lunedì 22 settembre 2025

Sensore KP-DCL - Biossido di cloro


Definizione
La sonda di biossido di cloro è un sensore elettrochimico progettato per misurare in continuo la concentrazione di ClO₂ disciolto in acqua. Generalmente utilizza una cella amperometrica a membrana: il biossido di cloro diffonde attraverso una membrana semipermeabile e viene ridotto all’elettrodo di lavoro, generando una corrente proporzionale alla concentrazione presente.

Ambiti di applicazione principali

  • Acqua potabile e reti idriche: controllo della disinfezione senza formazione di sottoprodotti clorurati indesiderati.

  • Trattamento acque industriali: impianti alimentari e bevande, dove serve una disinfezione efficace ma delicata su gusto e odore.

  • Torri di raffreddamento e circuiti HVAC: prevenzione della proliferazione batterica (es. Legionella).

  • Acque di processo e imbottigliamento: monitoraggio continuo per garantire livelli costanti di disinfettante e rispetto dei limiti normativi.

Vantaggi operativi

  • Misura diretta e continua, senza reagenti chimici aggiuntivi.

  • Elevata sensibilità anche a basse concentrazioni.

  • Riduzione dei costi di gestione grazie all’automazione del dosaggio.

In sintesi, una sonda di biossido di cloro assicura un controllo preciso e in tempo reale della disinfezione, fondamentale per qualità dell’acqua, sicurezza igienica e conformità alle normative.

@info

FCL HP - Sensore di cloro libero ad alta pressione


Sonda cloro ad alta pressione: struttura, funzione e vantaggi

Com’è fatta
Una sonda cloro ad alta pressione è un sensore elettrochimico progettato per funzionare in linee idrauliche dove la pressione può superare diversi bar. È costituita da:

  • Corpo in materiali resistenti (PVC, PVDF o acciaio inox) per sopportare l’alta pressione e l’azione ossidante del cloro.

  • Cella di misura amperometrica con elettrodo di lavoro (spesso in oro o platino), elettrodo di riferimento e membrana permeabile che isola il reagente interno dall’acqua.

  • Sistema di compensazione (temperatura e pressione) per garantire letture stabili anche con variazioni di flusso.

A cosa serve
Misura in continuo il cloro libero o totale disciolto nell’acqua potabile, di processo o in circuiti industriali ad alta pressione (acquedotti, impianti alimentari, circuiti di raffreddamento). Consente il controllo automatico della disinfezione e la regolazione del dosaggio dei prodotti cloranti.

Vantaggi principali

  • Precisione costante anche con pressioni elevate e flussi variabili, evitando la necessità di camere di deflusso.

  • Minima manutenzione, grazie alla membrana e all’elettrolita a lunga durata.

  • Sicurezza e affidabilità, fondamentali per impianti dove non è possibile ridurre la pressione della linea.

  • Automazione del dosaggio, che ottimizza i consumi di disinfettante e riduce i costi operativi.

In sintesi, una sonda cloro ad alta pressione garantisce un monitoraggio continuo e accurato del disinfettante, mantenendo la qualità microbiologica dell’acqua e semplificando la gestione dell’impianto.

@info

Pompe dosatrice pneumatiche a doppia membrana modello DUOTEK


Le pompe SEKO della gamma Duotek sono ben conosciute dal mercato per la loro flessibilità e semplicità nel pompare liquidi a bassa pressione difficili da trattare. Le pompe Duotek sono disponibili in diverse dimensioni e in una ampia gamma di materiali. Con esse è possibile pompare quasi tutti i tipi di liquidi, dagli acidi altamente corrosivi alle vernici e agli adesivi ad alta viscosità. Il range delle possibili applicazioni . praticamente illimitato.


Realizzate in PP, PVDF, ALLUMINIO, SS316, POMc

Portate da 8 l/m fino a 1.050 l/m

Connessioni da .” a 3”

Certificate ATEX zona 2

EX II 3/3 GD c IIB T135ÅãC

@info

Importanza del lavaggio delle membrane negli impianti ad osmosi inversa con pompe dosatrici SEKO

 

Il lavaggio periodico delle membrane è fondamentale per mantenere l’efficienza di un impianto ad osmosi inversa. Durante il funzionamento, le superfici filtranti tendono a incrostarsi a causa di sali, biofilm e residui organici, con conseguente calo di portata e aumento della pressione di esercizio.

L’impiego di pompe dosatrici SEKO – installate a basamento o a parete – permette di immettere in modo controllato soluzioni chimiche di lavaggio, garantendo la corretta concentrazione dei detergenti e una distribuzione uniforme. Questo processo preserva la durata delle membrane, riduce i consumi energetici e limita i fermi impianto, assicurando continuità e qualità nella produzione di acqua pura.

Consiglio operativo: pianificare cicli di lavaggio regolari e monitorare i parametri di pressione e portata per intervenire tempestivamente, salvaguardando l’investimento e la qualità del trattamento.

@info

venerdì 19 settembre 2025

ADDOLCIMENTO CON VALVOLA FLECK


 @INFO

PRE TRATTAMENTO OSMOSI PER ACQUE DI POZZO

Ecco una sintesi del processo illustrato:

1. Coagulazione
Si aggiungono agenti coagulanti che neutralizzano le cariche elettriche delle particelle sospese nell’acqua, favorendo la loro aggregazione.

2. Flocculazione
Con una miscelazione più lenta, le particelle coagulanti si uniscono formando fiocchi (floc), più pesanti e facili da separare.

3. Sedimentazione
I fiocchi si depositano sul fondo del serbatoio, separandosi dall’acqua più pulita che resta in superficie.

4. Filtrazione
L’acqua chiarificata attraversa filtri a sabbia o a carbone (o altre membrane), rimuovendo le ultime impurità.

Questo schema rappresenta le fasi base di un impianto di trattamento delle acque di processo in ambito farmaceutico, prima di eventuali step avanzati come osmosi inversa o sterilizzazione.

@INFO

giovedì 18 settembre 2025

Odor and Dust Suppression System with TEKNA Dosing Pump Monitoring


An odor and dust suppression system controls airborne particles and unpleasant smells by spraying a fine water mist enriched with neutralizing agents. Water is pressurized and distributed through a network of nozzles that create micro-droplets, effectively binding dust and reducing odors in industrial or waste-treatment areas.

To ensure consistent chemical concentration, the system integrates SEKO TEKNA dosing pumps. These pumps precisely inject additives—such as odor neutralizers or binding agents—into the water line. Continuous monitoring of the TEKNA pumps verifies correct dosing rates, detects flow or pressure anomalies, and provides real-time feedback to the control unit. This guarantees stable operation, optimal chemical usage, and reliable suppression performance while reducing maintenance needs.

@info

Water Treatment in an Evaporative Cooling Tower


In an evaporative cooling tower, water is continuously circulated to remove heat from a process or HVAC system. As part of this cycle, a water treatment system maintains water quality and protects the tower’s components.

  1. Circulation and Evaporation – Warm process water enters the cooling tower and releases heat as a small portion evaporates. The remaining water becomes more concentrated with dissolved minerals.

  2. Monitoring and Control – Sensors measure key parameters such as pH, conductivity, and microbiological activity. A control panel adjusts chemical dosing based on these readings.

  3. Chemical Dosing – Metering pumps inject treatment chemicals to prevent scale, corrosion, and bacterial growth (including Legionella). Typical chemicals include corrosion inhibitors, biocides, and scale-control agents.

  4. Blowdown – A portion of concentrated water is regularly discharged and replaced with fresh makeup water to keep dissolved solids within safe limits.

Proper monitoring and chemical control extend equipment life, improve energy efficiency, and ensure compliance with health and safety standards.

@info

TMV MULTI-STAGE VERTICAL PUMPS



@info

OP - MULTI-STAGE HORIZONTAL PUMPS


 @info