lunedì 31 marzo 2025

TRATTAMENTO DELLA LEGIONELLA NEGLI IMPIANTI CONDOMINIALI


La Legionella è un batterio che può proliferare negli impianti idrici degli edifici, in particolare nei sistemi di distribuzione dell'acqua calda sanitaria. Il trattamento e la prevenzione della Legionella in un condominio richiedono un approccio integrato che coinvolga analisi, manutenzione e disinfezione degli impianti.

1. Rischi e Normativa di Riferimento

La Legionella si sviluppa principalmente in ambienti con temperature dell'acqua comprese tra 25°C e 45°C e in presenza di biofilm o ristagni. La normativa italiana di riferimento include le Linee Guida per la Prevenzione e il Controllo della Legionellosi, che stabiliscono misure preventive e protocolli di gestione del rischio.

2. Strategie di Prevenzione

Per ridurre il rischio di proliferazione della Legionella, è necessario adottare le seguenti misure:

  • Mantenimento della temperatura dell'acqua: L’acqua calda sanitaria dovrebbe essere mantenuta sopra i 50°C nei punti di erogazione e a 60°C nei serbatoi.

  • Ricircolo e riduzione dei ristagni: Gli impianti devono essere progettati per garantire un continuo ricircolo dell’acqua ed evitare zone di ristagno.

  • Manutenzione periodica: Pulizia e disinfezione periodica dei serbatoi, filtri, soffioni e rubinetti.

  • Monitoraggio microbiologico: Analisi periodiche dell'acqua per verificare la presenza di Legionella.

3. Tecniche di Disinfezione

Esistono diversi metodi per il trattamento dell'acqua contro la Legionella:

  • Shock termico: Consiste nel portare l'acqua a temperature superiori ai 70°C per un breve periodo, con successivo scarico dell'impianto.

  • Trattamento con biossido di cloro o ipoclorito di sodio: Utilizzato per la disinfezione continua o shock chimico.

  • Filtrazione e trattamento UV: Impiegati per ridurre la carica batterica nei punti critici.

  • Sistemi di dosaggio automatico: L’installazione di pompe dosatrici garantisce l'immissione costante di agenti disinfettanti.

4. Controllo e Verifica

È fondamentale adottare un piano di gestione del rischio Legionella, con registrazione delle operazioni di manutenzione e controllo periodico dei parametri critici. Il condominio deve affidarsi a tecnici qualificati per la verifica dell'efficacia delle misure adottate.

Conclusioni

La prevenzione della Legionella negli impianti condominiali è un processo continuo che richiede attenzione e interventi mirati. Una corretta gestione impiantistica e l’adozione di sistemi di disinfezione adeguati sono essenziali per garantire la sicurezza degli occupanti. Si consiglia di seguire scrupolosamente le normative vigenti e di effettuare regolari controlli per minimizzare i rischi di contaminazione.

Per saperne di più, contattaci: @info

martedì 25 marzo 2025

DIGITAL BASE-MOUNTED DOSING PUMPS


Tekba-R and Tekba are professional solenoid-driven dosing pumps that share a number of key characteristics while each offering their own unique benefits for specific watertreatment applications. These precise, robust and reliable pumps also benefit from level input on all models and standard seals in FKM-B or EPDM, with special seals available for each model.


www.seko.com



venerdì 21 marzo 2025

KOSMO MM1


Una pompa dosatrice a motore con ritorno impegnato funziona secondo un principio meccanico che garantisce un dosaggio preciso del fluido.

Meccanismo di funzionamento

  1. Azione del motore: Un motore elettrico aziona un sistema di trasmissione che converte il moto rotativo in un moto alternativo del pistone o del diaframma.
  2. Corsa di mandata: Durante la fase attiva, il meccanismo spinge il fluido fuori dalla camera di dosaggio attraverso una valvola di non ritorno.
  3. Ritorno impegnato: A differenza delle pompe con ritorno libero (dove il ritorno è affidato a una molla), in questo tipo di pompa il movimento di ritorno è forzato meccanicamente, garantendo un controllo più preciso della quantità dosata.
  4. Aspirazione del fluido: Nella fase di ritorno, il movimento inverso crea una depressione che apre la valvola di aspirazione, permettendo l’ingresso di una nuova quantità di fluido nella camera di dosaggio.

Questa configurazione migliora la ripetibilità del dosaggio e riduce le variazioni dovute a fattori esterni come la viscosità del fluido o le condizioni di esercizio.

Per informazioni, contattaci: @info

martedì 18 marzo 2025

TEMPERATURA, PRESSIONE E PORTATA


 

POZZETTI TERMOMETRICI


POZZETTI TERMOMETRICI 

La produzione di pozzetti e guaine termometriche sono motivo di vanto e orgoglio per la nostra società, che gestisce a STOCK oltre n° 1000 pozzetti nelle esecuzioni e standard più diffusi per poter evadere in modo tempestivo anche commesse di grandi dimensioni. 


I pozzetti METRON possono coprire tutti i settori di applicazione grazie all’utilizzo dei più appropriati materiali di costruzione, tra cui ricordiamo: 

  • Acciai serie 300: AISI 316/316L, AISI 310, AISI 321 
  • AISI 446, DUPLEX E SUPERDUPLEX 
  • Alta resistenza alla corrosione marina: MONEL 400 
  • Resistenza ad alte temperature INCONEL 600, INCONEL 625, INCONEL 825 
  • Utilizzo nei processi più gravosi in temperatura e corrosione: HAYNES 
  • Guaine ceramiche KER 699, KER 799 
  • Altri materiali speciali: HASTELLOY 

METRON offre una gamma completa di pozzetti termometrici, con gli attacchi al processo più utilizzati e secondo le tipologie di costruzione più diffuse: 

  • POZZETTI ricavati da BARRA piena o da TUBO con attacchi al processo FILETTATI 
  • POZZETTI ricavati da BARRA piena o da TUBO con attacchi al processo FLANGIATI 
  • POZZETTI ricavati da BARRA piena o da TUBO con attacchi al processo a SALDARE 
  • POZZETTI ricavati da BARRA piena con attacco a CARTELLA e flangia libera 
  • Sistemi di saldatura automatizzati 
  • Esecuzioni con saldatura FULL PENETRATION 
  • Processi di saldatura certificati 
  • Procedure WPR/PQR 
  • Esecuzioni con finitura lappata e lucidata 

per saperne di più, contattaci: @info

lunedì 10 marzo 2025

Monitoraggio del pH e della conducibilità nelle torri evaporative


Il monitoraggio remoto del pH e della conducibilità in una torre evaporativa consente di controllare in tempo reale la qualità dell’acqua di processo, ottimizzando il trattamento chimico e prevenendo incrostazioni o corrosioni.

Sensori specifici misurano il pH per garantire un equilibrio chimico adeguato, mentre la conducibilità indica la concentrazione di solidi disciolti, permettendo di gestire lo spurgo e il dosaggio dei prodotti chimici. I dati vengono trasmessi a un sistema remoto, accessibile via web o app, per un monitoraggio continuo e interventi tempestivi.

Questo approccio migliora l’efficienza dell’impianto, riduce i costi operativi e prolunga la vita delle attrezzature.

Per saperne di più, contattaci: @info

mercoledì 5 marzo 2025

Strumentazione e dosaggi per BAGNI TURCHI e SPA


Nei bagni turchi e negli idromassaggi in Italia, il dosaggio di prodotti chimici è essenziale per garantire igiene, sicurezza e durata degli impianti. Le tecniche attualmente in uso includono:

  1. Dosaggio proporzionale – Utilizzato per il controllo di disinfettanti (cloro, bromo, ossigeno attivo) e regolatori di pH, avviene in base al volume d'acqua trattata, con pompe dosatrici elettroniche collegate a flussimetri o contatori volumetrici.

  2. Dosaggio a controllo analitico – Basato su sonde che misurano parametri come pH, Redox (ORP) e cloro libero, regolando l'erogazione del prodotto chimico in tempo reale tramite centraline di controllo.

  3. Dosaggio temporizzato – Adatto per impianti di piccole dimensioni, prevede l’iniezione periodica di prodotti chimici (anticalcare, disinfettanti, aromaterapia) mediante pompe peristaltiche o elettromagnetiche programmabili.

  4. Dosaggio manuale – Ancora diffuso in strutture più semplici o domestiche, consiste nell'aggiunta diretta di prodotti in base a test periodici dell’acqua.

Le tecnologie più avanzate integrano sistemi IoT per il monitoraggio remoto, ottimizzando il consumo di prodotti chimici e migliorando la gestione dell'impianto. La scelta del metodo dipende dal tipo di installazione, dalla frequenza di utilizzo e dalle normative vigenti.

Per saperne di più, contattaci: @info

Misurazione della torbidità alle sorgenti


La misurazione della torbidità alle sorgenti è un parametro fondamentale per valutare la qualità dell'acqua. La torbidità rappresenta la quantità di particelle sospese nell'acqua, influenzando trasparenza e purezza.

Principi di misurazione

Si utilizza un turbidimetro, che sfrutta la dispersione della luce:

  • Metodo a 90° (nefelometrico): misura la luce diffusa dalle particelle sospese, secondo lo standard NTU (Nephelometric Turbidity Units).
  • Metodo in assorbimento: meno sensibile, misura la riduzione dell'intensità luminosa.

Importanza nelle sorgenti

  • Controllo della qualità dell’acqua: la torbidità eccessiva può indicare contaminazioni microbiologiche o eventi meteorici che alterano la composizione dell’acqua.
  • Regolamentazioni: i limiti normativi variano a seconda dell’uso dell’acqua (potabile, industriale, ecc.).

Strumenti e installazione

I sensori possono essere portatili per misure spot o fissi, integrati nei sistemi di monitoraggio continuo. In sorgenti naturali, è essenziale posizionarli correttamente per evitare interferenze da alghe, bolle d’aria o detriti.

👉 Conclusione: Monitorare la torbidità nelle sorgenti è essenziale per garantire un'acqua sicura e conforme agli standard. Un’installazione adeguata e l’uso di strumenti precisi assicurano dati affidabili per prevenire problemi di qualità.

Per saperne di più, contattaci: @info

martedì 4 marzo 2025

MONITORAGGIO DEI PARAMETRI PISCINA RESIDENZIALE


Il monitoraggio dei parametri in una piscina con dosaggio tramite pompe peristaltiche si basa sull’acquisizione e regolazione costante di cloro, redox e pH attraverso sonde di misura.

Le sonde immergibili rilevano i valori in tempo reale:

  • Sonda pH: misura l’acidità dell’acqua, regolando l’aggiunta di acidi o basi per mantenere un equilibrio ottimale.
  • Sonda Redox (ORP): fornisce un'indicazione indiretta della capacità disinfettante dell’acqua, correlata al livello di cloro attivo presente.
  • Sonda Cloro: misura la concentrazione di cloro libero per garantire un’efficace disinfezione.

I dati raccolti vengono inviati a un centralino di controllo che regola automaticamente le pompe dosatrici peristaltiche, dosando i prodotti chimici in base alle necessità. Questo sistema garantisce un’acqua sicura, conforme ai parametri normativi e riduce il consumo eccessivo di prodotti chimici. Per saperne di più, contattaci: @info