martedì 22 aprile 2025

MONITORAGGIO DEI PARAMETRI E DEI DOSAGGI IN UNA PISCINA RESIDENZIALE


In una piscina residenziale, il monitoraggio dei parametri chimici è essenziale per garantire la qualità dell’acqua e la sicurezza dei bagnanti. I principali parametri controllati sono:

  • pH, che indica il livello di acidità o alcalinità dell’acqua.

  • Redox (ORP), che misura il potere ossidante e quindi l’efficacia della disinfezione.

  • Cloro libero e totale, responsabili della disinfezione dell’acqua.

  • Eventualmente temperatura, alcalinità e durezza, che influenzano l’equilibrio chimico generale.

Il sistema è composto da sonde di misura, installate in linea sul circuito di ricircolo, e da una centralina di controllo che riceve i dati e li elabora.

In base ai valori rilevati, la centralina comanda pompe dosatrici che iniettano i prodotti chimici necessari (correttore di pH, disinfettante, flocculante, ecc.) tramite appositi punti di dosaggio. I reagenti sono contenuti in serbatoi di stoccaggio collegati alle pompe.

L’automazione del sistema permette un controllo continuo e preciso, riducendo l’intervento manuale e assicurando un’acqua sempre equilibrata, limpida e sicura per la balneazione.

Per informazioni o fornitura dei componenti, contattaci: @info

MONITORAGGIO DEI PRODOTTI CHIMICI IN VASCA DI UN DEPURATORE ACQUE REFLUE


Un impianto di monitoraggio chimico in una vasca di un depuratore di acque reflue è progettato per controllare in tempo reale i parametri chimici fondamentali del processo di trattamento. L’obiettivo è garantire l’efficienza del trattamento e il rispetto dei limiti di legge allo scarico.

L’impianto prevede l’installazione di sonde e analizzatori per la misura di valori come pH, redox, conducibilità, ossigeno disciolto, ammoniaca, nitrati e altri composti chimici rilevanti. I sensori sono immersi direttamente nella vasca oppure inseriti in celle di flusso collegate a un sistema di campionamento.

I dati rilevati vengono elaborati da una strumentazione di controllo, che può essere montata a bordo vasca o in un quadro elettrico remoto, e trasmessi a un sistema di supervisione (SCADA o PLC). Il monitoraggio continuo consente la regolazione automatica dei dosaggi di reagenti chimici e l’ottimizzazione del processo di depurazione. Per saperne di più, contattaci: @info

MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI


I misuratori di portata elettromagnetici sono strumenti impiegati per la misurazione della portata di fluidi conduttivi all’interno di una tubazione, basandosi sulla legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica. Questi strumenti sono privi di parti mobili, garantendo così affidabilità, lunga durata e bassa manutenzione.

Versioni con strumentazione a bordo

Nei misuratori con strumentazione a bordo, l’elettronica di controllo e visualizzazione è integrata direttamente sul corpo del misuratore. Questa configurazione è compatta, facile da installare e ideale per applicazioni in cui lo spazio è limitato o dove è preferibile avere il controllo locale dei parametri di misura.

Versioni con strumentazione fuori bordo

Nei modelli con strumentazione fuori bordo, la parte sensoriale (trasduttore) è separata dall’elettronica (convertitore), che viene montata a distanza. Questa soluzione è indicata in ambienti difficili o per installazioni in cui il punto di misura è poco accessibile. Permette inoltre una maggiore flessibilità nella gestione del segnale e nell'interfacciamento con sistemi di supervisione.

Per schede tecniche o informazioni, contattaci: @info

mercoledì 16 aprile 2025

Monitoraggio dell’ossigeno in itticoltura


Il monitoraggio dell’ossigeno disciolto (DO) è cruciale per ottimizzare la salute degli organismi acquatici e l’efficienza operativa nelle strutture di acquacoltura. Livelli di DO insufficienti possono causare stress, crescita rallentata e, nei casi più gravi, mortalità. I sensori per il monitoraggio in tempo reale utilizzano tecnologie come l'elettrochimica o l'optica, permettendo misurazioni precise e tempestive. Sistemi automatizzati di controllo, integrati con pompe o sistemi di aerazione, consentono di mantenere livelli ottimali, riducendo gli sprechi di ossigeno e migliorando la qualità del prodotto. Inoltre, l'uso di software di analisi avanzata può fornire report dettagliati per ottimizzare la gestione delle risorse.

Per informazioni sul monitoraggio e la strumentazione, contattaci: @info

Descrizione impianto anti-legionella per condominio


Impianto di prevenzione Legionella centralizzato per uso condominiale, progettato per il trattamento continuo dell'acqua sanitaria. Comprende sistema di dosaggio proporzionale di biocida (tipicamente biossido di cloro o perossido d’idrogeno), centralina di controllo con regolazione automatica in funzione del flusso o del volume trattato, e monitoraggio costante dei parametri critici (temperatura, concentrazione disinfettante, portata). L’impianto è integrabile con accumuli termici, autoclavi e sistemi di ricircolo esistenti, nel rispetto delle normative vigenti (Linee guida ISS e D.Lgs. 18/2023).

Impianto anti-legionella per condominio

Sistema centralizzato per la prevenzione della Legionella negli impianti idrici condominiali. Include dosaggio automatico di biocida proporzionale alla portata, controllo in continuo dei parametri (temperatura, concentrazione, portata) e integrazione con impianti esistenti. Conforme alle normative sanitarie vigenti.

Impianto anti-legionella per hotel

Sistema automatico per la prevenzione della Legionella negli impianti idrici alberghieri. Prevede dosaggio proporzionale di biocida, monitoraggio continuo e controllo remoto. Compatibile con accumuli, ricircoli e centrali termiche esistenti. Conforme alle normative nazionali e linee guida sanitarie.

Impianto antilegionella per RSA

Soluzione centralizzata per il controllo della Legionella in residenze sanitarie assistenziali. Comprende dosaggio controllato di disinfettante, sensori di temperatura e concentrazione, con gestione automatica H24. Ideale per utenze sensibili con necessità di tracciabilità e sicurezza elevata.

Impianto antilegionella per scuole
Sistema di prevenzione Legionella per edifici scolastici, con disinfezione continua e regolazione automatica in funzione dell’uso effettivo dell’acqua. Facilmente installabile su impianti esistenti, garantisce conformità normativa e sicurezza per ambienti frequentati da minori.

Applicazione Caratteristiche principali Criticità gestite Integrazione impianto esistente Conformità normativa
Condominio Dosaggio proporzionale, controllo continuo, sensori portata/temperatura Reti di ricircolo, stagnazione, sbalzi termici Alta Linee guida ISS, D.Lgs. 18/2023
Hotel Gestione automatizzata H24, controllo remoto, tracciabilità Uso irregolare, alta affluenza, impianti complessi Alta Normative nazionali e regionali
RSA Controllo continuo, allarme in caso di anomalia, sistemi ridondanti Utenti a rischio, uso costante, obblighi di sicurezza elevati Alta Linee guida sanitarie specifiche RSA
Scuola Avvio automatico, disinfezione mirata, gestione semplificata Uso discontinuo, lunghi periodi di inattività Media-Alta Linee guida ISS, normative locali

Per componenti o preventivi: @info