martedì 4 marzo 2025

POMPE DOSATRICI A MOTORE - SEKO


Le pompe a motore con meccanismo a pistone e a membrana sono due tipi di pompe dosatrici utilizzate per il trasferimento e l'iniezione di liquidi.

  1. Pompe a pistone: Queste pompe utilizzano un pistone che si muove all'interno di un cilindro. Il movimento del pistone crea una compressione e una decompressione che permette di aspirare il liquido e poi espellerlo attraverso una valvola di uscita. Sono molto precise, ideali per applicazioni dove è richiesta un'alta pressione e un dosaggio preciso.

  2. Pompe a membrana: Utilizzano una membrana flessibile che si deforma sotto pressione, spingendo il liquido. Quando la membrana si muove, crea un vuoto che aspira il liquido nella camera di dosaggio e, poi, lo spinge fuori. Sono meno complesse rispetto alle pompe a pistone e più adatte per applicazioni con fluidi corrosivi o viscosi, poiché la membrana separa il fluido dalla parte meccanica.

Entrambi i tipi di pompe sono impiegati per dosaggi precisi e affidabili, ma con diverse applicazioni in base alle caratteristiche del fluido da dosare e alla pressione richiesta.

Per informazioni o delucidazioni, contattaci: @info

lunedì 3 marzo 2025

INSTALLAZIONE POMPA DOSATRICE SOLENOIDE A PARETE ODELLO TEKNA AKL/AKS


Installazione Pompa Dosatrice Analogica

  1. Posizionamento

    • Installare la pompa su una superficie stabile e vicina al punto di dosaggio.
    • Evitare vibrazioni e proteggere da agenti atmosferici se posizionata all’esterno.
  2. Collegamenti Idraulici

    • Montare la valvola di iniezione nel punto di dosaggio.
    • Collegare il tubo di aspirazione al serbatoio del prodotto chimico.
    • Assicurarsi che il tubo di mandata sia privo di pieghe o strozzature.
  3. Alimentazione Elettrica

    • Collegare la pompa a una fonte di alimentazione adeguata, rispettando tensione e polarità.
    • Verificare la corretta messa a terra.
  4. Regolazione e Avviamento

    • Riempire il circuito di aspirazione e mandata per evitare il funzionamento a secco.
    • Regolare la frequenza e l’ampiezza della corsa in base al dosaggio richiesto.
    • Verificare il corretto funzionamento e l'assenza di perdite.
  5. Manutenzione e Controlli

    • Ispezionare periodicamente tubi, valvole e connessioni.
    • Pulire i componenti per evitare incrostazioni o intasamenti.

🔎 Nota: Seguire sempre le istruzioni del produttore per garantire un’installazione sicura ed efficiente.

Per saperne di più, contattaci: @info

SONDE PER SETTORE ALIMENTARE E IGIENICO SANITARIO


Per i settori con richiesta di elevato grado di pulizia del sensore, come quello sanitario, alimentare o farmaceutico, METRON ha costruito una gamma di prodotti adatta a soddisfare anche le richieste più esigenti. 

  • Costruzioni completamente INOX per cicli di STERILIZZAZIONE
  • Esecuzioni con RUGOSITÀ <0,4 μm 
  • TTACCHI ALIMENTARI secondo gli standard più diffusi 
  • Esecuzioni compatte con segnale ANALOGICO 4÷20 mA o 0÷10 V 
  • Connessione elettrica DIN o con connettori standard M12 
  • Esecuzioni rastremate per elevate velocità di risposta 
  • Approvazione 3A, EHEDG

Per saperne di più, contattaci: @info

giovedì 20 febbraio 2025

SONDE CUSTOM ED ESECUZIONI SPECIALI


La flessibilità del processo produttivo di METRON permette di soddisfare anche le richieste più singolari ed esigenti. Costruiamo sonde speciali sia in accordo a disegni del cliente sia fornendo consulenza e soluzioni nelle applicazioni più particolari. 

  • Sonde MULTIPUNTO o MULTILIVELLO in esecuzione sia RIGIDA sia FLESSIBILE 
  • Sonde di temperatura con MISURA PROGRESSIVA 
  • Sonde flessibili a capillare o con armatura flessibile 
  • Sonde di temperatura estraibili per misure su reattori 
  • Sonde di temperatura per silos e stoccaggio materiali 
  • Esecuzione con display, data logging e trasmissione WIRELESS 
Per saperne di più, contattaci: @info

lunedì 17 febbraio 2025

MISURAZIONE DELLA PRESSIONE (MANOMETRI)


La misurazione della pressione tramite i manometri avviene rilevando la forza esercitata da un fluido su una superficie. I manometri meccanici utilizzano un elemento elastico (come il tubo Bourdon o il soffietto) che si deforma in risposta alla pressione, traducendo questo movimento in una lettura su un quadrante. I manometri digitali, invece, convertono la pressione in un segnale elettrico, visualizzandola su uno schermo. Questi strumenti sono essenziali per monitorare e controllare impianti idraulici, pneumatici e sistemi industriali, garantendo sicurezza ed efficienza operativa.

Per saperne di più, contattaci: @info

sabato 15 febbraio 2025

SONDE TEMPERATURA


Le sonde di temperatura sono strumenti utilizzati per misurare la temperatura in diversi ambienti e processi industriali. Possono funzionare attraverso diversi principi fisici, tra cui la variazione di resistenza elettrica (come nelle termoresistenze PT100 o PT1000), la generazione di una tensione elettrica proporzionale alla temperatura (come nei termocoppie) o la variazione di tensione in semiconduttori (come nei termistori NTC e PTC).

Sono comunemente utilizzate nei sistemi di controllo dei processi industriali, nei circuiti di raffreddamento e riscaldamento, e in applicazioni HVAC. La scelta del tipo di sonda dipende dall'intervallo di temperatura da misurare, dall'accuratezza richiesta e dall'ambiente di utilizzo (ad esempio, resistenza a sostanze chimiche o umidità).

Nota: È essenziale selezionare e installare correttamente le sonde di temperatura per garantire misurazioni accurate e affidabili. Per informazioni o chiarimenti, contattaci: @info

venerdì 14 febbraio 2025

DOSAGGIO CHIMICO NEL TRATTAMENTO ACQUE FERRO/MANGANESE


Un trattamento delle acque per la rimozione di ferro e manganese prevede generalmente questi passaggi:

  1. Ossidazione: Viene dosato un agente ossidante (come ipoclorito di sodio o ossigeno) per trasformare il ferro e il manganese disciolti in particelle solide.
  2. Serbatoio di Contatto: L'acqua viene mantenuta in un serbatoio per consentire la completa reazione di ossidazione.
  3. Filtrazione: Le particelle solide formate vengono rimosse utilizzando un filtro a sabbia o un filtro specifico per ferro/manganese.
  4. Controlavaggio: Il filtro viene periodicamente pulito con un controlavaggio per rimuovere i contaminanti accumulati.
  5. Controllo e Automazione: Una centralina regola i dosaggi e i cicli di controlavaggio per garantire un funzionamento ottimale.

Questo approccio assicura la rimozione efficace di ferro e manganese, migliorando la qualità dell'acqua e prevenendo macchie su superfici e tubazioni. Se ti serve un approfondimento su un aspetto specifico o su componenti particolari (come le pompe dosatrici SEKO Tekna), fammelo sapere! @info

domenica 9 febbraio 2025

CORSO FORMATIVO IN SEKO

 

Un febbraio ricco di corsi formativi sui prodotti SEKO. Per saperne di più, contattaci: @info

martedì 4 febbraio 2025

MISURATORI DI PORTATA ELETTROMAGNETICI


I misuratori di portata elettromagnetici funzionano secondo la legge di Faraday sull'induzione elettromagnetica. Sono costituiti da un tubo di misura, due elettrodi e una bobina magnetica.

Quando il fluido conduttivo scorre attraverso il campo magnetico generato dalla bobina, induce una tensione proporzionale alla velocità del fluido. Questa tensione viene rilevata dagli elettrodi e convertita in un segnale elettrico elaborato dal trasmettitore per determinare la portata volumetrica.

Questi strumenti sono privi di parti mobili, garantendo alta precisione e affidabilità, e sono ideali per liquidi con buona conducibilità elettrica.

Per saperne di più, contattaci: @info