lunedì 25 novembre 2024

MISURATORI DI PORTATA E DI FLUSSO

I misuratori di portata elettromagnetici utilizzano campi magnetici per misurare con precisione il flusso di fluidi conduttivi, senza parti mobili. I misuratori a paletta, invece, sfruttano il movimento di una paletta meccanica azionata dal fluido per monitorare il flusso. Entrambi sono utilizzati per il controllo del flusso in tubazioni, con scelta basata sul tipo di fluido e sull'applicazione. Gli elettromagnetici offrono alta precisione, mentre i modelli a paletta sono più semplici ed economici.

Per saperne di più, contattaci: @info

MONITORAGGIO DEI DOSAGGI DA REMOTO

Il monitoraggio da remoto delle pompe dosatrici utilizza sensori integrati nella pompa per raccogliere dati sul funzionamento, come portata, pressione e stato operativo. Questi dati vengono trasmessi tramite reti wireless (Wi-Fi, Bluetooth, o reti IoT come LoRa o NB-IoT) a un sistema centrale o a una piattaforma cloud. Da qui, gli operatori possono accedere alle informazioni in tempo reale tramite un'applicazione o un software, ricevendo notifiche di anomalie e permettendo interventi tempestivi per ottimizzare il funzionamento e ridurre i tempi di fermo.

Come applicazione integrata ai prodotti SEKO, la piattaforma di gestione da remoto dei sistemi di dosaggio è la SEKOWEB.

Per saperne di più, contattaci: @info

COMPONENTI PER OSMOSI


Il monitoraggio della conducibilità in un sistema di osmosi industriale è essenziale per valutare l'efficienza del processo di separazione delle impurità. I sensori di conducibilità, posizionati in punti strategici (alimentazione, permeato e concentrato), consentono di controllare in tempo reale la qualità dell'acqua prodotta e il corretto funzionamento delle membrane. Valori anomali possono indicare incrostazioni, fouling o danni alle membrane, richiedendo interventi di manutenzione o sostituzione. Un sistema di monitoraggio continuo, integrato con un PLC, permette di ottimizzare il processo e garantire il rispetto dei parametri richiesti.

Per saperne di più, contattaci: @info

domenica 24 novembre 2024

Componenti per il dosaggio dei chimici negli autolavaggi


Nei prodotti chimici utilizzati negli autolavaggi, troviamo una varietà di composti progettati per rimuovere sporco, grasso, depositi minerali, e altre impurità dai veicoli. Questi chimici si dividono in diverse categorie, ognuna con una funzione specifica:


1. Detergenti alcalini

  • Funzione: Rimuovere sporco organico, oli e grassi.
  • Composizione:
    • Idrossido di sodio o potassio (base forte).
    • Tensioattivi per sciogliere grassi e oli.
  • Uso: Lavaggi preliminari e sgrassatori per cerchioni e motori.

2. Detergenti acidi

  • Funzione: Sciogliere calcare, ossidazione e residui minerali.
  • Composizione:
    • Acido fosforico o fluoridrico (per macchie di calcare e ruggine).
    • Acido citrico o ossalico (per residui delicati).
  • Uso: Pulizia delle carrozzerie e delle superfici in vetro.

3. Tensioattivi

  • Funzione: Ridurre la tensione superficiale dell'acqua, facilitando la rimozione dello sporco.
  • Tipi:
    • Anionici: Potenti sgrassanti.
    • Non ionici: Più delicati, usati per protezioni della vernice.
  • Composizione: Derivati sintetici o naturali, spesso miscelati con solventi.

4. Cere e protettivi

  • Funzione: Protezione della vernice e miglioramento della lucentezza.
  • Composizione:
    • Polimeri siliconici.
    • Cere naturali (es. cera di carnauba).
  • Uso: Applicati nella fase finale, dopo il lavaggio.

5. Sgrassatori

  • Funzione: Sciogliere grasso e oli persistenti.
  • Composizione: Solventi a base di idrocarburi o emulsionanti specifici.
  • Uso: Cerchioni, parti metalliche e motori.

6. Additivi per l'acqua

  • Funzione: Migliorare la qualità del risciacquo.
  • Composizione:
    • Chelanti (es. EDTA) per prevenire depositi calcarei.
    • Agenti antistatici per ridurre l’adesione dello sporco.

7. Sanificanti

  • Funzione: Eliminare batteri e odori.
  • Composizione:
    • Alcool isopropilico o etilico.
    • Sali quaternari di ammonio.
  • Uso: Interni del veicolo e aria condizionata.

8. Schiumogeni

  • Funzione: Creare schiuma per migliorare il contatto e l’efficacia dei detergenti.
  • Composizione: Tensioattivi e addensanti.

Impatti ambientali

  • Sfide: Alcuni composti (es. fosfati e solventi) possono avere un impatto negativo sull’ambiente se non trattati adeguatamente.
  • Soluzioni: Prodotti biodegradabili e sistemi di riciclaggio delle acque.

Per ulteriori informazioni, contattaci: @info

giovedì 21 novembre 2024

Trattamento acque auto-lavaggi e essiccatoi


Negli autolavaggi, il trattamento dell'acqua prevede sistemi per separare oli, fanghi e detergenti dalle acque reflue (separatori, filtri a sabbia e carbone attivo) e tecnologie per il riciclo, come osmosi inversa e ultrafiltrazione. L'acqua trattata viene riutilizzata per ridurre consumi e costi. Negli essiccatoi, l'acqua per il risciacquo finale è spesso demineralizzata per evitare aloni sui veicoli, mentre soffianti ad alta efficienza assicurano un'asciugatura ottimale. Questi sistemi garantiscono sostenibilità e rispetto delle normative.

Per saperne di più, contattaci: @info

lunedì 18 novembre 2024

SISTEMA OTTIMIZZAZIONE OXYSMART


L'OxySmart di Chemitec è un sistema avanzato per la gestione e il monitoraggio della qualità dell'acqua, specificamente progettato per il controllo della concentrazione di ossigeno disciolto (OD) nei processi di trattamento delle acque reflue o in applicazioni industriali. Funziona come una sonda intelligente che permette di ottimizzare i processi basandosi su misurazioni precise e in tempo reale.

Ecco come funziona nel dettaglio:

Principio di funzionamento

  • Sensore ottico: Utilizza la tecnologia ottica per misurare l'ossigeno disciolto, eliminando i problemi di deriva e manutenzione tipici dei sensori galvanici o polarografici.
  • Misura ottica (luminescenza): Il principio ottico si basa sulla quenching (spegnimento) della luminescenza di uno specifico materiale sensibile quando viene esposto all’ossigeno. La variazione della luminescenza è proporzionale alla concentrazione di ossigeno.

Caratteristiche principali

  1. Monitoraggio continuo: Il sistema offre letture in tempo reale, permettendo di controllare il livello di ossigeno disciolto in modo costante.
  2. Efficienza energetica: Contribuisce a ottimizzare l’aerazione dei sistemi di trattamento acque, riducendo il consumo energetico legato ai compressori e agli aeratori.
  3. Manutenzione minima: Grazie alla tecnologia ottica, non richiede frequenti sostituzioni di membrane o elettroliti, riducendo i costi operativi.
  4. Robustezza: Adatto a condizioni difficili, come ambienti con alta presenza di solidi sospesi o temperature variabili.

Utilizzi tipici

  • Impianti di depurazione delle acque reflue: Per ottimizzare i processi di nitrificazione e denitrificazione.
  • Acquacoltura: Per garantire livelli ottimali di ossigeno, indispensabili per la vita degli organismi acquatici.
  • Applicazioni industriali: Per il controllo dell'ossigeno in processi che richiedono parametri specifici.

Vantaggi

  • Misure precise e stabili.
  • Riduzione dei costi operativi.
  • Maggiore durata rispetto ai sensori tradizionali.
  • Installazione e configurazione semplice grazie all'interfaccia user-friendly.

Se hai necessità di ulteriori dettagli tecnici o di assistenza per l'integrazione del sistema, Chemitec offre supporto dedicato. @INFO