max consulting
lunedì 17 febbraio 2025
MISURAZIONE DELLA PRESSIONE (MANOMETRI)
sabato 15 febbraio 2025
SONDE TEMPERATURA
Le sonde di temperatura sono strumenti utilizzati per misurare la temperatura in diversi ambienti e processi industriali. Possono funzionare attraverso diversi principi fisici, tra cui la variazione di resistenza elettrica (come nelle termoresistenze PT100 o PT1000), la generazione di una tensione elettrica proporzionale alla temperatura (come nei termocoppie) o la variazione di tensione in semiconduttori (come nei termistori NTC e PTC).
Sono comunemente utilizzate nei sistemi di controllo dei processi industriali, nei circuiti di raffreddamento e riscaldamento, e in applicazioni HVAC. La scelta del tipo di sonda dipende dall'intervallo di temperatura da misurare, dall'accuratezza richiesta e dall'ambiente di utilizzo (ad esempio, resistenza a sostanze chimiche o umidità).
Nota: È essenziale selezionare e installare correttamente le sonde di temperatura per garantire misurazioni accurate e affidabili. Per informazioni o chiarimenti, contattaci: @info
venerdì 14 febbraio 2025
DOSAGGIO CHIMICO NEL TRATTAMENTO ACQUE FERRO/MANGANESE
Un trattamento delle acque per la rimozione di ferro e manganese prevede generalmente questi passaggi:
- Ossidazione: Viene dosato un agente ossidante (come ipoclorito di sodio o ossigeno) per trasformare il ferro e il manganese disciolti in particelle solide.
- Serbatoio di Contatto: L'acqua viene mantenuta in un serbatoio per consentire la completa reazione di ossidazione.
- Filtrazione: Le particelle solide formate vengono rimosse utilizzando un filtro a sabbia o un filtro specifico per ferro/manganese.
- Controlavaggio: Il filtro viene periodicamente pulito con un controlavaggio per rimuovere i contaminanti accumulati.
- Controllo e Automazione: Una centralina regola i dosaggi e i cicli di controlavaggio per garantire un funzionamento ottimale.
Questo approccio assicura la rimozione efficace di ferro e manganese, migliorando la qualità dell'acqua e prevenendo macchie su superfici e tubazioni. Se ti serve un approfondimento su un aspetto specifico o su componenti particolari (come le pompe dosatrici SEKO Tekna), fammelo sapere! @info
domenica 9 febbraio 2025
CORSO FORMATIVO IN SEKO
Un febbraio ricco di corsi formativi sui prodotti SEKO. Per saperne di più, contattaci: @info
martedì 4 febbraio 2025
MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI
I misuratori di portata elettromagnetici funzionano secondo la legge di Faraday sull'induzione elettromagnetica. Sono costituiti da un tubo di misura, due elettrodi e una bobina magnetica.
Quando il fluido conduttivo scorre attraverso il campo magnetico generato dalla bobina, induce una tensione proporzionale alla velocità del fluido. Questa tensione viene rilevata dagli elettrodi e convertita in un segnale elettrico elaborato dal trasmettitore per determinare la portata volumetrica.
Questi strumenti sono privi di parti mobili, garantendo alta precisione e affidabilità, e sono ideali per liquidi con buona conducibilità elettrica.
Per saperne di più, contattaci: @info
-
La misura del pH è fondamentale nel trattamento delle acque perché indica l’acidità o la basicità dell’acqua, parametro che influisce su: ...
-
CARATTERISTICHE Facile connessione del dispositivo alle app, tramite la scansione di un codice QR code Il modulo Wi-Fi consente la gestion...
-
Per i componenti di dosaggio contattaci: @info