1) Grandezze da determinare prima di scegliere la pompa
-
Portata del processo (Q_proc) — volume d’acqua/processo che riceve il dosaggio, in L/h (o m³/h).
-
Dose richiesta (C_req) — concentrazione richiesta nel processo, espressa in mg/L, g/L, ppm o % v/v.
-
Concentrazione della soluzione dosata (C_stock) — concentrazione del prodotto nella soluzione che la pompa eroga (mg/L o g/L).
-
Pressione di esercizio / contropressione (P_system) — pressione presente sulla mandata (bar) o perdite e prevalenza necessaria (m H₂O).
-
Condizioni di aspirazione — prevalenza di aspirazione, lunghezza tubi, eventuale aspirazione in sottobattente o in aspirazione (suction lift).
-
Temperatura, viscosità, compatibilità chimica — materiali della pompa e guarnizioni.
-
Precisione richiesta e turndown — es. ±1%, turndown ratio necessario (es. 1:100).
-
Tipo di controllo richiesto — proporzionale, a impulsi, analogico 4–20 mA, manuale.
Accessori consigliati
-
Valvola di contropressione sulla mandata (immediatamente dopo la pompa) per stabilizzare il dosaggio.
Valvola di sicurezza / o valvola multifunzione con ritorno al serbatoio per proteggere da sovrapressioni.
-
Valvola di non ritorno in mandata se necessario.
-
Smorzatore di pulsazioni (specialmente per pompe a membrana) se il punto d’iniezione è sensibile.
-
Filtro aspirazione + filtro per immissione chimico (maggiore protezione per particelle).
-
Tubazioni e raccordi compatibili (PTFE, HDPE, PVDF a seconda del prodotto).
-
Manometro a valle della pompa / sulla valvola multifunzione per verificare la pressione effettiva.
Note pratiche finali
-
Se la pompa verrà usata in sottobattente o con aspirazione lunga, considera una pompa con capacità di aspirazione adeguata (o una testa di aspirazione con pressurizzazione).
-
Verifica il turndown reale del costruttore (non solo quello teorico).
-
Prevedi un piccolo serbatoio intermedio o ritorno per evitare sovraccarichi in caso di chiusura accidentale del punto di dosaggio.
Nessun commento:
Posta un commento