Perché controllare la conducibilità
Durante il funzionamento, la composizione della soluzione galvanica tende a variare:
-
l’evaporazione concentra i sali,
-
il trascinamento dei pezzi in lavorazione riduce il volume utile,
-
le reazioni elettrochimiche alterano la composizione ionica.
Queste variazioni influiscono direttamente sulla conducibilità elettrica della soluzione. Se la conducibilità cresce oltre i limiti di progetto, la densità di corrente e la velocità di deposizione diventano instabili; al contrario, un valore troppo basso compromette la resa galvanica e la qualità del rivestimento.
Mantenere la conducibilità entro un intervallo controllato significa, in sostanza, garantire la costanza chimico-fisica della soluzione e la ripetibilità del risultato finale.
Il ruolo della centralina SEKO K100
La centralina K100 di SEKO è progettata per il monitoraggio e la regolazione automatica della conducibilità nelle soluzioni galvaniche.
La sonda di conducibilità immersa nella vasca invia un segnale continuo alla centralina, che confronta il valore misurato con il set-point impostato.
-
Se la conducibilità supera il limite massimo, la K100 può comandare una valvola di spurgo o una pompa di rinnovo per immettere acqua demineralizzata e riportare la soluzione entro i valori corretti.
-
Se invece il valore scende sotto la soglia minima, la centralina può attivare una pompa dosatrice TEKNA di SEKO per l’immissione controllata di concentrato o additivi, ristabilendo l’equilibrio salino.
La K100 dispone di uscite proporzionali, allarmi configurabili e visualizzazione continua dei parametri, consentendo un controllo preciso e documentabile dell’intero processo.
L’efficienza del dosaggio con pompe TEKNA
L’accoppiamento tra misura continua (K100) e dosaggio proporzionale (TEKNA) permette di:
-
ridurre l’uso eccessivo di prodotti chimici,
-
evitare derive di conducibilità che danneggiano i bagni galvanici,
-
prolungare la vita utile delle soluzioni,
-
garantire uniformità di trattamento tra un lotto e l’altro.
Un sistema integrato per stabilità e qualità
La gestione automatica della conducibilità rappresenta oggi uno standard nelle linee galvaniche moderne. L’abbinamento K100 + TEKNA consente di trasformare la semplice vasca galvanica in un sistema intelligente, capace di autoregolarsi in base alle variazioni reali del processo.
Un controllo continuo e preciso della conducibilità significa meno manutenzione, meno sprechi e più qualità del prodotto finito.

Nessun commento:
Posta un commento