lunedì 27 ottobre 2025

Descrizione tecnica chiara e completa di una vasca di equilibrio dotata di controllo automatico di pH e conducibilità mediante centraline e pompe dosatrici elettromagnetiche


Vasca di equilibrio con controllo pH e conducibilità

La vasca di equilibrio è un serbatoio di accumulo e miscelazione utilizzato nei sistemi di trattamento delle acque industriali o reflue. Il suo scopo principale è stabilizzare il flusso e le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua in ingresso prima dell’invio al successivo trattamento o allo scarico.

All’interno della vasca confluiscono le acque provenienti da diverse linee di processo; una pompa di ricircolo garantisce un’adeguata agitazione per mantenere omogeneo il contenuto.


Controllo del pH

  • Una sonda pH immersa nella vasca misura in continuo il valore dell’acidità o basicità dell’acqua.

  • Il segnale analogico della sonda viene inviato a una centralina di controllo pH, che lo confronta con il valore di setpoint impostato (es. pH 7,0).

  • Quando il valore si discosta dal limite, la centralina attiva una pompa dosatrice elettromagnetica:

    • Pompa acido, se il pH è troppo alto (basicità eccessiva).

    • Pompa soda o correttivo alcalino, se il pH è troppo basso (acidità eccessiva).

  • Il dosaggio avviene in modo proporzionale alla deviazione dal valore di riferimento, assicurando una regolazione precisa e stabile.


Controllo della conducibilità

  • Una sonda di conducibilità misura la concentrazione ionica dell’acqua, parametro correlato al contenuto salino o alla presenza di sostanze disciolte.

  • Il segnale viene inviato a una centralina di conducibilità che, a seconda del valore rilevato, può comandare:

    • Una pompa dosatrice di additivo (es. antincrostante o sale) per mantenere la conducibilità entro limiti accettabili.

    • In alcuni impianti, una valvola di scarico o spurgo automatico per il rinnovo parziale del volume in vasca quando la conducibilità supera il valore impostato.


Componenti principali del sistema

  1. Vasca di equilibrio in materiale compatibile (PP, PE o vetroresina).

  2. Sonde di pH e conducibilità installate in pozzetti di misura o direttamente in vasca.

  3. Centraline di controllo per pH e conducibilità con regolazione on/off o proporzionale.

  4. Pompe dosatrici elettromagnetiche per acido, soda e correttivi chimici, con aspirazione da serbatoi dedicati.

  5. Agitatore o ricircolo per mantenere la miscelazione costante.

  6. Sistema di sicurezza con allarmi per fuori scala, mancanza prodotto e livello minimo.


Funzionamento generale

L’acqua grezza entra nella vasca e viene continuamente monitorata. Le centraline analizzano i parametri di pH e conducibilità, regolando in automatico le pompe dosatrici. In questo modo la qualità dell’acqua viene mantenuta costante e conforme ai valori di progetto, evitando fenomeni di corrosione, incrostazione o inefficienza nei trattamenti successivi.


In sintesi:
La vasca di equilibrio con controllo automatico del pH e della conducibilità rappresenta un punto di stabilizzazione fondamentale nei processi di trattamento delle acque, assicurando uniformità e qualità costante del fluido trattato grazie all’azione combinata di sonde, centraline e pompe dosatrici elettromagnetiche.

@info

Nessun commento:

Posta un commento