
Il controllo e l’abbattimento della Legionella pneumophila negli impianti idrici avviene mediante un sistema automatizzato che dosa prodotti chimici disinfettanti (ad es. perossido di idrogeno stabilizzato con argento, biossido di cloro o ipoclorito di sodio).
Il sistema tipico è composto da:
-
Centralina di controllo
-
Gestisce in continuo il processo, regolando il dosaggio in base ai parametri impostati.
-
Può essere collegata a sistemi cloud per monitoraggio remoto e registrazione dati.
-
-
Sonde di misura
-
Sonde Redox (ORP): monitorano il potere ossidante dell’acqua, indice della concentrazione del disinfettante attivo.
-
Sonde pH e conducibilità: utili per verificare le condizioni chimico-fisiche dell’acqua e ottimizzare l’efficacia del trattamento.
-
Sonde temperatura: parametri fondamentali per il rischio Legionella, che prolifera in condizioni tiepide (20–45 °C).
-
-
Pompe dosatrici
-
Pompe elettroniche a membrana o pompe a motore controllate dalla centralina, dosano in modo proporzionale o a set-point il prodotto chimico nel circuito idrico.
-
Sono integrate con accessori di sicurezza come valvole di contropressione e sistemi antiriflusso.
-
-
Serbatoio del reagente chimico
-
Contiene il disinfettante in soluzione concentrata.
-
Dotato di livello minimo con allarme per garantire la continuità del trattamento.
-
Funzionamento
Il sistema misura in continuo i parametri di processo (Redox, pH, temperatura) e, tramite la centralina, regola il dosaggio del disinfettante. In questo modo si mantiene costante la concentrazione necessaria per prevenire la proliferazione della Legionella, garantendo sicurezza sanitaria e tracciabilità dei dati.
👉 Questo approccio automatizzato assicura:
-
Affidabilità (dosaggi sempre sotto controllo e adattivi).
-
Sicurezza (monitoraggio in tempo reale e allarmi).
-
Conformità normativa (registrazione parametri e validazione dei trattamenti).
Nessun commento:
Posta un commento