lunedì 7 luglio 2025

Impianto di dosaggio con pompa dosatrice sopra-battente


In un impianto sopra-battente la pompa dosatrice è installata al di sopra del livello del liquido contenuto nel serbatoio di prodotto chimico. La pompa deve quindi aspirare il liquido innescando la linea.

🔧 Pregi

  • Minor rischio di perdite da gravità in caso di rottura tubazioni

  • Installazione compatta e più sicura in caso di sostanze tossiche o corrosive

  • Possibilità di manutenzione più semplice se la pompa è montata su pannello a parete o skid

⚠️ Limiti e attenzioni

  • Rischio di disinnesco, soprattutto per prodotti viscosi

  • Necessaria valvola di fondo o sistema di adescamento

  • Maggior rischio di ingresso aria o cavitazione

  • Richiede tubazioni in ottimo stato, con tenuta perfetta, per evitare perdite di adescamento

Per i componenti del dosaggio contattaci: @info

Impianto di dosaggio con pompa dosatrice sotto-battente


Un impianto sotto-battente prevede la pompa dosatrice installata più in basso rispetto al livello del liquido contenuto nel serbatoio di prodotto chimico. Il liquido arriva quindi in aspirazione alla pompa grazie alla spinta idrostatica, evitando problemi di innesco.

🔧 Pregi

  • Maggiore sicurezza nell’adescamento (auto-innesco naturale)

  • Minor rischio di cavitazione della pompa

  • Ridotta necessità di valvole di fondo o sistemi di sfiato complessi

  • Ideale per prodotti viscosi o che cristallizzano facilmente

⚠️ Limiti e attenzioni

  • Richiede spazio e layout adeguato per posizionare la pompa in basso

  • Possibili perdite in caso di guasto tubazione (la spinta idrostatica continua a far fluire il prodotto)

  • Necessaria valvola di intercettazione a monte per manutenzioni in sicurezza

  • Protezione anti-trabocco o anti-sifonaggio per evitare svuotamenti accidentali

Per i componenti del dosaggio, contattaci: @info

venerdì 4 luglio 2025

impianto di trattamento antilegionella preassemblato


Il pannello illustrato nella slide rappresenta un impianto di trattamento antilegionella preassemblato per l’installazione tipica in un condominio di 10 appartamenti, all’interno del locale caldaia. È composto da:

  • Filtro alte temperature per la protezione del circuito da impurità e sedimenti.

  • Centralina SEKO K65 per il controllo e la regolazione del dosaggio, dotata di display per la lettura del valore redox.

  • Sonda redox installata su porta sonda modulare, per il monitoraggio in continuo del potere ossidante dell’acqua trattata.

  • Pompa dosatrice SEKO Tekna, che inietta automaticamente il biocida antilegionella in base al segnale ricevuto dalla centralina.

  • Scatoletta di derivazione per i collegamenti elettrici ordinati e sicuri.

Questo sistema consente un trattamento costante ed efficace contro la proliferazione della Legionella, garantendo la sicurezza sanitaria dell’acqua calda sanitaria distribuita agli appartamenti.

Se sei interessato ad avere delle informazioni dettagliate sui pannelli, contattaci: @info

giovedì 3 luglio 2025

TRATTAMENTO ACQUA DA POZZO CON PRODOTTI SEKO


La slide mostra un sistema di prelievo da acqua di pozzo con la falda acquifera in basso, il pozzo con la pompa di emungimento e il flusso d’acqua verso il trattamento. Sono illustrati il monitoraggio dei parametri chimico-fisici (conducibilità, pH, torbidità) tramite sonde collegate a una centralina e la stazione di dosaggio chimici con pompe dosatrici SEKO modello TEKNA per l’aggiunta di antincrostante, anticorrosivo e biocida, necessari per garantire la qualità e la protezione dell’impianto.

Per i componenti del monitoraggio, contattaci: @info

MONITORAGGIO CHIMICI IN UNA TORRE EVAPORATIVA

 

La slide mostra una torre evaporativa utilizzata per raffreddare l’acqua di processo in un impianto di stampaggio plastica. L’acqua calda proveniente dalle presse viene convogliata alla torre, dove si raffredda per evaporazione parziale e ricade nella vasca inferiore pronta per essere riutilizzata. È presente il sistema di monitoraggio dei parametri chimico-fisici (conducibilità, pH, torbidità) collegato a una centralina e la stazione di dosaggio chimici con pompe dosatrici SEKO TEKBA per il trattamento antincrostante, anticorrosivo e biocida, indispensabile per mantenere l’efficienza del circuito.

Per i componenti di montoraggio, contattaci: @info

MONITORAGGIO CHIMICI IN UN DEPURATORE ACQUE REFLUE


La slide mostra un impianto di depurazione acque reflue dotato di sistema di monitoraggio per torbidità, ossigeno disciolto e solidi sospesi tramite sonde dedicate collegate a una centralina. A destra è raffigurata la stazione di dosaggio chimici con pompe dosatrici SEKO modello TEKBA, utilizzate per l’aggiunta controllata dei reagenti necessari al trattamento. L’immagine evidenzia visivamente il flusso delle acque reflue nei vasconi di trattamento e l’importanza del monitoraggio continuo.

Per il componenti del monitoraggio, contattaci: @info