lunedì 20 ottobre 2025

INSTALLAZIONE DI UNA POMPA DOSATRICE SOTTO BATTENTE

 

L’installazione sottobattente di una pompa dosatrice (cioè con il livello del liquido nel serbatoio più alto della pompa) è una condizione generalmente favorevole per il funzionamento, ma richiede alcune attenzioni tecniche precise per evitare problemi di sicurezza, corrosione o dosaggio errato.

Ecco i punti chiave da considerare:


⚙️ 1. Definizione di installazione sottobattente

La pompa è “sottobattente” quando la valvola di aspirazione si trova al di sotto del livello del liquido nel serbatoio.
👉 In questa configurazione, il liquido arriva alla pompa per gravità, mantenendo la linea di aspirazione sempre piena.


🧰 2. Vantaggi tecnici

  • Adescamento facilitato: la pompa è sempre piena di liquido, quindi non serve aspirare aria o innescare manualmente.

  • Meno rischio di cavitazione: il liquido non evapora facilmente nella linea di aspirazione.

  • Dosaggio più stabile e preciso: la pressione in aspirazione è sempre positiva.


⚠️ 3. Attenzioni fondamentali

a) Tenuta della linea di aspirazione

  • Deve essere ermetica, anche se in pressione positiva, per evitare gocciolamenti o ingressi d’aria.

  • Usare tubi rinforzati compatibili con il prodotto chimico.

b) Valvola di non ritorno in aspirazione

  • È obbligatoria per evitare che il liquido continui a fluire verso la pompa quando questa è ferma.

  • Alcune pompe dosatrici la integrano nella lancia di aspirazione.

c) Valvola di intercettazione (rubinetto)

  • Installare una valvola a monte della pompa per poterla isolare dal serbatoio durante la manutenzione.

  • È utile aggiungere anche una valvola di spurgo per svuotare la linea in sicurezza.

d) Posizionamento corretto

  • La pompa deve essere più in basso del fondo del serbatoio, ma non troppo: 30–50 cm di dislivello sono ideali.

  • Evitare curve o tratti orizzontali nella linea di aspirazione per ridurre i ristagni.

e) Sicurezza chimica

  • Se il prodotto è corrosivo o tossico (es. acido, ipoclorito), assicurarsi che:

    • la pompa sia realizzata in materiale compatibile (PVDF, PTFE, PP, ecc.);

    • sia presente una vaschetta di contenimento sotto la pompa;

    • i giunti e raccordi siano serrati e controllabili visivamente.

f) Valvola di sfogo aria (autospurgo)

  • Anche se la pompa è sottobattente, una valvola di sfiato manuale o automatica è utile per eliminare eventuali bolle d’aria residue.

g) Tubazione di mandata

  • Dotare la linea di mandata di valvola di non ritorno e, se necessario, di smorzatore di pulsazioni per stabilizzare la portata.


🧪 4. Verifica funzionale

Durante la prima messa in servizio:

  1. Riempire il serbatoio e aprire la valvola di alimentazione.

  2. Sfiatare l’aria tramite la valvola di spurgo della pompa.

  3. Controllare l’assenza di perdite in aspirazione e mandata.

  4. Eseguire un test di dosaggio per verificare la precisione.

Nessun commento:

Posta un commento