mercoledì 5 marzo 2025

Misurazione della torbidità alle sorgenti


La misurazione della torbidità alle sorgenti è un parametro fondamentale per valutare la qualità dell'acqua. La torbidità rappresenta la quantità di particelle sospese nell'acqua, influenzando trasparenza e purezza.

Principi di misurazione

Si utilizza un turbidimetro, che sfrutta la dispersione della luce:

  • Metodo a 90° (nefelometrico): misura la luce diffusa dalle particelle sospese, secondo lo standard NTU (Nephelometric Turbidity Units).
  • Metodo in assorbimento: meno sensibile, misura la riduzione dell'intensità luminosa.

Importanza nelle sorgenti

  • Controllo della qualità dell’acqua: la torbidità eccessiva può indicare contaminazioni microbiologiche o eventi meteorici che alterano la composizione dell’acqua.
  • Regolamentazioni: i limiti normativi variano a seconda dell’uso dell’acqua (potabile, industriale, ecc.).

Strumenti e installazione

I sensori possono essere portatili per misure spot o fissi, integrati nei sistemi di monitoraggio continuo. In sorgenti naturali, è essenziale posizionarli correttamente per evitare interferenze da alghe, bolle d’aria o detriti.

👉 Conclusione: Monitorare la torbidità nelle sorgenti è essenziale per garantire un'acqua sicura e conforme agli standard. Un’installazione adeguata e l’uso di strumenti precisi assicurano dati affidabili per prevenire problemi di qualità.

Per saperne di più, contattaci: @info

martedì 4 marzo 2025

MONITORAGGIO DEI PARAMETRI PISCINA RESIDENZIALE


Il monitoraggio dei parametri in una piscina con dosaggio tramite pompe peristaltiche si basa sull’acquisizione e regolazione costante di cloro, redox e pH attraverso sonde di misura.

Le sonde immergibili rilevano i valori in tempo reale:

  • Sonda pH: misura l’acidità dell’acqua, regolando l’aggiunta di acidi o basi per mantenere un equilibrio ottimale.
  • Sonda Redox (ORP): fornisce un'indicazione indiretta della capacità disinfettante dell’acqua, correlata al livello di cloro attivo presente.
  • Sonda Cloro: misura la concentrazione di cloro libero per garantire un’efficace disinfezione.

I dati raccolti vengono inviati a un centralino di controllo che regola automaticamente le pompe dosatrici peristaltiche, dosando i prodotti chimici in base alle necessità. Questo sistema garantisce un’acqua sicura, conforme ai parametri normativi e riduce il consumo eccessivo di prodotti chimici. Per saperne di più, contattaci: @info

POMPE DOSATRICI A MOTORE - SEKO


Le pompe a motore con meccanismo a pistone e a membrana sono due tipi di pompe dosatrici utilizzate per il trasferimento e l'iniezione di liquidi.

  1. Pompe a pistone: Queste pompe utilizzano un pistone che si muove all'interno di un cilindro. Il movimento del pistone crea una compressione e una decompressione che permette di aspirare il liquido e poi espellerlo attraverso una valvola di uscita. Sono molto precise, ideali per applicazioni dove è richiesta un'alta pressione e un dosaggio preciso.

  2. Pompe a membrana: Utilizzano una membrana flessibile che si deforma sotto pressione, spingendo il liquido. Quando la membrana si muove, crea un vuoto che aspira il liquido nella camera di dosaggio e, poi, lo spinge fuori. Sono meno complesse rispetto alle pompe a pistone e più adatte per applicazioni con fluidi corrosivi o viscosi, poiché la membrana separa il fluido dalla parte meccanica.

Entrambi i tipi di pompe sono impiegati per dosaggi precisi e affidabili, ma con diverse applicazioni in base alle caratteristiche del fluido da dosare e alla pressione richiesta.

Per informazioni o delucidazioni, contattaci: @info

lunedì 3 marzo 2025

INSTALLAZIONE POMPA DOSATRICE SOLENOIDE A PARETE ODELLO TEKNA AKL/AKS


Installazione Pompa Dosatrice Analogica

  1. Posizionamento

    • Installare la pompa su una superficie stabile e vicina al punto di dosaggio.
    • Evitare vibrazioni e proteggere da agenti atmosferici se posizionata all’esterno.
  2. Collegamenti Idraulici

    • Montare la valvola di iniezione nel punto di dosaggio.
    • Collegare il tubo di aspirazione al serbatoio del prodotto chimico.
    • Assicurarsi che il tubo di mandata sia privo di pieghe o strozzature.
  3. Alimentazione Elettrica

    • Collegare la pompa a una fonte di alimentazione adeguata, rispettando tensione e polarità.
    • Verificare la corretta messa a terra.
  4. Regolazione e Avviamento

    • Riempire il circuito di aspirazione e mandata per evitare il funzionamento a secco.
    • Regolare la frequenza e l’ampiezza della corsa in base al dosaggio richiesto.
    • Verificare il corretto funzionamento e l'assenza di perdite.
  5. Manutenzione e Controlli

    • Ispezionare periodicamente tubi, valvole e connessioni.
    • Pulire i componenti per evitare incrostazioni o intasamenti.

🔎 Nota: Seguire sempre le istruzioni del produttore per garantire un’installazione sicura ed efficiente.

Per saperne di più, contattaci: @info

SONDE PER SETTORE ALIMENTARE E IGIENICO SANITARIO


Per i settori con richiesta di elevato grado di pulizia del sensore, come quello sanitario, alimentare o farmaceutico, METRON ha costruito una gamma di prodotti adatta a soddisfare anche le richieste più esigenti. 

  • Costruzioni completamente INOX per cicli di STERILIZZAZIONE
  • Esecuzioni con RUGOSITÀ <0,4 μm 
  • TTACCHI ALIMENTARI secondo gli standard più diffusi 
  • Esecuzioni compatte con segnale ANALOGICO 4÷20 mA o 0÷10 V 
  • Connessione elettrica DIN o con connettori standard M12 
  • Esecuzioni rastremate per elevate velocità di risposta 
  • Approvazione 3A, EHEDG

Per saperne di più, contattaci: @info

giovedì 20 febbraio 2025

SONDE CUSTOM ED ESECUZIONI SPECIALI


La flessibilità del processo produttivo di METRON permette di soddisfare anche le richieste più singolari ed esigenti. Costruiamo sonde speciali sia in accordo a disegni del cliente sia fornendo consulenza e soluzioni nelle applicazioni più particolari. 

  • Sonde MULTIPUNTO o MULTILIVELLO in esecuzione sia RIGIDA sia FLESSIBILE 
  • Sonde di temperatura con MISURA PROGRESSIVA 
  • Sonde flessibili a capillare o con armatura flessibile 
  • Sonde di temperatura estraibili per misure su reattori 
  • Sonde di temperatura per silos e stoccaggio materiali 
  • Esecuzione con display, data logging e trasmissione WIRELESS 
Per saperne di più, contattaci: @info