venerdì 11 luglio 2025

MONITORAGGIO DELLA CONDUCIBILITA' E DELL'ABBATTIMENTO LEGIONELLA IN UNA TORRE DI RAFFREDDAMENTO

 


Ecco una descrizione chiara e sintetica di un impianto di monitoraggio conducibilità e legionella in una torre evaporativa:


🔷 Impianto di monitoraggio conducibilità e legionella in torre evaporativa

  1. Centralina di controllo

    • Monitora e regola i parametri dell’acqua (conducibilità, cloro, pH, biocidi).

    • Ha ingressi per sonde e uscite per comando pompe dosatrici o spurghi automatici.

  2. Sonda di conducibilità

    • Installata sulla linea di ricircolo o in bypass, misura la concentrazione salina dell’acqua.

    • Comanda lo spurgo automatico quando la conducibilità supera il setpoint, evitando l’accumulo eccessivo di sali (concentrazione ciclica).

  3. Pompa dosatrice biocida antilegionella

    • Dosaggio programmato o automatico di biocida ossidante o non ossidante per la prevenzione della proliferazione batterica, in particolare della Legionella pneumophila.

  4. Sonda di cloro o biocida (opzionale)

    • Verifica la concentrazione residua del disinfettante in vasca, garantendo la corretta efficacia.

  5. Sistema di spurgo automatico

    • Valvola motorizzata collegata alla centralina, scarica parte dell’acqua quando la conducibilità supera il limite impostato.

  6. Pompa di ricircolo e torre evaporativa

    • La torre garantisce lo scambio termico con l’aria, concentrando i sali per evaporazione; da qui la necessità di monitoraggio continuo per evitare corrosioni, incrostazioni e proliferazioni batteriche.


Obiettivi principali:

  • Controllo della qualità dell’acqua (corrosione e incrostazione).

  • Prevenzione microbiologica, in particolare Legionella.

  • Risparmio idrico grazie alla gestione ottimale dello spurgo.

Per i componenti di monitoraggio, contattaci: @info

POMPE DOSATRICI A MOTORE CON RITORNO A MOLLA


Dotate di un meccanismo di ritorno a molla in un alloggiamento in alluminio, queste pompe forniscono sempre una potenza robusta, conveniente ed efficiente.


  • L’offerta entry-level di SEKO nel campo delle pompe a motore . la serie Spring, una gamma di pompe basate sul principio del ritorno a molla. Tre dimensioni di meccanismo e un’ampia scelta di modelli con diversi profili di prestazioni consentono all’utente di trovare la soluzione appropriata per quasi tutte le applicazioni, offrendo un dosaggio accurato in condizioni di pressione variabili.
  • Disponibili sia nella versione a pistone che in quella a membrana azionata meccanicamente, le pompe della serie Spring possono essere utilizzate quasi universalmente in applicazioni a bassa pressione e garantiscono, nella versione a membrana, una soluzione di dosaggio senza trafilamenti. Inoltre, questi sistemi offrono flessibilità nella lunghezza della corsa e nella velocità del motore e possono essere accoppiati in varie combinazioni.
Per informazioni sulle pompe dosatrici, contattaci: @info


MONITORAGGIO IN DIGITALE - POMPE DI DOSAGGIO A MOTORE


Controllo digitale

  • Molteplici modalità operative – temporizzata, batch, manuale, proporzionale a segnali analogici o digitali; 1:N, N:1
  • Display grafico intelligente – si presenta con una retroilluminazione rossa, gialla o verde, in base alla funzione operativa corrente.
  • L’unità di controllo può essere fissata in più posizioni per facilitarne il funzionamento/installazione

Connessione IoT

  • Programmazione e monitoraggio remoto della pompa tramite qualsiasi dispositivo connesso a Internet, come smartphone, tablet o PC
  • Connessione locale wireless diretta alla pompa anche se nel sito di installazione non è presente una rete Wi-Fi
  • Dati a richiesta garantiscono la gestione remota sicura dei dati e la programmazione della pompa tramite il portale o l’app SekoWeb, da qualsiasi luogo in tutto il mondo
  • Dati storici e in tempo reale disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, direttamente su qualsiasi dispositivo smart o PC, inclusi allarmi per favorire un’efficace pianificazione della manutenzione e un rapido intervento tecnico
Per i componenti del monitoraggio, contattaci: @info

giovedì 10 luglio 2025

MONITORAGGIO STAZIONE DI DOSAGGIO COMPLETA DI ACCESSORI


🔷 Stazione di dosaggio chimico completa

Una stazione di dosaggio è composta da:

  • Pompa dosatrice (elettromagnetica o motorizzata) per l’immissione precisa del prodotto chimico.

  • Serbatoio di stoccaggio (polietilene o materiale compatibile) con coperchio.

  • Valvola di iniezione per l’immissione sicura del chimico nella linea.

  • Valvola di fondo con filtro per aspirazione pulita e funzione di non ritorno.

  • Tubo di aspirazione e mandata in materiale resistente al chimico.

  • Staffa di fissaggio o basamento per il corretto posizionamento della pompa.

  • Eventuale agitatore se il prodotto necessita di miscelazione continua.

  • Eventuali sonde di controllo (pH, Redox, conducibilità) collegate a centraline per il dosaggio automatico.

  • Quadro elettrico o centralina di comando per l’impostazione e la regolazione della portata.

Per i componenti del monitoraggio del doaggio, contattaci: @info

 

STAZIONI DI DOSAGGIO CON POMPE DOSATRICI ANALOGICHE


  • Sono disponibili numerosi modelli Tekna, con interfaccia analogica o digitale, per soddisfare quasi tutte le richieste del mercato.
  • Tekna offre un consumo energetico ridotto perch. integra un efficiente alimentatore a range esteso (100 – 240 Vac, 50/60 Hz). Grazie all’algoritmo di pilotaggio brevettato SEKO, il magnete utilizza solo la potenza strettamente necessaria per attivare la pompa nelle sue reali ed effettive condizioni di lavoro, migliorando cos. l’efficienza della stessa, risparmiando energia. L’algoritmo compensa inoltre eventuali fluttuazioni della tensione di alimentazione, per garantire un dosaggio preciso ed accurato in ogni condizione.
  • Sono anche disponibili versioni di Tekna certificate a norma ATEX, per aree a rischio di incendio, con funzioni di dosaggio costante o proporzionale e interfaccia digitale. Questi modelli sono equipaggiati con un corpo pompa in acciaio inossidabile SS316L.
Per avere informazioni o un preventivo, contattaci: @info

mercoledì 9 luglio 2025

CATENA ANALISI PH/CONDUCIBILITA'


🔬 Catena di analisi pH e conducibilità

È un sistema composto da:

  1. Centralina di misura (analizzatore)

    • Visualizza in tempo reale i valori letti.

    • Può trasmettere segnali di controllo (4-20 mA o relè) verso pompe dosatrici o PLC.

  2. Sonde di misura (pH e conducibilità)

    • Immerse nel liquido da analizzare, posizionate in un portasonda o direttamente in vasca/tubazione.

    • La sonda pH misura l’acidità o basicità del liquido.

    • La sonda conducibilità misura la quantità di sali disciolti o la purezza dell’acqua.

  3. Portasonda modulare

    • Supporto che consente il corretto alloggiamento delle sonde, facilitando la manutenzione.

  4. Cavi di collegamento

    • Trasmettono il segnale elettrico delle sonde alla centralina.


Funzione pratica
Questo sistema permette di monitorare e regolare la qualità chimica dell’acqua in tempo reale, con applicazioni tipiche in:

  • Trattamenti acque industriali

  • Impianti di depurazione

  • Osmosi inversa

  • Piscine e torri evaporative

Per i componenti di monitoraggio ph/conducibilità, contattaci:@info