mercoledì 5 marzo 2025

Misurazione della torbidità alle sorgenti


La misurazione della torbidità alle sorgenti è un parametro fondamentale per valutare la qualità dell'acqua. La torbidità rappresenta la quantità di particelle sospese nell'acqua, influenzando trasparenza e purezza.

Principi di misurazione

Si utilizza un turbidimetro, che sfrutta la dispersione della luce:

  • Metodo a 90° (nefelometrico): misura la luce diffusa dalle particelle sospese, secondo lo standard NTU (Nephelometric Turbidity Units).
  • Metodo in assorbimento: meno sensibile, misura la riduzione dell'intensità luminosa.

Importanza nelle sorgenti

  • Controllo della qualità dell’acqua: la torbidità eccessiva può indicare contaminazioni microbiologiche o eventi meteorici che alterano la composizione dell’acqua.
  • Regolamentazioni: i limiti normativi variano a seconda dell’uso dell’acqua (potabile, industriale, ecc.).

Strumenti e installazione

I sensori possono essere portatili per misure spot o fissi, integrati nei sistemi di monitoraggio continuo. In sorgenti naturali, è essenziale posizionarli correttamente per evitare interferenze da alghe, bolle d’aria o detriti.

👉 Conclusione: Monitorare la torbidità nelle sorgenti è essenziale per garantire un'acqua sicura e conforme agli standard. Un’installazione adeguata e l’uso di strumenti precisi assicurano dati affidabili per prevenire problemi di qualità.

Per saperne di più, contattaci: @info

Nessun commento:

Posta un commento