I filtri deferizzatori-addolcitori sono stati progettati per eliminare con una sola apparecchiatura ferro, manganese, durezza e ammoniaca.
Contengono una speciale miscela composta da ben 5 tipi di resine a scambio ionico e alcune particolari sostanze assorbenti. Consigliati
in acque di pozzo aventi un contenuto di Fe < 6ppm e Mn < 1ppm per riportare il Ferro e il Manganese al di sotto dei limiti di legge (Fe<0 mn="" ppm="">0,02ppm) e tollerano il cloro nella misura di 0,3 ppm (cloro residuo). In caso di acque con un contenuto di Fe fino a 15ppm, Mn 3 ppm e 50°F di durezza e 4000 mg/l di TDS, si consiglia di effettuare una presossidazione in un serbatoio di stoccaggio e in seguito rilanciarla sul filtro. Questa tipologia di filtri funzionano come un comune addolcitore con valvola automatica elettronica che permette la rigenerazione tempo o volume/tempo con tino salamoia e bombola in materiale composito con liner in PE rivestito in fibra di vetro e resina epossidica separati; vanno rigenerati con cloruro di sodio e utilizzano componenti certificati per acque potabili a norma D.M. 25/12, o norme internazionali equipollenti. 0>Per saperne di più, contattaci
max consulting
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
-
SEKO’s Arkad pumps are renowned for their flexibility in pumping difficult liquids at low pressure and flow. The Arkad series of air-opera...
-
PoolOne Sistema combinato analogico o digitale di facile utilizzo con pompa dosatrice peristaltica e misurazione singola, che consente il ...
Nessun commento:
Posta un commento