giovedì 11 settembre 2025

STAZIONE DI DOSAGGIO CHIMICI

 


Cos’è una stazione di dosaggio chimici e a cosa serve

In molti impianti industriali e civili è necessario aggiungere piccole quantità di prodotti chimici per mantenere l’acqua pulita, sicura e priva di problemi come incrostazioni, corrosioni o proliferazioni batteriche. Per fare questo si utilizza la stazione di dosaggio chimici, un sistema compatto che automatizza e rende sicuro l’inserimento dei prodotti.

Come è fatta

Una stazione di dosaggio, come quella in foto, è composta da:

  • Pompe dosatrici: sono i “cuori” dell’impianto. Ciascuna pompa è dedicata a un prodotto specifico (ad esempio antincrostante, anticorrosivo, disinfettante).

  • Serbatoi chimici: taniche che contengono le soluzioni da dosare.

  • Tubazioni: collegano i serbatoi alle pompe e da qui al punto di iniezione nell’impianto.

  • Valvole di sicurezza e iniezione: evitano ritorni di liquido e garantiscono che il dosaggio sia sempre preciso.

  • Quadro elettrico: permette di alimentare e proteggere le pompe.

Come funziona

Il funzionamento è semplice:

  • la pompa aspira il prodotto dal serbatoio,

  • lo dosa in quantità controllata,

  • e lo immette nell’impianto da trattare.

Il dosaggio può essere regolato manualmente o in automatico, in base a segnali provenienti da strumenti di controllo (ad esempio misuratori di pH o conducibilità). In questo modo si mantiene sempre la giusta concentrazione di prodotti.

Perché è importante

Grazie a una stazione di dosaggio:

  • l’impianto dura più a lungo, perché è protetto da incrostazioni e corrosioni,

  • l’acqua resta sicura e priva di proliferazioni batteriche,

  • si evitano sprechi di prodotti chimici grazie al dosaggio preciso,

  • l’operatore lavora in sicurezza, senza contatto diretto con i reagenti.

👉 In poche parole, la stazione di dosaggio è una garanzia di efficienza, sicurezza e risparmio per ogni impianto che utilizza acqua come parte del processo. @info

Nessun commento:

Posta un commento