDF, PP, PTFE, ecc.) con il fluido trattato.
-
Tarare le pressioni secondo i valori indicati dal costruttore della pompa.
-
Controllare periodicamente la tenuta delle membrane o guarnizioni interne, soprattutto se si dosano acidi o ossidanti.

Nessun commento:
Posta un commento