max consulting
giovedì 24 aprile 2025
MONITORAGGIO DEI PRODOTTI CHIMICI IN UNO SCRUBBER
Controllo e automazione
-
Sistemi con sensori pH e conducibilità collegati a centraline di dosaggio regolano automaticamente l’immissione di soda o acido per mantenere il pH desiderato.
-
Il sistema può essere integrato con pompe dosatrici e valvole automatiche per gestire il reintegro o lo spurgo del liquido.
-
Il monitoraggio continuo riduce il consumo chimico, migliora la sicurezza e garantisce la conformità alle normative ambientali.
MONITORAGGIO DEI SISTEMI DI DOSAGGIO NELLE TORRI EVAPORATIVE
Il monitoraggio dei sistemi di dosaggio nelle torri evaporative è fondamentale per garantire l'efficienza operativa, prevenire fenomeni di incrostazione, corrosione e proliferazione batterica, oltre a ottimizzare il consumo di acqua e prodotti chimici.
Funzioni principali del monitoraggio
-
Misurazione dei parametri chimico-fisici: I sistemi avanzati monitorano parametri come conducibilità, pH, temperatura, cloro libero, redox (ORP), ossigeno disciolto e concentrazione di biocidi. Questi dati sono essenziali per regolare con precisione il dosaggio dei prodotti chimici e mantenere l'acqua del circuito in condizioni ottimali.
-
Dosaggio automatico dei prodotti chimici: In base ai parametri rilevati, i sistemi attivano pompe dosatrici per l'immissione di inibitori di corrosione, biocidi e altri trattamenti. Questo dosaggio può essere continuo o a impulsi, con modalità programmabili per adattarsi alle esigenze specifiche dell'impianto.
-
Controllo dello spurgo (blowdown): Per evitare l'accumulo di sali e altri contaminanti, i sistemi gestiscono automaticamente lo scarico dell'acqua in base alla conducibilità misurata, assicurando un equilibrio ottimale nel circuito.
-
Monitoraggio remoto e manutenzione predittiva: Piattaforme IoT, come DecsaMonitor, permettono il controllo a distanza dei parametri vitali della torre, inviando allarmi in caso di anomalie e facilitando interventi di manutenzione tempestivi.
Benefici del monitoraggio
-
Efficienza operativa: Assicura che la torre funzioni nelle condizioni ideali, riducendo il rischio di guasti e prolungando la vita utile dell'impianto.
-
Risparmio economico: Ottimizza l'uso di acqua e prodotti chimici, riducendo i costi operativi.
-
Conformità normativa: Mantiene i parametri dell'acqua entro i limiti previsti dalle normative, prevenendo sanzioni e garantendo la sicurezza ambientale.
-
Prevenzione della legionella: Un dosaggio accurato dei biocidi e un controllo efficace dei parametri riducono il rischio di proliferazione del batterio Legionella, proteggendo la salute degli operatori e degli utenti.
In sintesi, il monitoraggio dei sistemi di dosaggio nelle torri evaporative è una pratica essenziale per garantire prestazioni ottimali, sicurezza e sostenibilità ambientale.
per saperne di più sui componenti, contattaci: @info
MONITORAGGIO PARAMETRI IN VASCA ACQUE REFLUE
Il monitoraggio dell'ossigeno disciolto, dei solidi sospesi e della torbidità nelle vasche di un impianto di depurazione delle acque reflue è fondamentale per garantire l'efficienza del processo di trattamento e il rispetto delle normative ambientali.
Ossigeno disciolto (DO)
L'ossigeno disciolto è essenziale per i processi biologici aerobici che avvengono nei reattori biologici degli impianti di depurazione. Una concentrazione adeguata di ossigeno favorisce l'attività dei microrganismi responsabili della degradazione della materia organica. Il monitoraggio continuo del DO consente di regolare l'aerazione, ottimizzando il consumo energetico e prevenendo condizioni anaerobiche che potrebbero compromettere l'efficienza del trattamento. I sensori moderni, come quelli basati sul principio della fluorescenza, offrono misurazioni precise e affidabili, anche in condizioni di acqua stagnante, senza consumare ossigeno durante l'analisi.
Solidi sospesi totali (TSS)
I solidi sospesi totali rappresentano le particelle solide presenti in sospensione nell'acqua. Un'elevata concentrazione di TSS può indicare un'inefficienza nei processi di sedimentazione o una carenza nella rimozione dei solidi. Il monitoraggio dei TSS è cruciale per valutare l'efficacia del trattamento e per garantire che l'acqua trattata soddisfi gli standard di qualità. Sensori specifici, come quelli che utilizzano la tecnologia a infrarossi, permettono una misurazione accurata e in tempo reale dei TSS, facilitando interventi tempestivi in caso di anomalie .
Torbidità
La torbidità misura la chiarezza dell'acqua e indica la presenza di particelle sospese che diffondono la luce. Un aumento della torbidità può segnalare problemi nei processi di filtrazione o flocculazione. Il monitoraggio continuo della torbidità consente di regolare i dosaggi di coagulanti o flocculanti e di ottimizzare i processi di chiarificazione. Strumenti avanzati, come i sensori nefelometrici, offrono misurazioni precise della torbidità e possono essere integrati con sistemi di controllo automatico per regolare le operazioni dell'impianto.
In sintesi, il monitoraggio integrato di ossigeno disciolto, solidi sospesi e torbidità è essenziale per assicurare l'efficienza operativa degli impianti di depurazione e per garantire che l'acqua trattata rispetti gli standard ambientali.
Max Consulting, rimane disponibile per qualsiasi preventivo per la fornitura dei componenti descritti nella slide o contattaci: @info
martedì 22 aprile 2025
OSSIDAZIONE CON SOFFIANTI A CANALE LATERALE
Un sistema di ossidazione con soffianti a canale laterale in un depuratore di acque reflue è utilizzato per garantire l’apporto di ossigeno necessario ai processi biologici di degradazione della sostanza organica.
La soffiante a canale laterale fornisce aria compressa che viene immessa nella vasca di aerazione tramite una rete di diffusori o tubazioni forate. L’aria, sotto forma di bolle fini, si dissolve nell’acqua e favorisce l’attività dei microrganismi aerobi responsabili della depurazione.
Il sistema è gestito da una strumentazione di controllo che può regolare la portata d’aria in base ai valori di ossigeno disciolto, ottimizzando così il consumo energetico e l’efficienza del processo. Le soffianti a canale laterale sono apprezzate per la loro affidabilità, silenziosità e facilità di manutenzione.
per informazioni sui componenti o avere le schede tecniche, contattaci: @info
-
La misura del pH è fondamentale nel trattamento delle acque perché indica l’acidità o la basicità dell’acqua, parametro che influisce su: ...
-
La pompa elettromagnetica più semplice da usare del mercato Governata da un microprocessore, Invikta rappresenta la soluzione pi. efficace p...
-
per una lettura migliore premi sulla slide Piscine residenziali & Spa Questi sistemi combinati includono sia le pompe, peristaltiche o e...