🔧 Perché trattare un impianto termosanitario con perossido di idrogeno?
In ambito civile e industriale, la qualità dell’acqua calda sanitaria (ACS) è un elemento cruciale per la salute e la sicurezza. Tra i trattamenti più efficaci per la prevenzione della Legionella e la disinfezione dell’impianto, il perossido di idrogeno (H₂O₂) si conferma una scelta vincente.
💧 Efficacia e compatibilità
Il perossido di idrogeno è:
✅ Un potente ossidante
✅ Attivo su biofilm, batteri, virus e alghe
✅ Biodegradabile (si scompone in acqua e ossigeno)
✅ Compatibile con i materiali più comuni degli impianti termosanitari
⚙️ Come si applica?
Il trattamento può essere continuativo o shock, tramite una pompa dosatrice collegata all’alimentazione dell’impianto, con controllo automatico o manuale. Spesso viene integrato con ioni d’argento, per un’azione sinergica e prolungata.
🚿 Vantaggi principali
🔹 Disinfezione efficace anche a bassa temperatura (evita shock termici)
🔹 Riduzione dei costi energetici rispetto al trattamento termico
🔹 Protezione proattiva in ambienti ad alto rischio (ospedali, RSA, palestre)
🔍 Conclusione
Il trattamento con perossido di idrogeno rappresenta una soluzione sicura, sostenibile e altamente efficace per mantenere gli impianti termosanitari liberi da contaminazioni batteriche.
Nessun commento:
Posta un commento